=Stefano2= Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 Ho letto su un vecchio post che dopo aver scatalizzato la PX (euro1 e 2) e aver cambiato i getti bisogna anche fare un MEZZO GIRO DI VITE. Di quale vite? di cosa si tratta? Come faccio a capire un volta sostituiti marmitta e getti se è il caso di mettere le mani sulla vite? Qualcuno potrebbe perfavore spiegarmi? Ho provato a cercare informazioni più dettagliate su vecchi post ma non ho trovato granchè. Grazie,Stefano Cita
contenello Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 è la vite dietro al carburatore...x arrivarci devi togliere il gommino che si trova sulla scatola del carburatore guardandola da dietro.... in teoria dovresti avvitarla tutta e poi svitarla di 2 giri o 2 giri e mezzo...cmq dovresti settarla su un punto in cui la vespa,se la lasci al minimo x qualche minuto, non faccia fumo...se al minimo fuma troppo devi avvitare un po' la vite in questione(in questo modo smagrisci la miscela al minimo) se invece non fuma ma fa fatica a prendere il gas dal minimo quando è ferma e in folle vuol dire che è troppo magra e quindi devi svitare un po' la vite... devi trovare il giusto equilibrio e devi farlo ad occhio partendo dalla regolazione base che di solito è di 2 giri , 2 giri e mezzo svitata come ti ho detto sopra spero di essermi spiegato con sufficiente chiarezza....ciao ciao Cita
Vesponauta Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 è la vite dietro al carburatore...x arrivarci devi togliere il gommino che si trova sulla scatola del carburatore guardandola da dietro.... Nei nodelli nuovi non c'è un tappo da levare ma la vite è esagonale e sporge circondata da un gommino nero. in teoria dovresti avvitarla tutta e poi svitarla di 2 giri o 2 giri e mezzo...cmq dovresti settarla su un punto in cui la Vespa,se la lasci al minimo x qualche minuto, non faccia fumo...se al minimo fuma troppo devi avvitare un po' la vite in questione(in questo modo smagrisci la miscela al minimo) Il sistema migliore è quello di controllare il colore della candela. Se l'isolante è bianco dopo un po' che ci cammini allora vai magro. Se nero sei grasso. Il colore giusto è il nocciola. se invece non fuma ma fa fatica a prendere il gas dal minimo quando è ferma e in folle vuol dire che è troppo magra e quindi devi svitare un po' la vite...devi trovare il giusto equilibrio e devi farlo ad occhio partendo dalla regolazione base che di solito è di 2 giri , 2 giri e mezzo svitata come ti ho detto sopra spero di essermi spiegato con sufficiente chiarezza....ciao ciao Secondo me su questo hai proprio ragione. Comunque sei molto chiaro! Cita
GustaV Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 in teoria dovresti avvitarla tutta e poi svitarla di 2 giri o 2 giri e mezzo...cmq dovresti settarla su un punto in cui la Vespa,se la lasci al minimo x qualche minuto, non faccia fumo...se al minimo fuma troppo devi avvitare un po' la vite in questione(in questo modo smagrisci la miscela al minimo) Il sistema migliore è quello di controllare il colore della candela. Se l'isolante è bianco dopo un po' che ci cammini allora vai magro. Se nero sei grasso. Il colore giusto è il nocciola. La vite regola la carburazione del minimo, che non influisce sul colore candela. Su quello influisce la serie getti del massimo. Cita
=Stefano2= Inviato 20 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2005 Si.. sembra tutto chiaro: quindi basta (a caldo naturalmente) regolarsi sulla fumosità e in base a questo svitare la vite per ingrassare o avvitarla per smagrire. In ogni caso penso che dopo aver sostituito la marmitta e cambiato i getti faro un mezzo giro della vite e vedrò come vanno le cose. Ma questa vite regola solo la carburazione del minimo vero? Cioè,appena si tocca il gas la regolazione della vite è ininfluente giusto? Tra l'altro ho avuto occasione di parlare con un meccanico che di vespe se ne intende e mi ha detto che secondo lui sostituire un getto con uno di soli 2 punti più grand(98-100)e non ha nessun senso. Ha detto che perchè abbia un senso bisogna aumentarlo di almeno 5 punti. Bisogna considerare però,stando a quello che ho capito leggendo vecchi post, che non è solo il max a ingrassare la carburazione ma anche l'emulsionatore più piccolo (dal BE5 al BE3).... Quindi in ogni caso quando farò il lavoro seguirò il vostro consiglio.... Un ultima cosa.. mi è capitato di leggere che un problema dei nuovi PX può essere che le viti del miscelatore si allentino.. Ma si tratta delle viti a brugola? o di quali viti? Quindi per star più tranquilli basta di tanto in tanto controllare che siano ben serrate no? Non è niente di difficile giusto? Comunque grazie per la vostra disponibilità e per la vostra chiarezza .... Ciao,Stefano Cita
GustaV Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 Io uso questo modo per regolare la carburazione: il minimo a caldo o dopo una tirata bella lunga non deve essere dissimile dal minimo a freddo, il motore deve girare solo un po' più regolare ed appena più veloce rispetto che a freddo. Dopo una tirata il minimo deve tornare a regime normale rapidamente e non deve rimanere più accelerato (in questo caso vuol dire che è magro) oppure non deve tendere ad ingolfarsi (grasso). Il tuo meccanico probabilmente è un esperto di motozzappe. Sulla carburazione influisce il getto del massimo (più grande è più ingrassa), l'emulsionatore (BE3 ingrassa rispetto al BE5) ed il freno aria (più è grasso più smagrisce). Cita
=Stefano2= Inviato 20 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2005 Cosa vuol dire che il freno aria è grasso?Forse volevi scrivere "grosso"? .In ogni caso se più il freno aria è grosso più smagrisce passando dal 150 al 160 si smagrisce. L'obbiettivo della sostituzione dei getti non era ingrassare? Cita
GustaV Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 si scusa ho scritto grasso ma intendevo grosso. L'obiettivo della sostituzione dei getti è ingrassare, ma con il giusto equilibrio. Il problema è che il BE3 con il freno aria 150 ingrassa troppo. Per questo si compensa con il freno aria 160. L'emulsionatore tende ad ingrassare in particolare ai medi regimi. Cita
Vesponauta Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 in teoria dovresti avvitarla tutta e poi svitarla di 2 giri o 2 giri e mezzo...cmq dovresti settarla su un punto in cui la Vespa,se la lasci al minimo x qualche minuto, non faccia fumo...se al minimo fuma troppo devi avvitare un po' la vite in questione(in questo modo smagrisci la miscela al minimo) Il sistema migliore è quello di controllare il colore della candela. Se l'isolante è bianco dopo un po' che ci cammini allora vai magro. Se nero sei grasso. Il colore giusto è il nocciola. La vite regola la carburazione del minimo, che non influisce sul colore candela. Su quello influisce la serie getti del massimo. Sottolineavo il fatto che più che la fumosità mi fiderei del colore della candela. Solo quello, non parlavo del rapporto causa-effetto con la regolazione della vite! Cita
contenello Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Inviato 21 Novembre 2005 si vesponauta ma io credo che x il giusto settaggio della vite del minimo sia difficile basarsi sul colore della candela...secondo me il modo migliore è quello che ho indicato lasci la vespa calda al minimo sul cavalletto in folle poi vedi se fuma allo scarico,se fuma chiudi la vite(1/4 di giro alla volta...)e poi riprovi a vedere se fuma se non fuma provi a sgassare x vedere se sale di giri bene o se ha dei vuoti...se ha vuoti vuole dire che hai chiuso troppo la vite e allora la devi svitare un pelino fino a quando raggiungi un settaggio che non fa fumo e non fa vuoti nel riprendere i giri..io faccio così da anni e mi trovo davvero bene, il sistema della candela rimane fondamentale x controllare la carburazione ai bassi (non al minimo) ai medi e agli alti.... almeno...questo è il metodo che uso... Cita
=Stefano2= Inviato 21 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2005 Bene, adesso per quel che riguarda la vite della carburazione del minimo è davvero tutto chiaro.... Non mi avete però risposto a questa parte della mia domanda: Mi è capitato di leggere che un problema dei nuovi PX può essere che le viti del miscelatore si allentino.. Ma si tratta delle viti a brugola? o di quali viti? Quindi per star più tranquilli basta di tanto in tanto controllare che siano ben serrate no? Non è niente di difficile giusto? Grazie ancora,Stefano. Cita
GustaV Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Inviato 21 Novembre 2005 Le viti del miscelatore, sui nuovi PX, sono a taglio. Il coperchio del miscelatore, bloccato dalle due viti, lo trovi nella scatola del carburatore. I nuovi PX hanno spesso anche le viti della testa serrate male. Se trafila olio è opportuno verificare il serraggio con chiave dinamometrica (riferimento 13-18 Nm). La mia vespa ha avuto entrambi i problemi, risolti con un opportuno serraggio a valori da manuale. Cita
Vesponauta Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Inviato 21 Novembre 2005 Contenello, ti ringrazio perchè ora ne so una in più! Stefano, anch'io ho dovuto serrare di nuovo le viti a taglio del miscelatore (il carter era sempre molto bagnato d'olio rosso da miscela). Però, GustaV, se non ricordo male le viti erano tre... le due a brugola sono quelle del carburatore. Non ci vuole comunque molto. L'ideale è usare la chiave dinamometrica (che io non ho). Cita
=Stefano2= Inviato 21 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2005 Ma per avvitare queste viti del coperchio del miscelatore bisogna essere così precisi da utilizzare una chiave dinamometrica? Non basta avvitarle il più possibile(senza nturalmente rrivare a sfilettare)?Quindi se non ho capito male sono quelle viti che fissano il coperchio dove arriva il tubicino in metlallo che, collegato più a monte con quello in plastica trasparente, porta l'olio. In pratica insomma il problema è che queste viti che fissano il coperchio con le vibrazioni si allentano si crea quindi una fessura dalla quale esce l'olio appena arrivto dal tubicino e che quindi non arriva al cilindro. E' così, ho capito bene? Se è così il problema di per se non è niente di che ma se non ci si sta attenti le conseguenze possono essere fatali per il gt! Ma alla fine il modo migliore per evitare il problema credo sia, come ho già detto, fissare queste viti il più possibile e controllarle di tanto in tanto...Per la testa invece basta controllare se ci sono trafilaggi o no e nel primo caso fissare i bulloni con la chiave dinamometrica. Ma il problema della testa secondo voi è causato d un errato serraggio in fabbrica dei bulloni o dalle vibrzioni che li hanno allentati? Cita
Vesponauta Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Inviato 21 Novembre 2005 Sulle viti del mixer penso sia proprio come scrivi. Sulla testata credo sia stato per GustaV una carenza di fabbrica. Comunque su ogni libretto dei tagliandi si suggerisce di controllare il serraggio delle viti. Cita
GustaV Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Inviato 21 Novembre 2005 Per le viti sul miscelatore si può serrare senza dinamometrica, per i prigionieri della testa invece la dinamometrica è fortemente consigliata. Tendenzialmente i prigionieri della testa non dovrebbero allentarsi da soli, quindi se sono serrati male è per l'assemblaggio di fabbrica. C'è anche da dire che un motore nuovo tende ad assestarsi, quindi un leggero allentamento può verificarsi, nonostante un assemblaggio curato. Cita
=Stefano2= Inviato 22 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2005 Grazie a tutti quelli che hanno risposto alle mie domande e ai miei dubbi in questa discussione, il PX non l'ho ancora ma me lo farò regalare a maggio per il mio compleanno.Sono già qui a pensare se prenderlo bianco o nero,avrei preferito il rosso ma non lo fanno più, per il momento sono per il bianco ma la decisione è critica. Intanto però studio teoria! Ho letto moltissimo anche tutti i vecchi post e le informazioni utili sono davvero tantissime. Non vedo l'ora di poter entrare anch'io a far prte a tutti gli effetti del pianeta Vespa! Un saluto tutti,Stefano Cita
Vesponauta Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 Il mio Scarrafone è (ovviamente, visto il nome) nero. Quando è sporco si vede (meglio: mi induce a lavarlo quando è indecente) ma ha l'indubbio vantaggio che i graffi li ritocchi in maniera praticamente invisibile! Credo che per quanto riguarda la sporcizia il bianco sia addirittura peggiore. Rimani comunque sui colori pastello, facilmente ritoccabili. Cita
GustaV Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 Il mio Scarrafone è (ovviamente, visto il nome) nero. Quando è sporco si vede (meglio: mi induce a lavarlo quando è indecente) Ah si? L'hai lavato qualche volta? Non si direbbe Cita
Vesponauta Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 Ah beh, Morgana è grigia, e quindi non si vede quando si sporca... Cita
GustaV Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Ah beh, Morgana è grigia, e quindi non si vede quando si sporca... basta mezz'ora nel traffico di Milano.... Cita
Vesponauta Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Ma allora che colore consiglieresti? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini