gianilconte Inviato 19 Gennaio 2006 Segnala Inviato 19 Gennaio 2006 Devo rimontare la mia VB1T, mi hanno detto che si può anche eliminare la batteria e il raddrizzatore. E' vero? e che modifiche si devono fare? Gianguido arrivo_10a arrivo_10a arrivo_10a arrivo_10a arrivo_10a arrivo_10a Cita
freegiox Inviato 25 Gennaio 2006 Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 Si, e' vero, si puo' eliminare la batteria e il raddrizzatore. Dunque, la batteria serve solo per accumulare energia elettrica da "dare" alle lampadine e segnalatore acustico che a bassi regini altrimenti si accenderebbero appena. L'impianto elettrico funziona anche senza batteria, tieni presente che pero' se non c'e' la batteria il raddrizzatore si rovina e una volta che decidi di rimettere la batteria non e' detto che tutto funzioni a dovere. Se la devi far reimmatricolare devi anche fare una modifica che ti permetta di aggiungere lo stop sul pedale del freno posteriore.Non so se sono stato chiaro... altrimenti chiedi! Saluti! Cita
freegiox Inviato 25 Gennaio 2006 Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 A scusa... per eliminare il raddrizzatore e batteria basta togliere la batteria e scollegare i due fili sotto il serbatoio che vanno al raddrizzatore in modo da isolarlo. Saluti Cita
Ospite Inviato 25 Gennaio 2006 Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 beh veramente per lo stop se non era previsto all'epoca non è obbligatorio montarlo ora tantomeno per l'iscrizione all'fmi/asi Cita
freegiox Inviato 25 Gennaio 2006 Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 Ho letto male.... Gianilconte ha scitto "rimontare" e io invece ho letto reimmatricolare. Per l'asi e per le rappresentazioni storiche effettivamente non serve ma se vai a fare un reimmatricolazione o se ti fermano sono sempre rogne! (visto che e' obbligatorio per legge se vuoi circolare su strada) Poi una buona ragione e' anche la semplice sicurezza personale! Cita
Ospite Inviato 25 Gennaio 2006 Segnala Inviato 25 Gennaio 2006 sicurezza personale si obbligatorio per legge no , se vai in motorizzazzione e l'anno di produzione non prevedeva la presenza dello stop non sei obbligato a metterlo e se qualcuno si lamenta quando ti ferma digli tranquillamente di leggere bene la legge che dovrebbe seguire prima di farsi venire in mente di farti storie Cita
mamaubi Inviato 26 Gennaio 2006 Segnala Inviato 26 Gennaio 2006 No fireblade81rr lo stop e lo specchietto è obbligatorio per legge, non c'è nessuna deroga..mi sono informato per bene perchè non volevo montarlo sulla mia 53 che uso di solito...ma ho dovuto farlo. Cita
Ospite Inviato 26 Gennaio 2006 Segnala Inviato 26 Gennaio 2006 io quando mi sono informato per la 49 ho avuto una conferma per lo specchietto che e' obbligatorio , ma per lo stop no , daltronde se si pensa di reiscrivere un mezzo come una 49 all'FMI ci vuol il suo fanalino tondo piccolo che non prevede lo stop , se poi per circolare metti un fanalino con lo stop e ti vede qualche associato FMI in teoria potrebbe farti revocare la registrazione e relativa reimmatricolazione/reiscrizione , pero' e' il caso di informarsi nella propria reione , spesso dipende da li Cita
freegiox Inviato 26 Gennaio 2006 Segnala Inviato 26 Gennaio 2006 Da me se non hai lo stop non passa neanche la semplice revisione! Cita
collet Inviato 26 Gennaio 2006 Segnala Inviato 26 Gennaio 2006 da quanto ne so, stop obbligatorio. con i led, si può mettere lo stop sia su un bacchetta che su un 51-57, dove è risaputo che lo spazio è molto ridotto.. senza problemi.. ciaoo Cita
freegiox Inviato 27 Gennaio 2006 Segnala Inviato 27 Gennaio 2006 Qui dobbiamo fare una distinzione: la legge definisce i Motoveicoli e Autoveicoli d'epoca con delle caratteristiche ben differenti dai Motoveicoli e Autoveicoli di intresse storico e collezionistico. cito direttamente la legge: Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di intresse storico e collezionistico 1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonche' i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico. 2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal PRA perche' destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico della Direzione generale della M.C.T.C. 3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni: a. la loro circolazione puo' essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della localita' e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. nella cui circoscrizione e' compresa la localita' sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validita' della stessa, i percorsi stabiliti e la velocita' massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo; b. il trasferimento di proprieta' degli stessi deve essere comunicato alla Direzione generale della M.C.T.C., per l'aggiornamento dell'elenco di cui al comma 2. 4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti lÔÇÖiscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. 5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purche' posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli determinati dal regolamento. 6. Chiunque circola con veicoli d'epoca senza l'autorizzazione prevista dal comma 3, ovvero con veicoli di cui al comma 5 sprovvisti dei requisiti previsti per questo tipo di veicoli dal regolamento, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 71 a euro 286 se si tratta di autoveicoli, o da euro 35 a euro 143 se si tratta di motoveicoli. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Immagini