Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Il mio problema è il seguente.

La persona che mi vende la vespa si chiama "pincopallo" di cognome; "angelo santo" di nome; (sulla carta d'identità);

Sul libretto invece "pinco" "pallo" di cognome (quindi distaccato) e solo "angelo" di nome.(quindi solo un nome e non due).

La persona è sempre la stessa.

E' stata l'anagrafe a fare il cambiamento, mi ha detto il prprietario.

IL PROBLEMA è che il notaio autentica la firma di chi vede riferendosi alla carta d'identità e non al libretto.

Dato che faccio il passaggio da solo potrei incontrare dei problemi?

Grazie

P.S. Il proprietario ha solo documenti con il nuovo nome e non ha documenti scaduti con il vecchio.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

il notaio potrebbe chiderti un atto notorio, nel quale si dichiara che le due persone, in realtà sono la stessa persona, ma mi sembrerebbe moooooooolto strano, .... sarebbe sempre lui a doverlo fare ....

potrebbe non richiederti nulla.

cmq, adesso non mi ricordo, ma il codice fiscale compare sul CDP???? sul tesserino del codice fiscale di questo signore compare il secondo nome????

se compare sul cdp, ed è uguale a quello del tesserino del codice fiscale (o della nuova tessera sanitaria se gli è arrivata) il notaio non dovrebbe fare storie e riconoscere che hanno sbagliato al pra al momento della stampa del cdp

Inviato

Come dice highlander, se il codice fiscale è lo stesso (si può verificare sul tesserino sanitario), non dovrebbero esserci problemi, altrimenti può rivolgersi all'ufficio anagrafe del suo comune perchè gli rilasci una certificazione che "Pincopallo Angelo Santo e Pinco Pallo Angelo, nato a ___ e residente a ____, sono la stessa persona". E' un documento che un tempo si richiedeva frequentemente.

Se il notaio fa problemi, puoi pensare di fare un passaggio con l'art. 2688 (da proprietario NON intestatario) sempre facendolo firmare al sig. Pincopallo, e vorrei proprio vedere la faccia del notaio quando glielo chiedi! :twisted: Oppure ti cerchi un altro notaio.

Ciao, Gino

Inviato

Il codice fiscale è quello che corrisponde al nuovo nome.

Ho telefonato al Pra e un funzionario mi ha fatto dire dall'operatrice che l'unico modo regolare è quello di fare la procedura di rettifica del nome attraverso un modulo, però costa circa 70 euro tutto.

Dimenticavo. Vogliono che questa procedura sia fatta dal venditore, cioè la persona che ha cambiato nome. Non accettano deleghe. (Con la prima telefonata che ho fatto sembrava di si dato che era solo una variazione banale di nome e non un cambiamento di identità definita dal tribunale come chi da Giuseppe diventa Giuseppina ad esempio.........).

Tutto vero secondo voi o sarebbe meglio parlare di persona con il funzionario??

Non è ridicolo pagare la vespa 140 euro (px 125 arcobaleno) e poi spendere cosi tanto per fare il passaggio?

Grazie.

Inviato
Il codice fiscale è quello che corrisponde al nuovo nome.

Ho telefonato al Pra e un funzionario mi ha fatto dire dall'operatrice che l'unico modo regolare è quello di fare la procedura di rettifica del nome attraverso un modulo, però costa circa 70 euro tutto.

Dimenticavo. Vogliono che questa procedura sia fatta dal venditore, cioè la persona che ha cambiato nome. Non accettano deleghe. (Con la prima telefonata che ho fatto sembrava di si dato che era solo una variazione banale di nome e non un cambiamento di identità definita dal tribunale come chi da Giuseppe diventa Giuseppina ad esempio.........).

Tutto vero secondo voi o sarebbe meglio parlare di persona con il funzionario??

Non è ridicolo pagare la Vespa 140 euro (px 125 arcobaleno) e poi spendere cosi tanto per fare il passaggio?

Grazie.

quindi:

il codice fiscale (o il tesserino sanitario) del venditore riporta i due nomi, lo stesso codice fiscale è riportato sul CDP .....

io andrei dal notaio, farei l'atto su quel CDP e poi al pra a fare il passaggio.

se il codice fiscale è lo stesso, la persona è la stessa, se non hanno riportato il 2°nome, pace.

attenzione: il 2°nome sul codice fiscale fino a qualke anno fà non aveva alcuna importanza, invece da qualke anno a questa parte è diventato importantissimo, infatti chi si è ritrovato un 2°nome dall'anagrafe è stato anche costretto a cambiare il codice fiscale.

N.B. E' PERO' FONDAMENTALE CHE SUL TESSERINO DEL CODICE FISCALE O SULLA TESSERA SANITARIA, SIA RIPORTATO ANCHE IL 2°NOME .... ALTRIMENTI VUOL DIRE CHE è SBAGLIATO PURE QUELLO!!!!

Inviato

Il codice fiscale riporta due nomi. La vespa ha il Complementare. Sto tentando di convincere il venditore a vendermela con l'art. 2688, ma non vuole.

Sostiene che quel tipo di passaggio si fa quando si è padrone non intestatario non quando sul libretto e complementare c'è lui ma con un altro nome. (Nella sostanza dice che è sempre lui il proprietario, mentre nella forma..............)Da una verifica potrebbe venire fuori che ha dichiarato il falso dice.

Secondo voi è vero?? potrebbero esserci problemi?? GRAZIE

Inviato

se il codice fiscale coincide non ha dichiarato il falso, procedi come per un passaggio normale, se al pra ti dicono qualkosa dici che il codice fiscale coincide e stop, ma naturalmente tu nondire nulla, solo se se ne accorgono loro.

lui ne è proprietario nella forma e nella sostanza!!!

Inviato

Il passaggio con l'art. 2688 non devi farlo necessariamente con lui. Comunque, prova pure come consiglia highlander, ma se fanno storie, poi hai perso i soldi dell'atto di vendita.

Secondo me, per cercare di risolvere la cosa, dovrebbe andare a parlare con un dirigente del PRA, non con un impiegato di sportello.

Ciao, Gino

Inviato

Scusa Highlander. Forse non mi sono spiegato.

La vespa ha il complementare dove non c'è scritto il codice fiscale.

Quando ha comprato la vespa a suo tempo aveva un codice fiscale; adesso ne ha un'altro.

Non posso dimostrare che i due codici fiscali erano uguali.

x gipi

Il Funzionario del Pra si è spiegato.

Prima fai la rettifica del nome e cognome ; ed in + lo vogliono vedere nella faccia perchè altrimenti non ci credono; poi si fa passaggio di proprietà.

Ha parlato di un modulo di rettifica. (quindi si presuppone che esiste per rettificare qualcosa)?!? vero?

Comunque una visita mi piacerebbe farla. Unico problema che il pra è aperto solo mattina.

Inviato

:D ripeterlo 4 volte per spiegarsi è un pò esagerato!!! ;) (scherzo naturalemente)

cmq puoi dimostrare che i codici fiscali sono della stessa persona: il titolare va all'agenzia delle entrate e si fa fare una certificazione!!!

ma il problema non è quello: il codice fiscale è come la targa di una macchina, può cambiare solo in casi eccezionali (come la perdita della stessa)) il nome e cognome invece è come il numero di telaio, non può cambiare mai , può cambiare solo se cambi il telaio (e quindi la persona non può cambiare il corpo ;) ) o se è illegibile (ma questo non ci riguarda.

quindi il problema è che al momento per il pra sono due persone diverse, per mettere a posto .... volgiono soldi.

a questo punto la mia soluzione è inattuabile, me ne viene in mente solo un'altra (oltre quella di Gino) .... rivolgiti ad un agenzia, loro sanno sempre dove mettere le mani, oltretutto se devi fare questo aggiornamento saresti costretto a spendere i soldi che risparmi dal passaggio per l'aggiornamento, quindi perdi il risparmio ..... vai in un'agenzia e vedi che ti dicono!!!

Inviato

Come ho già detto, sarebbe il caso di chiedere direttamente all'ufficio anagrafe, loro hanno cambiato il nome e loro lo devono certificare!

Anche a me è successa una cosa del genere ai tempi dell'università: sul diploma di maturità c'erano i miei 3 nomi e sul documento d'identità e il codice fiscale solo il primo. Ne sono uscito facendomi fare una dichiarazione dall'ufficio anagrafe che diceva che la persona (con un nome, con due nomi e con tre nomi) nata a Lecce in data tot, erano la stessa persona.

Ciao, Gino

Inviato
Come ho già detto, sarebbe il caso di chiedere direttamente all'ufficio anagrafe, loro hanno cambiato il nome e loro lo devono certificare!

Anche a me è successa una cosa del genere ai tempi dell'università: sul diploma di maturità c'erano i miei 3 nomi e sul documento d'identità e il codice fiscale solo il primo. Ne sono uscito facendomi fare una dichiarazione dall'ufficio anagrafe che diceva che la persona (con un nome, con due nomi e con tre nomi) nata a Lecce in data tot, erano la stessa persona.

Ciao, Gino

a mio padre invece hanno chiesto un atto notorio!!!!

se al pra basta la certificazione dell'ufficio anagrafe allora si!!! ma se trovi quello che ti chiede un atto notarile ... troppi soldi

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...