Piol Inviato 1 Giugno 2006 Segnala Inviato 1 Giugno 2006 Ciao a tutti, è il mio primo post in questo bellissimo forum. Ho una Vespa VNA2T del 1959, radiata d'ufficio, di proprietà di mio padre, defunto 10 anni fa. La moto è stata reimmatricolata nel 1981, con targa nuova, in plastica, immagino solo per il cambio provincia (da BL a TV). Ho quindi libretto e targa, ma del 1981. Ora vorrei reimmatricolare la Vespa, con targhe nuove (eliminando quella dell'81, che tanto non è d'epoca), ma leggendo molti post sembra che una registrazione del mezzo alla FMI o ASI sia comunque necessaria. E' vero? O posso effettuare l'iscrizione ASI o FMI successivamente, e nel frattempo godermi l'estate in arrivo a bordo della mia MAGICA? Grazie a tutti e complimenti per il forum! Beppe Piol Bassano del Grappa Cita
Vespino Inviato 1 Giugno 2006 Segnala Inviato 1 Giugno 2006 Interessa anche a me la reimmatricolazione con targa e documenti nuovi!!!!! Nel mio caso la Vespa ha la targa, il libretto e la denuncia di smarrimento del cdp, ma purtroppo è radiata. Come bisogna muoversi? Quali sono orientativamente i costi ai quali si va incontro? Grazie a tutti. Cita
Piol Inviato 2 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2006 Per il tuo caso ci sono moltissimi post nel forum, a riguardo. Devi cercare ART. 18. Con l'articolo 18 del 2003 è possibile rimettere in strada veicoli d'epoca, mantenendo targhe originali, ma solo se il mezzo è iscritto a un registro storico (per farlo deve essere completamente restaurato a regola d'arte). Nessuno ha idea se la reimmatricolazione con targhe nuove avviene ancora (ma senza passare per FMI, almeno per il momento?) Grazie a tutti! Beppe Piol Cita
Vespino Inviato 2 Giugno 2006 Segnala Inviato 2 Giugno 2006 Ciao Piol, a me non interessa affatto tenere targa e documenti originali (la vespa è un px del94), mi interessa solo rimetterla in strada in breve tempo e senza troppe "rogne", per questo mi sono accodato alla tua richiesta di chiarimenti.....speriamo bene! Bye Cita
verves Inviato 3 Giugno 2006 Segnala Inviato 3 Giugno 2006 Io posso consigliarti di reiscriverla al Pra e mantenere così la targa, il foglio complementare ed il libretto del 1981 Io l'ho appena fatta questa procedura e mi è costata circa 300 Euro e l'ho descritta in modo ben dettagliato propiro su questo sito. Nel tuo caso la procedura sarà un poco diversa perchè tuo padre è deceduto Con questa procedura manterresti però non solo la targa ma anche il libretto originale su cui risulta il nome del proprietario precedente, tuo padre, e credo che non sia cosa da poco. Per quanto riguarda l'iscrizione al registro storico FMI non è detto che la moto debba essere restaurata alla perfezione, perchè accettano anche quelle ben conservate. La procedura per la nuova immatricolazione non l'ho mai fatta e quindi non posso aiutarti. Ciao Cita
GiPiRat Inviato 4 Giugno 2006 Segnala Inviato 4 Giugno 2006 Concordo con verves per quel che riguarda il conservare il libretto originale valido. Comunque, si può reimmatricolare con nuova targa, vedi qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-26647.htm Ciao, Gino Cita
Piol Inviato 5 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2006 Grazie a tutti per le risposte! Sto restaurando la Vespa (ormai sono in dirittura d'arrivo) e lo sto facendo attenendomi all'originale. Oggi sentirò il responsabile FMI della mia zona. Beppe Piol Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini