Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei sistemare una vespa Sprint del 1967, ma leggendo su Vespa Tecnica ho letto che la scritta sullo scudo per questo modello è "Vespa Sprint" mentre sul modello che ho io c'è "Vespa S." come nella foto in allegato. Su Vespa tecnica (n┬░3) C' è anche scritto che sono in colore argento mentre le mie sono di un colore tendente al Blu scuro. Mi sembrano originali. Qualcuno sa spiegarmi il motivo.

Ciao e grazie

Tom

PS la Sella mi hanno detto che non è quella originale della Sprint, qualcuno sa dirmi di quale modello si trattta.

_arghetta_posteriore.66d0a60e4ea32d2fb9c

_arghetta_sprint.2c1dbc0c9e308225fbe475b

targhetta_posteriore

targhetta_sprint

_arghetta_posteriore.8df5da64f86fee173a1

_arghetta_sprint.d797bb97619926e611b2e98

_arghetta_posteriore.0cceeef6ca3f9cf7037

_arghetta_sprint.ead8b25eeb912a8d6a9db15

targhetta_posteriore

targhetta_sprint

targhetta_sprint

targhetta_posteriore

targhetta_sprint

targhetta_posteriore

targhetta_sprint

targhetta_posteriore

targhetta_sprint

targhetta_posteriore

targhetta_sprint

targhetta_posteriore

 
Inviato

Quelle scritte sono corrette per il tuo modello.

La sella invece no è di rally.

La sella dello sprint è come quella del GT senza marchiatura piaggio ma con una targhetta "aquila italiana".

Se non te ne fai niente di quella sella ed ha l'imbottitura originale te la compro io. Sempre se il prezzo non è eccessivo ;-)

Inviato

Grazie per le dritte, anche se non ho capito il motivo per cui in alcuni casi si trova "Vespa 150 Sprint" e come in altri casi (come il mio) "vespa S.". Forse varia in base AL PERIODO?

La vespa presenta alcuni gibolli che sinceramente non mi piacciono molto, quindi stavo valutando la possibilità di portarla da un carrozziere e farla sistemare e riverniciare (sempre a regola d'arte) anche se so che perderà un pochino del suo fascino...ma dopo quasi 40 anni!!!!!!

Comunque sia, la vespa non è ancora di mia proprietà sto trattando con il proprietario, nel caso riuscissi a prenderla potrei anche venderti la sella senza problemi. A proposito tu mi consigli la sella lunga (hai per caso una foto da inviarmi?)oppure le due separate (che ai tempi era un optional)?

Mi hai scritto anche che dietro la sella c'è la scritta "Aquila Italia", qulacun'altro mi ha detto un altro nome tipo Aquila Continental (o una roba del genere), che differenza c'è'?

Grazie

Tommaso

Inviato

Dunque a riverniciarla non si perde "un pochino" ma si perde MOLTISSIMO!!!

Una buona riverniciatura la può fare qualsiasi carrozziere degno della sua professione, la vernice originale con tutta la sua storia una volta cancellata . . . è cancellata per sempre.

Io ti consiglio di intervenire il meno possibile e lucidare l'esistente. Il valore di un conservato è e sarà sempre maggiore di un ottimo restauro, anche dal punto di vista economico.

Se poi non c'è ruggine seria lasciamelo dire . . . sarebbe un delitto riverniciarla.

La rarghetta aquila è della ditta che costruiva le selle. Nel tempo si è chiamata Continentale, internazionale e Italiana, la cronologia esatta non l'ho mai approfondita, nell'ultimo periodo dovrebbe essere Italiana.

La Sprint è la prima vespa non sportiva che usciva con il sellone lungo e con le selle singole in optional, merita quindi che sia lasciata la sella lunga.

Il modello (il telaio) è uguale a quelle del GT/TS/Sprint Veloce, quella classica insomma, con la copertura in "vipla" fermata da fermaglietti al telaio, senza borchie.

La trovi da qualsiasi rivenditore di pezzi di ricambio vespa intorno ai 60 euro, però la copertura è in sky e in genere con la scritta piaggio.

Passi lo sky, ma la scritta piaggio è posteriore al 1968 e devi eliminarla con un po di solvente nitro e mettere la scritta AQUILA con due ribattini.

La scritta AQUILA la vende pascoli.

Non esagerare che sciogli pure la sella!!!

Inviato

Visto che c'è sempre tempo per riverniciare ti consiglio appena in tuo possesso di fargli un energico lavaggio con un prodotto in crema per le pulizie casalinghe.

Io he, he, he ho usato il CIF ed è sparito tutto il velo di ruggine superficiale da una VNB4 che ormai si chiama appunto CIF!!!

Dopodichè gli fai un bel passaggio con pasta abbrasiva.

Te la guardi e poi decidi se devi compiere il delitto di riverniciarla o te la tieni tutta originale.

I bolli si ribattono e i graffi si ritoccano!!!

Per intenderci di seguito c'è un prima e un dopo un 'semplice' lavaggio!!! :wink:

_rimadopocif.5d9f19a14ef2553de18617450e9

primadopocif

_rimadopocif.88d0e82f5ac18e1758becf7fa76

_rimadopocif.3f942b525890ddf05143005a3c6

primadopocif

primadopocif

primadopocif

primadopocif

primadopocif

primadopocif

Inviato

Grazie per i consigli, certo che le foto che mi hai mandato sono impressionanti?? Solo con il CIF e l pasta abrasiva?? Poi hai usato qualche altro prodotto per la lucidatura?

Inviato

No, solo CIF e CROMAR, chiaro che dove c'era ruggine a vista ho passato ferox e poi vernice, ma in pochissimi punti dove era pericoloso lasciare il metallo a vista.

Tutte le altre tracce minori sono li a mostrare gli anni.

Nel sottopedana che era l'unica vera parte marcia ho rimosso le parti bucate e a brandelli e ho ricostruito e risaldato le parti nuove.

I buchini più piccoli, li ho tappati con lamierino sottile incollato con colla bicomponente e poi stuccato, riverniciato e "invecchiato".

La tua in confronto una volta lavata e lucidata sembrerà uscita da una concessionaria!!!

Inviato

Sulla CIF la vera rogna è stata la pedana, dove ho dovuto ricostruire, ma quello è un problema endemico delle vespe, anche di quelle in smaglianti condizioni esterne.

Escluso quello il resto solo lavaggio, ritocchi minimi e lucidatura.

Volevo un mezzo "vissuto" come possono sfoggiare i tedeschi nei vari eurovespa, credo di esserci riuscito.

Inoltre escluso motore tra acquisto telaio, pezzi mancanti, e lavori di ripristino e rifacimento non ho superato i 200 euro!!!

E per le cifre che girano intorno alle vespe ormai . . .

_ortapacchicif.70810af5df50ddd7a9230a4a7

_iftotale.d71045bbc85e390f3605ab65989888

portapacchicif

ciftotale

_ortapacchicif.f7f6c7e3eeb349169910aa00e

_iftotale.ef32c9a38ceffcf3a5d069965c5808

_ortapacchicif.5edb89c7852ec9f7d60a835d5

_iftotale.d6dca358edd99723607be03f17584b

portapacchicif

ciftotale

ciftotale

portapacchicif

ciftotale

portapacchicif

ciftotale

portapacchicif

ciftotale

portapacchicif

ciftotale

portapacchicif

Inviato

Quante ne ho passate con la sella della mia sprint. ora sta a posto, con fascia centrale blu e scritta "aquila dietro"

Se non te ne fai niente di quella sella ed ha l'imbottitura originale te la compro io. Sempre se il prezzo non è eccessivo

:|:|:|

Inviato
Quante ne ho passate con la sella della mia sprint. ora sta a posto, con fascia centrale blu e scritta "aquila dietro"

Se non te ne fai niente di quella sella ed ha l'imbottitura originale te la compro io. Sempre se il prezzo non è eccessivo

:|:|:|

Wito non mi dire che serve a te? :twisted:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...