lucagtr Inviato 9 Aprile 2006 Segnala Inviato 9 Aprile 2006 Sto per iniziare un restauro e vorrei sabbiare il telaio e la carrozzeria in genere di una vespa. Qualcuno sa dirmi se tale processo puo essere fatto anche a casa comprando la pistola? che tipo di sabbia bisogna usare, va bene quella normale? e se lo facessi fare da un esperto cosa mi potrebbe venire a costare? grazie a tutti coloro che mi risponderanno ! Cita
nessuno00 Inviato 10 Aprile 2006 Segnala Inviato 10 Aprile 2006 Se lo fai tu sicuramente risparmi, e sei sicuro di non fare danni, calcolando che sicuramente il tuo compressore più di 10-12 bar non fà. Calcola come minimo 40 Euro per la pistola + 4 euro a sacco di sabbia (la trovi in un magazzino di materiali edili). Ci vorrà un infinità di tempo, uno spazio grande dove stendere un telo enorme per recuperare la massima quantità di sabbia, un setaccio e tantissima pazienza. Io personalmente ho fatto tutto a mano, iniziando a eliminare la vecchia vernice con carta vetrata nei punti più facili, e finendo con la sabbiatrice nei punti irraggiungibili. Se trovi uno che te la sabbia per 70-80 Euro non pensarci due volte, falla fare. Daniele Cita
lucagtr Inviato 10 Aprile 2006 Autore Segnala Inviato 10 Aprile 2006 grazie mille per i consigli infatti ho trovato una sabiatura industriale dove tra i 60 e i 100 euro mi fanno tutto e mi hanno assicurato che non verra fuori "mitragliata" Cita
gorby83 Inviato 10 Aprile 2006 Segnala Inviato 10 Aprile 2006 Secondo me sbagli a sabbiare, perchè la sabbia è molto pericolosa, nelle saldature a punti presenti nella vespa la sabbia può entrarci, mentre l'antiruggine non può arrivare in una minima fessurina. Questo vuol dire che la sabbia tornerà fuori rovinando tutto. Io mi ci stò finendo le mani a sverniciarla col lo sverniciatore e spazzolarla tutta con la spazzola d'acciaio, ma così di sicuro è il lavoro migliore! Cita
Ospite Inviato 11 Aprile 2006 Segnala Inviato 11 Aprile 2006 ti spari in 4 piena sulla spiaggia e poi ti butti per terra,continui così finchè non arrivi a ferro e avrai una sabbiatura perfetta....... ciao Cita
pinasco180 Inviato 12 Aprile 2006 Segnala Inviato 12 Aprile 2006 devi scegliere però la spiaggia giusta se becchi gli scogli è un casino!!! Cita
Eremita Inviato 12 Aprile 2006 Segnala Inviato 12 Aprile 2006 Il mio carrozzie mi ha sconsigliato alla grande di farla sabbiare....Si fanno buchi grandi come arance (quando gli ho portato la mia c'era il telaio di una sprint sabbiato e vi assicuro che era un colabrodo!), il carrozziere poi stucca tutto e alla prima buca lasci stucco e vernice sull'asfalto! La mia sprint veloce me l'ha levigata tutta con i dischi e poi ha passato la carta-vetro...ha usato lo stucco solo per le botte ed è venuta uno spettacolo. Vai prima a vederme una sabbiata e vedrai che cambi idea.... Cita
rotando Inviato 12 Aprile 2006 Segnala Inviato 12 Aprile 2006 per conto mio va sabbiata... quello che rimane è tutto quello che era buono, se la vespa è un colabrodo vuol dire che al posto dei buchi una volta c'era la ruggine. i bravi carrozzieri non stuccano ma saldano e ricostruiscono molto meglio che non togliere completamente la ruggine e verniciarci sopra, ai miei tempi neil young cantava "rust never sleeps" neppure sotto stucco e vernice... ciao ciao A Cita
pinasco180 Inviato 12 Aprile 2006 Segnala Inviato 12 Aprile 2006 per conto mio va sabbiata... quello che rimane è tutto quello che era buono, se la Vespa è un colabrodo vuol dire che al posto dei buchi una volta c'era la ruggine. i bravi carrozzieri non stuccano ma saldano e ricostruiscono molto meglio che non togliere completamente la ruggine e verniciarci sopra, ai miei tempi neil young cantava "rust never sleeps" neppure sotto stucco e vernice...ciao ciao A concordo alla stragrande!!! meglio spendere un pò di più di carrozziere e battilastra ma ti scordi la ruggine per un bel pezzo... Cita
Eremita Inviato 13 Aprile 2006 Segnala Inviato 13 Aprile 2006 Non centra la ruggine, la finitura superficiale dopo una sabbiatura fà cagare indipendentemente che si sia sabbiata una zona arrugginita o perfettamente conservata; dopo devi comunque riprendere le superfici sabbiate. Il mio carrozziere restaura auto e moto d'epoca da una vita e mi ha spiegato che sabbia mezzi che hanno diversi strati di verniciatura o messi parecchio male perchè risulta troppo lunga l'asportazione in altro modo. La mia vespa l'ho vista prima della verniciatura e non aveva un filo di ruggine, è vero però che possedeva ancora la sola verniciatura originale. Ti assicuro che il mezzo sabbiato che ho visto io aveva una superficie troppo goffrata, impossibile fare una buona verniciatura senza riprenderla prima. Il mio mezzo era consevato ottimamente, non aveva quasi ruggine quando l'ho portata a lui....dipende tutto dalle condizioni del mezzo. Certo che se è marcio e devo asportare di levigatura una tonnellata di ruggine o 20000 strati di vernice allora l'unica strada è la sabbiatura. Cita
16_ Inviato 13 Aprile 2006 Segnala Inviato 13 Aprile 2006 scusate l'intromissione vi linko il post di ghino che fa il sabbiatore di mestiere, peccato che sia vicino a rimini, tra l'altro è anche molto onesto. il problema dei buchi è dovuto al fatto che al posto di sabbia hanno avranno usato della ghiaia, peccato; anche io mi trovo a dover sabbiare la mia Vespa e spero di capitare in buone mani, se non non so cosa potrei fare se trovassi la mia Vespa a gruviera!!!anche uccidere!!!ahahahah ciao a tutti 16_r Cita
16_ Inviato 13 Aprile 2006 Segnala Inviato 13 Aprile 2006 che scemo non ho aggiunto il link.................http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=24214 Cita
Paolito Inviato 13 Aprile 2006 Segnala Inviato 13 Aprile 2006 io ho sempre sabbiato e con opttimi risultati... c'è sabbia e sabbia e soprattutto sabbiatore e sabbiatore!!!! ovviamente le parti delicate le faccio da me con sverniciatore e pazienza, ma mai mi metterei a sverniciare un'intero telaio!!!! Cita
rotando Inviato 13 Aprile 2006 Segnala Inviato 13 Aprile 2006 da buon cocciuto rimango della mia idea... secondo me l'unico modo per fare un bel lavoro è partire dalla sabbiatura, certo che se il sabbiatore è un bagnino e la sabbiatura la fa in spiaggia... ma lo stesso discorso vale comunque per la verniciatura, per la meccanica e per qualunque altra cosa... il mio consiglio rimane lo stesso: se vuoi fare un bel lavoro devi sabbiare, stuccare e saldare, dare il fondo e verniciare. se queste cose però le fai fare a mia zia con tutta probabilità avrai una vespa in meno... ciao ciao A Cita
Eremita Inviato 13 Aprile 2006 Segnala Inviato 13 Aprile 2006 io ho sempre sabbiato e con opttimi risultati... c'è sabbia e sabbia e soprattutto sabbiatore e sabbiatore!!!!ovviamente le parti delicate le faccio da me con sverniciatore e pazienza, ma mai mi metterei a sverniciare un'intero telaio!!!! A me non l'hanno sverniciata con lo sverniciatore, l'hanno levigata a mano tutta e ho pagato anche qualcosina di più. Dopo sono d'accordissimo sul discorso dei bravi sabbiatori e dei meno bravi, del tipo di sabbia usata sfere di vetro, quarzo etc. Ho solo detto che la mia vespa non aveva un filo di ruggine essendo stata inutilizzata in un garage per più di dieci anni e successivamente tenuta sempre al coperto. Ma scusate, quando vi fanno la fiancata della macchina che fate la sabbiate tutta e la fate rifare? Rimango dell'avviso che se si ha il culo di trovarla come l'ho trovata io è un lavoro assurdo. Siccome la maggior parte delle vespe in giro per solai sono marce o hanno subito milioni di verniciature una sopra l'altra, in quel caso avete ragione. Cita
lucagtr Inviato 13 Aprile 2006 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2006 maretdi la portero a sabbiare e vi faro sapere (incrociamo le dita). bellissima l'idea di buttarsi in 4 in spiaggia ma vredo che bisognerebbe farlo ripetute volte!!! Cita
lucagtr Inviato 14 Aprile 2006 Autore Segnala Inviato 14 Aprile 2006 ho scoperto che immergendo i pezzi nella soda caustica viene via tutto il colore. potrebbe essere una soluzione non trovate? Cita
ho6vespe Inviato 17 Aprile 2006 Segnala Inviato 17 Aprile 2006 oltre alla sabbiatura esistono altri metodi di pulizia della lamiera. per esempio il lavaggio in acido solforico, elimina tutto quello che c'è sulla lamiera. Questo è sicuramente il metodo migliore, ma dopo il trattamento va immediatamente lavata e ritrattata in una soluzione che rallenta il processo di ossidazione. Poi va verniciata entro 24 ore. Idem per la sabbiatura, che va fatta con materiali sintetici, che eliminano solo la ruggine e non il metallo buono. Se usate la sabbia che si usa in campo edile, disintegrate il telaio. Questi trattamenti si fanno indifferentemente su lamiere arrugginite (1)e su lamiere apparentemente sane(2). 1) si elimina la ruggine e la vernice e le saldature vengono molto bene. Prima di verniciare è opportuno passare a carta vetrata e lavare tutta la superfice. Adatto a telaio molto rovinati. 2)tanto per cominciare se c'è la vernice sopra non possiamo sapere cosa c'è sotto, quindi prima di una nuova verniciatura andrebbe sempre rimossa la vecchia vernice. Farlo con la carta equivale a rimuovere oltre alla vernice anche eventuali zincature o trattamenti superficiali anti corrosione, quindi tra sabbiatura acido o carteggiatura l'ago pende sull'acido (ma per le vespe non ci riguarda). La carteggiatura a mano non arriva in tutti i punti e non rimuove a fondo la ruggine, o se lo fa richiede una levigatura a fondo del metallo (la lamiera si assottiglia) Idem per la sabbiatura, qui sicuramente chi fa sabbiare le vespe avrà in mente quelle zone corrose che la sabbiatura lascia piena di piccoli "crateri", che poi bisogna o riempire (stucco) o saldare. Insomma a parte questioni di tempo, che facciate l'uno o l'altro non cambia niente, basta farlo bene. ciao Cita
gorby83 Inviato 18 Aprile 2006 Segnala Inviato 18 Aprile 2006 A me il carrozziere ha detto di non sabbiarla non perche fa i buchi, ma perchè poi la sabbia si infilerebbe irrimediabilmente nelle giunture tornado fuori quindi dopo poco tempo. Lui mi ha detto di sverniciarla tutta con sverniciatore e spazzola d'acciaio e togliere tutta la vernice, e poi lui me la lattona dove serve la pulisce per bene e la vernicia. E' una roba buona secondo voi? Cita
lucagtr Inviato 18 Aprile 2006 Autore Segnala Inviato 18 Aprile 2006 l'acido solforico non riesco a trovarlo in commercio, ma con la soda caustica ho sverniciato tutti i cerchi e poi attaccandoci un alimentatore ho eliminato totalmente la ruggine (elettrolisi). i cerchi erano molto arrugginiti e senza alcuna fatica e con spese ridicole sono diventati come nuovi pronti da verniciare. Cita
pfever Inviato 19 Aprile 2006 Segnala Inviato 19 Aprile 2006 Lucagtr poichè dovrei preparare il mio telaio per la verniciatura potresti spiegarmi come hai fatto con la soda caustica (dove l'hai trovata e in che bacinelle l'hai messa per evitare un bagno d'acido) e magari - con dovizia di particolari- come hai effettuato l'elettrolisi? Posso provare secondo te un elettrolisi fai da te dell'intero telaio!? Cita
lucagtr Inviato 19 Aprile 2006 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2006 tutto si puo fare. bisognerebbe trovare una grande vasca. io finora ho fatto pezzi non molto grandi come i cerchi o gli alotti. La soda la ho comprata in un cebtro igene (una specie di profumeriama latrovimin ferramenta e costa circa 2 euro al chilo ma se la trovi in sacchi ti costa meno). per sverniciare ti consiglio se il colore è tanto di passare dello sverniciatore per eliminaro in parte. prendi un recipiente adatto a quello che devi fare e lo riempi di acqua bella calda , metti dentro la soda, (attento perche si sviluppa molto calore)( ed è corrosiva), mescoli e imergi i pezzi( non mettere alluminio perche frigge tutto). li lasci li fino a quando il colore non sara quasi del tutto eliminato, poi se rimane qualcosa con un po di spazzola lo elimini subito. per l'lettrolisi prendi il pezzo sverniciatoe lo immergi in acqua e soda(va bene abche quella che hai usato per svernicire) e con un alimentatore da 6 o 9 volt e attachhi il negativo al pezzo e il positivo ad un pezzo di ferro che immergerai (basta che non tocchi il pezzo), in un paio d'ore la ruggine dovrebbe venir via senza problemi.Maggiore sara la quantita d'acqua maggiore sara la potenza dell'alimentatore(ampere). La soda va messa circa duecento grammi per litro di acqua e i recipienti anche di plastica vanno piu che bene perche nonostante il calore che si crea non fondono. Cita
TitoPuente Inviato 25 Aprile 2006 Segnala Inviato 25 Aprile 2006 Ciao tutti, Io o ottato per la sabbiatura fatta a casa. O comperato la pistola e l'abbrasivo. Nel mio caso, o usato il vetro in polvere di granularità 30-60. Perche il vetro? Meno duro che la sabbia. Le sabbia, se il getto e troppo forte, con il calore, puo fare torgere il telaio. Invece, con il vetro e un compressore di casa non troppo forte, il rischio e zero. O attachato qualche foto del mio impianto con i risultati. Con il getto, o potuto levare via la rugine perfettamente et dopo o saldato col Oxido-Acetylene I buchi. Se volete, posso anche rispondere can altre foto dei pezzi di motore che o sabbiato (tutto quelo che e aluminio!). Vale la pena? Si e no. Mi a preso un tempo enorme ma a me mi piacono fare le cose me stesso. Se trovi un azienda che puo farti il lavoro con il vetro o pure i pezzi di aluminio con le palline di plastica 'bead blast' non tropo caro lasciolo a loro. Ciao. P.S. Le pance sono state curate con chimico e poi dopo finite alla sabbiatura (vetro). Cera tropo pittura. Cita
TitoPuente Inviato 26 Aprile 2006 Segnala Inviato 26 Aprile 2006 Le altre foto... 'casings' motore sabbiati al vetro, pancie sabbiate con saldature dei buchi. Quelo che verifica il lavoro e il babbo ;-) Cita
lucagtr Inviato 26 Aprile 2006 Autore Segnala Inviato 26 Aprile 2006 ottimo lavoro, anche io ho delle cose da saldare ma non trovo nessuno che noleggi le bombole per una giornata o che mi faccia il lavoro Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini