Ospite Inviato 29 Maggio 2006 Segnala Inviato 29 Maggio 2006 Innanzi tutto ciao a tutti. Sono fabio e avrei un problema con la mia Vespa: modello PX125. Praticamente stavo salendo una bella salita. ho messo la 1°poi la seconda e anche la terza stavo per fermarmi ho sbagliato forse marcia e ad un tratto la Vespa si è spenta e la frizione non funzionava più infatti anche con la marcia la pedalina era leggera. Insomma forse si è staccata la corda della frizione. ciao. aspetto una risposta URGENTE!! Cita
mariusthesardus Inviato 29 Maggio 2006 Segnala Inviato 29 Maggio 2006 Mi sa che dovevi postare in "tecnica"... Comunque non ho capito bene, anzi per nulla, quello che è successo soprattutto "infatti anche con la marcia la pedalina era leggera"; che significa? Forse che la leva della messa in moto va a vuoto senza far girare il motore? Mah, se è così il cavo della frizione c'entra ben poco... Quando questo si rompe è impossibile disinnestare la frizione e quindi inserire una marcia da fermi senza che la vespa sobbalzi in avanti e/o si spenga; cosippure è impossibile fermarsi senza far spegnere il motore se non mettendo in folle prima dell'arresto. Succede questo? La leva della frizione come si comporta? Ha la resistenza solita all'azionamento? Hai provato a mettere in moto a spinta? Il motore è bloccato? Se prima non spieghi chiaramente quello che è successo o quali sono i sintomi del problema è impossibile capire di cosa si tratta... Ciao Cita
Ospite Inviato 29 Maggio 2006 Segnala Inviato 29 Maggio 2006 in tecnica c'è finito grazie ai moderatori di chiacchere. Sembrerebbe si sia aperta la frizione, non so in che punto, ma se la pedivella va liscia vuol dire che la frizione non tiene, si sarà aperta per rottura della campana o dell'anello posteriore di fermo dei dischi. Cita
Ospite Inviato 29 Maggio 2006 Segnala Inviato 29 Maggio 2006 chiavettagiusto, potrebbe anche essere questa; ma non si sarebbe dovuta spegnere. Cita
Ospite Inviato 29 Maggio 2006 Segnala Inviato 29 Maggio 2006 No praticamente secondo me il cordoncino si è staccato con la marcia e quindi non si mette più la folla e quindi non si accende più ma salta. Per quanto riguarda la condizione della frizione è male perchè si cambia marcia come niente anche quand'è spenta. Ah ho anche provato a mettere il motore a spinta solo che il rumore e la pesantezza della marcia non si sente assai e quindi non si accende. Cita
Ospite Inviato 29 Maggio 2006 Segnala Inviato 29 Maggio 2006 No praticamente secondo me il cordoncino si è staccato con la marcia e quindi non si mette più la folla e quindi non si accende più ma salta. Per quanto riguarda la condizione della frizione è male perchè si cambia marcia come niente anche quand'è spenta. Ah ho anche provato a mettere il motore a spinta solo che il rumore e la pesantezza della marcia non si sente assai e quindi non si accende.c'è qualcosa che non quadra; da quel che scrivi sembra che il moto dalla ruota (=secondario cambio) con la marcia innestata non si trasmette all'albero motore, e non va in moto.Se hai un modello elestart prova ad avviarlo con il motorino di avviamento. Se parte manca il collegamento tra ruota post - albero motore. Se ripercorri i vari "passaggi" trovi i punti di rottura: a) tamburo con millerighi rovinato, la ruota gia ma non è solidale col secondario cambio; b) il tamburo va bene, ma sei in folle oppure si è rotta la crocera di brutta e non inserisci più nessuna marcia (molto improbabile, mai visto), oppure si rotto qualcosa nel preselettore e non muovi la crocera che resta in folle; c) tutto ok sul tamburo e il secondario, allora hai spaccato il parastrappi del primario e non c'è collegamento con la frizione (raro, ma può succedere); d) tamburo, secondario e primario cambio con parastrappi OK, allora ha ceduto la frizione, come campana o chiavetta, tutto gira nel cambio ma non c'è collegamento con l'albero motore, hai compressione ruotando il volano a riprova che il motore a livello di gruppo termico va bene. Cmq a questo punto ti conviene smontare il coperchio frizione e dare un'occhiata, farai prima di tutte le congetture che possiamo scriverti. Cita
ILCALATINO1 Inviato 29 Maggio 2006 Segnala Inviato 29 Maggio 2006 E' il periodo dei parastrappi ,ma non ci sono dei rinforzati . Ma è possibile che per questo si rimane a piedi quando funziona tutto come è capitato a mè e bisogna aprire il blocco? Cita
Ospite Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 La mia vespa funziona senza chiave. Funzionava solo il blocca sterzo ma la vespa si accendeva lo stesso. La frizione prima anche se un pò dura era anche sballata perchè la 1°era giusta, la folla era giusta, la 2°era al posto della terza e la terza al posto della 4°e la quarta più sotto della 4┬░. Scusate per questo giro di parole. Cita
Ospite Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 La mia Vespa funziona senza chiave. Funzionava solo il blocca sterzo ma la Vespa si accendeva lo stesso. La frizione prima anche se un pò dura era anche sballata perchè la 1°era giusta, la folla era giusta, la 2°era al posto della terza e la terza al posto della 4°e la quarta più sotto della 4┬░. Scusate per questo giro di parole. Guarda che qui la frizione non c'entra nulla, avevi solo i cavi del cambio regolati male......Ma quando tiri la leva della frizione, la senti come al solito oppure è diventata morbidissima? Io comunque non ho capito se la pedivella ha compressione oppure no..... Cita
Ospite Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 Ci sono allegate alcune foto dove vedete la vespa e dove vedete che la frezione è sballata. Più tardi manderò alcuni video. Cita
Ospite Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 Dimenticavo la pedivella anche con la marcia va morbida. Cita
Ospite Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 Ti ho già scritto che la frizione non è "sballata". Non c'entra nulla. La non corrispondenza delle marce con il manubrio dipende da una cattiva regolazione dei cavi delle marce. Allora o ti è esplosa la frizione oppure hai schiavettato Cita
Ospite Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 Oh oh ho provato ad accenderla con la marcia da una discesa e si è accesa. Ha anche camminato un pò ma non so con quale marcia cmq o con la terza o quarta del tutto. La vespa ha fatto un miscuglio di rumori (secondo me nel cambio) e poi se spenta Cita
SStartaruga Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 scusa ma che razza di foto metti? puoi mica metterle + piccole? a che serve tutto quel verde? va be tornando alla vespa, il problema peggiore è che non ti sai spiegare. appena dietro la pedalina di avviamento trovi 2 cavi che entrano nel motore, hanno 2 registri, devi "tirarli" per diminuire il gioco del cambio. poi che altro c'è? non si accende? si accende a fatica? dovresti pulire il carburatore credo, ma visto il tuo grado tecnico conviene mandarti da un meccanico. Cita
Ospite Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 Hai completamente ragione sia per la foto sia per quanto so sulla tecnica della vespa Cita
Ospite Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 No, non è che si accende a fatica ma quando si accende non cambia marcia oppure si mette in folla e poi dopo pochissimo tempo ha fatto tanti rumori (la frzione credo e poi si è spenta Cita
SStartaruga Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 DEVI REGISTRATE IL CAMBIO E' PER QUELLO CHE FAI FATICA A CAMBIARE, E FORSE PER QUELLO FA RUMORE. C H I A R O ? Cita
recanes Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 vai da un "bravo meccanico" della tua zona e digli: <<.... questa è la mia vespa,.... ...HA UN SACCO DI PROBLEMI CHE NON SO SPIEGARTI, ... FAI UN BUON LAVORO, MI RACCOMANDO... ti affido la vespa e la mia vita... MI FIDO DI TE...>> vedrai che risoòlverai il tutto.... Cita
elvira Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 Invece di scrivere frasi senza senso sul forum, perchè non apri quel maledettissimo coperchio della frizione. PS Si dice "CAMBIO A FOLLEEEEEE" (con la E) Cita
mariusthesardus Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 A questo punto mi permetto di intervenire anche io, visto che pensavo di essere l'unico che non riusciva a capire una mazza di quello che scrivi, Fabio. Prima di inviare il messaggio rileggi quello che hai scritto e mettiti nei panni di chi non sa nulla di quello che è successo/succede alla tua vespa e forse ti rendi conto se ti sei spiegato bene o no. Devi spiegare con ordine e in maniera chiara senza mettere in mezzo le tue teorie strampalate. Per esempio: "cerco di mettere in moto con la pedivella ma la pedivella offre meno resistenza del solito e non trasmette il movimento al motore" oppure "appena agisco sulla pedivella la vespa si muove perchè non riesco a mettere in folle" oppure "mette in moto ma appena cerco di mettere una marcia dopo aver tirato la frizione balza in avanti come se la frizione non la azionassi" e così via... Seconda cosa, siccome è bene evidente che non hai presente come funzioni il motore di una vespa, di come sono collegati fra loro i vari organi e di come questi vengano azionati dal conducente sarà meglio che prima ti studi un po' di tecnica se no ipotizzi cose che non c'entrano nulla con il problema che si verifica e crei una confusione tale che nessuno capisce di cosa stai parlando e passa la voglia di risponderti. Hai provato per esempio, visto che è dall'inizio che dici di avere il cavo di comando della frizione rotto, a verificare questa eventualità? Il cavetto è azionato dalla leva sinistra del manubrio (solo la leva! La manopola che girando cambia le marce avrà pure qualche problema ma non c'entra nulla con la frizione. E che diamine! E' inutile che dici che il problema è alla frizione e per dimostrarlo metti una foto del comando del cambio! Sono due cose diverse, ok?) e il movimento è trasmesso sino alla levetta di comando della frizione che è posta sotto il motore. Provi a controllare che tirando la leva sinistra del manubrio si azioni la leva della frizione che è sotto il motore? Almeno ti metti l'animo in pace ed eliminiamo questa storia del cavetto rotto! Comunque mi unisco al consiglio che ti hanno già dato riguardo al fatto di andare da un meccanico... Ciao Cita
Ospite Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 Ok grazie. IO ME NE VADO IMMEDIATAMENTE............................................NON MI SERVE PIù IL VOSTRO BRUTTO AIUTO.................................241326 19FSHBUIGF ASFWUOFDBE DXUCGR8BMF9WOE Cita
ilvespaio Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 I SALOk grazie. IO ME NE VADO IMMEDIATAMENTE............................................NON MI SERVE PIù IL VOSTRO BRUTTO AIUTO.................................241326 19FSHBUIGF ASFWUOFDBE DXUCGR8BMF9WOE Non solo non si capisce cosa dica meccanicamente parlando.... Ma anche con le frasi normali non se la cava molto bene....... Chissà se riuscirà a capirlo il suo meccanico.... Gente così è meglio che vada pure.... sputare in faccia a chi cerca di dargli una mano... Era veramente incomprensibile.... Bella comunque la storia della "FOLLA"...... ;-) Cita
Ospite Inviato 30 Maggio 2006 Segnala Inviato 30 Maggio 2006 IO ME NE VADO IMMEDIATAMENTE E come fai ad andartene se il tuo PX è fermo? A parte gli scherzi, fai prima ad andare da un meccanico, risparmi tempo e fatica, ma non soldi Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini