Ospite Inviato 10 Marzo 2006 Segnala Inviato 10 Marzo 2006 ciao,avevo bisogno di un'altra informazione,la persona da cui sto comprando la vespa abita a milano,ma la vespa è dove abito io,cioè a genova. si può fare un passaggio "a distanza"??? grazie pietro Cita
GiPiRat Inviato 10 Marzo 2006 Segnala Inviato 10 Marzo 2006 Il passaggio con l'art. 2688 prevede, per l'atto di vendita, la firma di chi vende e di chi compra (lo chiamano "passaggio bilaterale"), quindi o vai tu da lui o viene lui da te. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 11 Marzo 2006 Segnala Inviato 11 Marzo 2006 riguardo all'intestataria della vespa ho scoperto che sul libretto appare il nome di lei e della madre,che quindi sono proprietarie,il problema è che la madre è a genova,dove sto io e la vespa,ma la figlia è a milano. ho sentito parlare di procura notarile,con cui la proprietaria può fare una delega a una persona senza dover venire fino qua.è possibile???quanto mi costerebbe circa??? grazie pietro Cita
GiPiRat Inviato 11 Marzo 2006 Segnala Inviato 11 Marzo 2006 Non so dirti per la procura notarile, ma che io sappia si può fare con una procura semplice (trovi lo stampato presso il PRA) unita alla fotocopia di un documento della persona che vende. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 11 Marzo 2006 Segnala Inviato 11 Marzo 2006 quindi basta quella per il passaggio??? grazie Cita
MarcoPau Inviato 16 Marzo 2006 Segnala Inviato 16 Marzo 2006 Perchè dovrebbero firmare tutte e due le parti? Io ho dovuto fare così solo nel caso di intestatario deceduto. Cita
Ospite Inviato 16 Marzo 2006 Segnala Inviato 16 Marzo 2006 perchè quando una persona decede senza fare testamento tutti gli eredi devono intestarsi la vespa,in questo caso 2,quindi in caso di vendita,essendo i nuovi proprietari devono firmare entrambi.......credo....... io invece quello che non capisco è l'utilità del notaio nel passaggio di proprietà!! ciao Cita
GiPiRat Inviato 16 Marzo 2006 Segnala Inviato 16 Marzo 2006 Nel passaggio di proprietà con l'art. 2688 sono previste le firme di chi vende e di chi compra (atto bilaterale), così come nelle scritture private di compravendita. Il notaio, per il momento, è necessario nell'acquisto di un veicolo usato, la legge che ne prevede l'abolizione è stata votata ma non ancora ratificata. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 16 Marzo 2006 Segnala Inviato 16 Marzo 2006 scusa marco avevo capito male la domanda.ogni tanto mi addormento ciao pietro Grazie ancora GiPi Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini