Oizirbaf Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 Il mio P200E ha quasi raggiunto i 100.000 KM. E' un motore invecchiato bene ma ha bisogno di una revisione generale che io non ho il tempo, le capacità e l'attrezzatura per fare, quindi sto sondando, nella zona di Roma dove vivo, i meccanici per decidere chi sarà l'eletto. Tra i vari interventi a mio parere il GT avrebbe bisogno di una rettifica. Uno dei maccanici interpellati mi ha detto che il cilindro del 200, pur essendo in ghisa, ha sulla canna un riporto superficiale che rettificandolo si perde e quindi dopo l'intervento non dura a lungo. Mi ha detto inoltre che in linea di massima se il motore comunque va è sufficiente sostituire le sole fasce visto che la canna del 200 avendo solo un travaso e la luce di scarico non si rovina facilmente. Ovviamente le sole fasce sono una spesa assai minore quindi sembra una buona notizia. Voi cosa ne pensate? Cita
Salvo Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 penso che è una persona onesta e devi considerarla... Cita
GustaV Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 io invece penso che la sostituzione delle sole fasce non sia una buona idea: il cilindro ed i segmenti prendono reciprocamente impronta, si creano delle scanalature sulla superficie del cilindro che combaciano con i segmenti. Se sostituisci i segmenti senza rettificare si creano giocoforza delle zone di maggior attrito ed una lubrificazione disomogenea, il che è deleterio e può portare al definitivo danneggiamento del cilindro e dei segmenti nuovi. Il cilindro il ghisa della Vespa, eccetto il modello T5, non ha alcun trattamento superficiale della canna, l'alesaggio è ricavato direttamente della ghisa. Se il motore è spompato e perde compressione, il lavoro da eseguire è rettifica, sostituzione pistone e segmenti, sostituzione gabbia a rulli della spina del pistone e verifica dell'imbiellaggio e della tenuta della testa. Questo è il lavoro a regola d'arte, il resto sono solo delle pezze. Cita
pfever Inviato 16 Ottobre 2005 Segnala Inviato 16 Ottobre 2005 scusa gustav io ho comprato un motore usato che sembre aver percorso veramente pochi chilometri poichè sto affrontando un restauro completo del mio p125x che non aveva più il motore originale ma per precauzione volevo comunque fare una verifica e in caso una leggera rinfrescatina (considera che non mi sembra sia mai stato aperto poichè tutti i bulloni etutte le viti sono perfette e i fili dello statore addirittura non si sono cotti e sono ancora quelli originali piaggio) a questo proposito ti volevo chiedere a parte le verifiche ddel caso alla frizione ecc. volendo disincorstare pistone, cilindro e testata da qualche residuo d'olio-miscela secondo te posso cambiare le fasce durante lo smontaggio o dovrei lasciare quelle originali perchè come tu dici "il cilindro ed i segmenti prendono reciprocamente impronta"?????? e se smonto clindro e pistone e poi li riaccoppio perderei comunque l'impronta già formatasi perchè non è detto che riesca a rimettere il tutto nella setssa psoizione??? considera comunque che pistone e cilindro sono perfetti senza rigature!!! tu che faresti al posto mio??? io non lo vorrei mettere così sotto untealio perfetto eriverniciato da professionisti senza sapere esattamente come sta e senza la certezza di avere fatto almeno qualche piccolo lavoretto per sicurezza... Cita
GustaV Inviato 16 Ottobre 2005 Segnala Inviato 16 Ottobre 2005 pfever io fossi in te verificherei bene il cilindro: se non è rigato e non ha una avvertibile perdita di compressione, vuol dire che i segmenti sono buoni. Ti consiglio di non cambiare le fasce a prescindere. Monta il motore verficato sulla tua bella vespa restaurata, se grippi o perdi compressione, smontare il cilindro per una rettifica se sostituzione del pistone è l'ultimo dei problemi. Io ritengo che se un motore va bene bisogna lasciarlo stare, soprattutto se ha pochi km. Se perde compressione, si prende una scaldata o una grippata, allora bisogna comunque rettificare e cambiare il pistone. Insomma: si cambiano i segmenti solo in caso di rettifica, mai da soli. Tutto questo IMHO. Cita
pfever Inviato 16 Ottobre 2005 Segnala Inviato 16 Ottobre 2005 ma secondo te mi conviene fare la disincrostazione di pistone, cilindro e testata??? se smonto cilindro e pistone e poi li riaccoppio le scanalature sulla superficie del cilindro combacieranno nuovamente con i segmenti???? Cita
GustaV Inviato 16 Ottobre 2005 Segnala Inviato 16 Ottobre 2005 ma secondo te mi conviene fare la disincrostazione di pistone, cilindro e testata???se smonto cilindro e pistone e poi li riaccoppio le scanalature sulla superficie del cilindro combacieranno nuovamente con i segmenti???? Per disincrostare il pistone e la testa non devi smontare il pistone, basta aprire la testa, ruotare il volano fino a far arrivare il pistome al pms e procedere con straccio, benzina ed olio di gomito a togliere le croste sul cielo del pistone e sulla testa. Poi smonti la marmitta, porti il pistone al pmi e pulisci la luce di scarico, se necessario, usando con delicatezza chirurgica un cacciavite e lo straccio, sia da dentro il cilindro, sia dal collettore della marmitta. poi, pulito bene tutto, chiudi di nuovo la testa serrando con giudizio (meglio con chiave dinamometrica). Il cilindro non si incrosta mai. Cita
pfever Inviato 16 Ottobre 2005 Segnala Inviato 16 Ottobre 2005 grazie gustav quindi mi consigli di non smontare nulla o quasi.... certo chesmontando un pò la luce di scarico sarebbe facilissimo pulirla alla perfezione!!! l'eventualità di smontare i pezzi e riaccoppiarli senza camabiare nulla (nemmeno le fasce) me la sconsigli categoricamente??? farei proprio un pasticcio??? Cita
pfever Inviato 16 Ottobre 2005 Segnala Inviato 16 Ottobre 2005 grazie gustav quindi mi consigli di non smontare nulla o quasi.... certo chesmontando un pò la luce di scarico sarebbe facilissimo pulirla alla perfezione!!! l'eventualità di smontare i pezzi e riaccoppiarli senza camabiare nulla (nemmeno le fasce) me la sconsigli categoricamente??? farei proprio un pasticcio??? Cita
pfever Inviato 16 Ottobre 2005 Segnala Inviato 16 Ottobre 2005 grazie gustav quindi mi consigli di non smontare nulla o quasi.... certo chesmontando un pò la luce di scarico sarebbe facilissimo pulirla alla perfezione!!! l'eventualità di smontare i pezzi e riaccoppiarli senza camabiare nulla (nemmeno le fasce) me la sconsigli categoricamente??? farei proprio un pasticcio??? Cita
pfever Inviato 16 Ottobre 2005 Segnala Inviato 16 Ottobre 2005 se non è chiaro ho inserito un nuovo post Cita
Ospite Inviato 17 Ottobre 2005 Segnala Inviato 17 Ottobre 2005 Il mio gt della ts ha 46.000 km ed è un po spompato. La pedivella scende mordissima e la vespa per prendere velocità ha bisogno di parecchio allungo. Avevo pensato di cambiare le fasce e ridargli un po' di mordenti e volevo sapere se è proprio sconsigliato tale operazione senza la rettifica. Cita
GustaV Inviato 17 Ottobre 2005 Segnala Inviato 17 Ottobre 2005 Per pfever: smontare il gt togliendo pistone e rimontarlo, è un'operazione che, fatta con giudizio, non comporta problemi. E' necessario farla per verificare l'imbiellaggio: spinotto della testa di biella con gabbia a rulli e piede di biella non devono avere gioco. Per Gaetan3: sostituire i segmenti non è sbagliato di principio, tuttavia io lo sconsiglio, in particolare su un 2 tempi: se mi trovo con il motore senza compressione provvedo alla sostituzione di segmenti, pistone e rettifica cilindro per fare un lavoro come si deve e sono a posto per altre decine di migliaia di km. Una rettifica non è un intervento costoso o complesso. Cita
Ospite Inviato 17 Ottobre 2005 Segnala Inviato 17 Ottobre 2005 Non è proprio decompresso: gli ottanta li fà ma si sente che ha perso compressione Cita
GustaV Inviato 18 Ottobre 2005 Segnala Inviato 18 Ottobre 2005 Non è proprio decompresso: gli ottanta li fà ma si sente che ha perso compressione Ti consiglio: smonta il pistone e vedi in che condizione è: se è tutto nero abbrustolito al di sotto dei segmenti non tiene più. Quindi ci vorrebbe rettifica e sostituzione pistone e segmenti. Già che ci sei e smonti, verifica che l'imbiellaggio non abbia giochi, e sostituisci anche la gabbia a rulli dello spinotto ed i 2 seger. Cita
Ospite Inviato 18 Ottobre 2005 Segnala Inviato 18 Ottobre 2005 Grazie! Ho scritto in un altro post se era possibile passare con rettifica da 125cc a circa 150. si puo? Cita
GustaV Inviato 18 Ottobre 2005 Segnala Inviato 18 Ottobre 2005 Grazie! Ho scritto in un altro post se era possibile passare con rettifica da 125cc a circa 150. si puo? Assolutamente no. Cita
Ospite Inviato 19 Ottobre 2005 Segnala Inviato 19 Ottobre 2005 http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-21729.htm gustav mi potresti spiegare a questo punto perchè non è possibile? Cita
Bestiol1 Inviato 19 Ottobre 2005 Segnala Inviato 19 Ottobre 2005 io invece penso che la sostituzione delle sole fasce non sia una buona idea: il cilindro ed i segmenti prendono reciprocamente impronta, si creano delle scanalature sulla superficie del cilindro che combaciano con i segmenti. Se sostituisci i segmenti senza rettificare si creano giocoforza delle zone di maggior attrito ed una lubrificazione disomogenea, il che è deleterio e può portare al definitivo danneggiamento del cilindro e dei segmenti nuovi.Il cilindro il ghisa della Vespa, eccetto il modello T5, non ha alcun trattamento superficiale della canna, l'alesaggio è ricavato direttamente della ghisa. Se il motore è spompato e perde compressione, il lavoro da eseguire è rettifica, sostituzione pistone e segmenti, sostituzione gabbia a rulli della spina del pistone e verifica dell'imbiellaggio e della tenuta della testa. Questo è il lavoro a regola d'arte, il resto sono solo delle pezze. Piccola postilla: I cilindri in ghisa non hanno alcun RIPORTO SUPERFICIALE ma subiscono lo stesso un TRATTAMENTO TERMICO per avere la durezza superficiale per non consumarsi contro le fasce. Ricavare da un cilindro 50 un 75 (dico numeri un po' a caso) potrebbe essere fattibile meccanicamente ma, il cilindro ricavato sarebbe troppo morbido e si usurerebbe in maniera anomala. Le fasce non sono il problema più grosso, con un adeguato rodaggio sono sostituibili senza problemi però è un po' come mettere un cerotto su una gamba di legno. Il cilindro, a causa delle spinte di compressione dello stantuffo, tende ad ovalizzarsi tenendo come punti "fissi" dello spanciamento i prigionieri. Dovresti misurare con un comparatore centesimale l'ovalizzazione della canna per verificare che sia iscrutta nella successiva rettifica e poi pocedere con la rettifuca finita con i classici incroci di lappatura che danno la classica rigatura per trattenere l'olio dei cilindri nuovi. Spero di essermelo spiegato B1 Cita
Ospite Inviato 19 Ottobre 2005 Segnala Inviato 19 Ottobre 2005 Ti sei spiegato perfettamente. Grazie. Mi avete levato tutti dubbi Cita
highlander Inviato 19 Ottobre 2005 Segnala Inviato 19 Ottobre 2005 Il mio P200E ha quasi raggiunto i 100.000 KM. E' un motore invecchiato bene ma ha bisogno di una revisione generale che io non ho il tempo, le capacità e l'attrezzatura per fare, quindi sto sondando, nella zona di Roma dove vivo, i meccanici per decidere chi sarà l'eletto. Tra i vari interventi a mio parere il GT avrebbe bisogno di una rettifica. Uno dei maccanici interpellati mi ha detto che il cilindro del 200, pur essendo in ghisa, ha sulla canna un riporto superficiale che rettificandolo si perde e quindi dopo l'intervento non dura a lungo. Mi ha detto inoltre che in linea di massima se il motore comunque va è sufficiente sostituire le sole fasce visto che la canna del 200 avendo solo un travaso e la luce di scarico non si rovina facilmente. Ovviamente le sole fasce sono una spesa assai minore quindi sembra una buona notizia.Voi cosa ne pensate? prova a mandare un mp a marx, che ti dice dove sta il meccanico di fiducia dei Volisti romani Cita
Oizirbaf Inviato 21 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 21 Ottobre 2005 O.K. Grazie per il consiglio: interpellerò Marx per sapere dove si trova un bravo meccanico. La lappatura non mi è chiaro in cosa consiste ma credo che una buona officina di rettifica dovrebbe fare tutto il necessario. Vado O.T. ed aggiungo che anche la carrozzeria è piuttosto mal ridotta, certo tra motore e carrozzeria rimetterla a nuovo rischia di essere costoso. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini