scoetti Inviato 3 Novembre 2005 Segnala Inviato 3 Novembre 2005 Oggi tutto contento ho messo in moto per la prima volta la mia vespa, motore 125 primavera. parte al primo colpo, tiene il minimo perfetto. mi faccio un giretto, la frizione, nuova, non stacca proprio perfettamente, quando metto la prima la vespa tende a morire, ma basta dare due colpetti d'accelleratore e va senza problemi... continuo il mio giretto, faccio miscela ad un distributore, riparto e le marcie entrano meglio, sembra anche svanito il problema della frizione in prima... vado ad un'autolavaggio e do una lavata alla vespa, senza roba ad alta pressione o altre cazzate, asciugo tutto con aria compressa per bene e... do un colpo di pedalina e va a vuoto! subito penso si sia schiavettato il volano o altro, guardo, giro il volano a mano e non mi sembra ci siano problemi, metto in seconda per provare ad accendere a spinta, e sorpresa! sembra sia in folle, pochissima resistenza nulla da fare!!! riprovo un paio di volte e nulla. cosi' amareggiato inizio a farmela a piedi ( 3km da casa ) per la strada, dopo circa 10 minuti provo a rimettere in marcia e tutto va bene! la metto in moto con la pedalina che è tornata a fare il suo lavoro, tiene il minimo metto la prima e parto! dopo 500metri accellero e sfriziona di brutto, scalo accellero a vuoto... tiro la frizione e va! in pratica tirando la frizione la vespa avanza, rilasciandola va a vuoto!! spengo, da un colpo alla pedalina e va a vuoto di nuovo. metto in seconda e va a vuoto, tiro la frizione e la ruota fa resistenza, tanto che se spingo in seconda con la frizione tirata si accende! (p.s. la frizione, al meno a quanto riferitomi da chi ha rimesso a nuovo il motore, è una 4 dischi + molla rinforzata) Cita
italopapi Inviato 6 Novembre 2005 Segnala Inviato 6 Novembre 2005 A volte con la frizione nuova si hanno dei problemi all'inizio, problemi che scompaiono man mano che si circola,anche se da tutti quelli che montano una frizione a 4 dischi ne sento sempre delle belle, io personalmente uso sempre la classica 3 dischi con molla rinforzata ed ho avuto solamente una volta problemi di slittamento frizione in quanto avevo messo l'olio non adatto ai vecchi motori small,ciao Cita
scoetti Inviato 8 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2005 per dovere di cronaca... la frizione era stata montata senza stringere a dovere la campana, correndo quel poco, si è allentata tanto da rompere la "chiavetta"... Cita
italopapi Inviato 8 Novembre 2005 Segnala Inviato 8 Novembre 2005 Allora hai avuto come si suol dire fortuna nella sfortuna meglio una chiavetta rotta che cambiare la frizione,ciao Cita
Mark0n3 Inviato 9 Novembre 2005 Segnala Inviato 9 Novembre 2005 credo che il compto della chiavetta sia proprio questo, proteggerci da danni maggiori. giusto ? cmq quando si risolvono questi "piccoli drammi" c'è sempre una grande gioia. contento per te. Cita
scoetti Inviato 9 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2005 credo che il compto della chiavetta sia proprio questo, proteggerci da danni maggiori.giusto ? cmq quando si risolvono questi "piccoli drammi" c'è sempre una grande gioia. contento per te. in effetti è proprio cosi' grazie mille per il supporto Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini