Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, chiedo un aiuto ai più esperti:

il vespone (in garanzia) ha cominciato a farmi la chiazzetta d'olio per terra, gocciolando esattamente dal perno e leva frizione sotto il carter (non trafila dalla giunzione tra i carter come molte vespe). Togliendo la ruota e guardando mi è sembrato che la perdita fosse dal paraolio del perno frizione o dal coperchio stesso così lo ho detto alla Piaggio qui a Milano (Intermot svc) portandola per il tagliando dei 10,000 Km, visto che è ancora in garanzia...

Mi hanno detto che hanno eliminato la perdita che però secondo loro viene dal paraolio lato volano!! E' possibile? Come fa dal volano (la ventola, vero?) l'olio ad arrivare alla leva frizione senza gocciolare da nessun'altra parte? Scavalca la sede della ventola? Tra l'altro il motore gira regolare, la carburazione è buona. col paraolio che perde non dovrebbe essere accelerato il minimo? Boh!

Grazie in anticipo per le risposte e ciao a tutti!

EF

 
Inviato

Il paraolio lato volano è interno e garantisce la tenuta tra l'ambiente del cambio e l'ambiente del manovellismo e gruppo termico.

Se cede non esce olio all'esterno, al massimo ti scombina la carburazione e ti fa generare fumo dalla marmitta e spurgare olio dallo sfiato o al limite il motore non parte più.

Comunque verificare lo stato del paraolio lato volano è semplice: a motore avviato, prova a svitare la vite di carico dell'olio del cambio, se il motore aumenta di giri o si spegne tirando aria dal buco allora il paraolio è rotto, se non viene aspirata aria dal buco ed il motore non avverte differenze al minimo con o senza tappo, vuol dire che il paraolio lato volano è a posto.

Secondo me ha semplicemente ceduto la guarnizione paraolio del braccio della frizione.

Inviato
Il paraolio lato volano è interno e garantisce la tenuta tra l'ambiente del cambio e l'ambiente del manovellismo e gruppo termico.

Se cede non esce olio all'esterno, al massimo ti scombina la carburazione e ti fa generare fumo dalla marmitta e spurgare olio dallo sfiato o al limite il motore non parte più.

Comunque verificare lo stato del paraolio lato volano è semplice: a motore avviato, prova a svitare la vite di carico dell'olio del cambio, se il motore aumenta di giri o si spegne tirando aria dal buco allora il paraolio è rotto, se non viene aspirata aria dal buco ed il motore non avverte differenze al minimo con o senza tappo, vuol dire che il paraolio lato volano è a posto.

Secondo me ha semplicemente ceduto la guarnizione paraolio del braccio della frizione.

Il paraolio lato volano, evidentemete sarà dal lato volano cioè lato ventola caro GustaV, gli alberi motore dei due tempi hanno due parolio, uno lato frizione e d uno lato volano. Se fosse ceduto quello del Volano (che è facile da riparare anche per un babbuino) dovresti trovare unta la chicciola della ventola, il cilindro unto etc etc.... mi sembra improbabile. Poi andresti in giro con una carburazione magrissima. Io, se fossi in te sentirei un altro parere.

B1

Guarda gli MP

Inviato
Il paraolio lato volano è interno e garantisce la tenuta tra l'ambiente del cambio e l'ambiente del manovellismo e gruppo termico.

Se cede non esce olio all'esterno, al massimo ti scombina la carburazione e ti fa generare fumo dalla marmitta e spurgare olio dallo sfiato o al limite il motore non parte più.

Comunque verificare lo stato del paraolio lato volano è semplice: a motore avviato, prova a svitare la vite di carico dell'olio del cambio, se il motore aumenta di giri o si spegne tirando aria dal buco allora il paraolio è rotto, se non viene aspirata aria dal buco ed il motore non avverte differenze al minimo con o senza tappo, vuol dire che il paraolio lato volano è a posto.

Secondo me ha semplicemente ceduto la guarnizione paraolio del braccio della frizione.

Il paraolio lato volano, evidentemete sarà dal lato volano cioè lato ventola caro GustaV, gli alberi motore dei due tempi hanno due parolio, uno lato frizione e d uno lato volano. Se fosse ceduto quello del Volano (che è facile da riparare anche per un babbuino) dovresti trovare unta la chicciola della ventola, il cilindro unto etc etc.... mi sembra improbabile. Poi andresti in giro con una carburazione magrissima. Io, se fossi in te sentirei un altro parere.

B1

Guarda gli MP

B1 hai perfettamente ragione, non so perchè mi sono convinto che fosse il paraolio lato frizione. Ho letto paraolio lato volano, ho visualizzato nella mente quello frizione e poi ho scritto ancora paraolio lato volano.

Scusate sto invecchiando....

Inviato

Col paraolio lato volano avresti trafilaggi di miscela (nella camera di manovella nei 2T ovviamente c'è miscela) da dietro la ventola. L'olio del cambio lo troviamo all'altro capo dell'albero motore, nel vano cambio/frizione.

Concordo con Gustav circa l'origine del trafilaggio, anche secondo me il problema è da ricercarsi nell'o-ring di tenuta sull'alberino che comanda la frizione. E' assolutamente impossibile che la miscela che esce dal lato volano arrivi in prossimità del coperchio frizione: dovrebbe oltrepassare la chiocciola, e comunque sgocciolerebbe per forza a terra una volta arrivato nel punto più basso del carter, in corrispondenza della giunta dei due semicarter.

All'Intermot penso facciano abbondante uso di stupefacenti...

Ciao

MB

Inviato

mah, vedremo, per me vanno per tentativi: all prima ti cambiano il paraolio più facile (volano), se continui a rompergli cambiano quello del comando frizione o la guarnizione del coperchio friz....e se continui a rompere parte in automatico il "beh, è fisiologico che le vespe perdano olio, lo fanno tutte...".

Almeno mi hanno pulito per bene il motore, ora dovrebbe essere più facile vedere dov'è la perdita.

Ciao!

EF

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...