Tormento Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 ogni tanto trovo qualche macchia sulla spalla destra della gomma posteriore, una macchia di unto, plausibilmente olio ma non riesco a capire da dove possa venire.. permesso che quest'estate e anche all'inizio di quest0'autunno specie dopo lunghio tragitti (100 km di superstrada) il mio motore tende a sfogare molto olio cambio,ci sono delle belle colate sul coperchio frizione dallo sfiato posto lì sopra. oltretutto i vapori (ripeto sfiata molto anche a causa dei tragitti credo, considerando i calori estivi) tendono inevitabilmente a condensare sul coperchio e un pò d'ovunque, mischiandosi con gli sputacchi del carburo e imbrattando un pò il retro del motore. considerando che perdo pochissimo dal bracetto (devo cmq cambiare l'oring) e una goccina da sotto il miscelatore, devo aggiungere in media 50 cl di olio (misurati approssimativamente con una siringa e rabocco a livello fino a quando non esce dal foro, anche se non ho sempre lo stesso piano di riscontro) ogni 2000 km. non pochi, ma dopo attente osservazioni devo dedurre necessariamente che il resto di vaporizzi e sfiati... ora non so se sia normale o no, nel caso proverò a cambiare olio anche perchè questo è etichettato 80w90 ma al tatto sembra troppo fluido, come se avessero sbagliato etichetta, ma ogni tanto trovo queste macchie e non riesco a capire che sono. qualcuno se le ritrova e mi aiuta a capire ? se non è olio che condensa e cola dallo sfiato coperchio frizione finendo sulla ruota (e cmq sti cacchi e che sfiato, ci sono delle belle macchie), da dove viene? potrebbe darsi che le macchie si facciano quando prendendo qualche buca il battistrada si schiaccia molto ed essendo la s1 larga sfiora il coperchio frizione, ma non c'è segno di alcuno strisciamento lungo la superficie della gomma, possibile che tocchi giusto quel poco per fare solo la macchia ? e poi non credo avrebbe la forma di goccia verso il basso... non credo sia olio freni anche perchè considerando la capacitò del serbatoio due colate di quelle e si sarebbe accesa la spia, mentre a me sono uscite la prima volta da giugno... insomma chi ha qualche idea di faccia avanti, e soprattutto per chi come me si fa tanta strada a velocità costantemente medio alte, ma anche il vostro motore trasuda così ? ciao e aspetto pareri scusate per la foto fatta di fretta e male col cell... nuovo-2 nuovo-2 nuovo-2 nuovo-2 nuovo-2 nuovo-2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
contenello Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 se usi un olio cambio 80-90 potrebbe essere colpa sua....magari troppo fluido....prova a sostituirlo con un 10-30 poi vedi come va e fa sapere...ciao ciao.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vesponauta Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 Se la Cosa ha la frizione ad 8 molle (come mi avete segnalato nella storia della PX) necessita dell'olio 80-90! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tormento Inviato 10 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 la cosa porta una frizione 8 molle quindi vuole l' 80w90 , il fatto è che questo che sto mettendo mi pare troppo fluido, mentre quello 80w90 al tatto mi è sempre sembrato essere più denso e molto meno fluido... contando che in pratica non ha marca avevo pensato che potesse esserci stato un errore nell'etichettatura e fosse per questo troppo fluido e quindi tendesse ad evaporare troppo... ma mi pare strano lo stesso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolito Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 non potrebbe essere un trafilaggio dal paraolio????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tormento Inviato 10 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 quale? se intendi quello del mozzo la cosa lo porta interno come il px2001 e come tutto il resto del blocco ha 16 mesi... inoltre l'olio dovrebbe aver allagato il tamburo ma proprio oggi esagerando col pedale dietro ha bloccato. inoltre la parte in questione è talmente disassata rispetto al mozzo che dovrebbe esserci una traccia anche nella parte inferiore della spalla, cioè dal cerchio a scendere, e invece sulla mia gomma c'è solo dove cerchiato, come se il primo contatto avvenisse lì. insomma ci avevo pensato, ma lo escluderei per questi motivi... piuttosto oggi pomeriggio ho notato che la gomma posteriore mi sembrava un pò schiacciata, domani proverò a misurare la pressione ma l'avevo controllata lunedì.. inoltre mi sono reso conto che è ora di cambiarla, non vorrei che un pò per l'usura (domani posto una foto, l'asfalto rifatto di molte superstrade delle mie parti ha fatto bene il suo lavoro superabrasivo) un pò per gli avvallamenti sui cavalcavia, il problema fosse dovuto ad uno schiacciamento della pancia con relativo allargamento e spalla che sfiora il coperchio frizione quel tanto che si imbratta.. domani cerco di vedere meglio con la luce, anche se segni di strisciate violente sulla gomma e sul coperchio non ce ne sono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malese Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 considerando che perdo pochissimo dal bracetto (devo cmq cambiare l'oring) Anche a me e` capitato, non sembra ma l'oring danneggiato fa perdere parecchio olio, che poi la ruota schizza un po' dappertutto, cambialo. Controlla anche la guarnizione del coperchio frizione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tormento Inviato 10 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 ok. ovviamente una volta smontato il coperchio e tolta la molla del braccetto, dovrebbe staccarsi da solo dalla camma che aziona il nottolino spingidisco giusto ? o cmq agendo con piccola pressione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolito Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 ups, pensavo che la cosa fosse più simile al px....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GustaV Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 L'olio 10-30 è più fluido dell'80-90, non il contrario. La gomma secondo me si macchia per due motivi: le vibrazioni e le sollecitazioni del manto stradale possono far staccare delle gocce di olio dal coperchio frizione da macchiare la gomma, oppure i sassolini che tirano su le ruote vanno sul coperchio frizione e sporchi di olio ricadono sulla ruota. Verosimile come teoria? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tormento Inviato 10 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 la prima si, la seconda no, la macchia è estesa, non pigmentata quindi escluderei i sassolini.. potrebbe essere la prima, anche perchè mi sono reso conto che dallo sfiato esce davvero molto olio.. e stasera ho comprato dell'olio 80w90 della esso , e ho fatto una barbara prova usando il mio viscosimetro di fiducia... versando la stessa quantità di olio preso stasera e di quello preso dalla vecchia bottiglia (che è lo stesso del cambio) su una leccarda da forno pulita e poggiata alla parete ho scoperto che l'olio che ho messo finora tutto è tranne che 80w90 , come sentito al tatto è molto molto + fluido dell'esso... la stessa quantità sullo stesso piano tende a scivolare molto ma molto di +... visto che è una bottiglia anonima con una etichetta fatiscente e molto rovinata ho il dubbio che o qualcuno ha invertito le etichette oppure fa veramente molto molto schifo... domani giro e scarico, poi rimetto l'80w90 e vediamo come va. altra cosa, ho notato che la carcassa della mia s1 sembra davvero + debole... la ruota è in pressione , ma se ci premo sopra il pollice affonda.. ok che non ho le mani di un chirurgo e che la gomma è morbida, però mi pare eccessivo. davanti che è molto - usurata il fenomeno è meno marcato.. quindi può darsi che davvero un pò l'olio schizza sulla gomma, un pò la gomma si avvicina al coperchio, e forse si fa la macchia.. acnhe se sembra cmq troppo grande per crearsi con la gomma in rotazione, dovrebbe essere meno estesa... boh, domani vi sarò sapere, cambio olio, dò una pulita che c'è un pò di zozzima sul carter e vediamo di capire da dove diavolo esce "l'unguento.." ciao p.s. ma i vostri pure sfiatano così o è solo il mio ? ammettendo che davvero l'olio che ho usato finora faccia schifo o non sia 80w90, possibile che il suo essere meno fluido lo faccia vaporizzare tanto ? e se ci metto il sae 30 o 10w40 dir si voglia che succede, ne consumo quanto una friggitoria ?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vesponauta Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 10 Novembre 2005 Mah, sul mio PX 151 uso il Tutela Car Matryx che è un 75W85 e sulla parte bassa del portaceppi c'è dell'olio che bagna la gomma più o meno come capita a te. Però non ho mai fatto caso se dipende dallo sfiato o dal paraolio o dal coperchio frizione. Per ora non tocco niente (sono a 23600 km). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GustaV Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 Mah, sul mio PX 151 uso il Tutela Car Matryx che è un 75W85 e sulla parte bassa del portaceppi c'è dell'olio che bagna la gomma più o meno come capita a te. Però non ho mai fatto caso se dipende dallo sfiato o dal paraolio o dal coperchio frizione. Per ora non tocco niente (sono a 23600 km). magari è la morchia causata dall'inevitabile perdita della vite di regolazione carburatore (benzina + olio miscela) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vesponauta Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 Molto probabile, anche perchè il portaceppi è in corrispondenza del lato interno del cerchione. Quindi il fianco della ruota non è sporcato dal portaceppi, come ho scritto sopra, ma dal carter motore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vesponauta Inviato 11 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 Ho smontato la ruota. Tutto il lato interno del motore è ┬½oliato┬╗. La leva del comando della frizione appare come ingrassata. Qualcosa sfiaterà dallo sfiato (appunto...) ma sicuramente anche dalla scatola del carburatore, tanto dalla vite della regolazione del minimo quanto dall'ingresso del tubo della benza. Viaggio abbastanza spesso ad elevate velocità (e nonostante questo, carissimo amico GustaV, non consumo una cifra astronomica! [Non te la prendere, sto giocando!]), quindi la sporcizia viene spalmata ovunque, oltre a far trovare a terra una goccia nera quasi di sicuro. Comunque escluderei la perdita dal mozzo, il portamozzo rimane troppo incassato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tormento Inviato 11 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2005 ok,allora ti capita la stessa cosa che succede a me,solo che a me evidentemente il fenomeno è + esteso, forse per i km, forse perchè il mio olio fa veramente schifo e tende il motore tende a sfiatare di +, forse per i percorsi perennemente extraurbani... cmq oggi sono stato a riposo, domani dò un'occhiata più a fondo anch'io Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
102 polini che non tira! 1 2
Da vespahp4monster, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Marmitta vespa
Da Petronio Carmelo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema Marmitta sito plus mod.0251
Da Tantalio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti
Da Brut, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini