fabrilov Inviato 13 Giugno 2006 Segnala Inviato 13 Giugno 2006 Ciao e ringrazio in anticipo tutti coloro che vorranno aiutarmi, perchè sono un perfetto neofita che in + vive in una città non sua, e questo basta per complicare di + le cose. Sabato mi porteranno la vespa che vorrei acquistare, il veicolo è un PX 125cc dell'80, allora partiamo: -dovrebbe avere il foglio complementare e non il CdP vero? - dal notaio per la voltura dobbiamo andare sia io che il venditore? - ho letto in un precedente thread (un pò vecchiotto) che mi devo rivolgere al PRA della città del venditore, in questo caso il venditore è di Empoli e io di Pisa, mi tocca andare a Empoli per il passaggio di proprietà al PRA, o lo posso fare anche a Pisa? Attendo una delucidazione. Grazie e saluti. Cita
GiPiRat Inviato 13 Giugno 2006 Segnala Inviato 13 Giugno 2006 Se la vespa non ha avuto passaggi di proprietà, è possibile che abbia il foglio complementare invece del CdP. In questo caso puoi fare l'atto di vendita dove vuoi (se chi vende è l'intestatario, firma solo lui davanti al notaio, ma tu devi dargli una fotocopia di un documento valido e del codice fiscale), ma la registrazione del passaggio di proprietà va fatta presso il PRA di residenza dell'intestatario (entro 60 giorni). Se invece c'è il CdP, puoi farla presso qualsiasi sportello STA. Vedi: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=passaggioproprieta#1705 Ciao, Gino Cita
fabrilov Inviato 13 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2006 Capisco. Se la Vespa non ha avuto passaggi di proprietà, è possibile che abbia il foglio complementare invece del CdP. Saprò solo oggi pomeriggio se ha il Cdp o il foglio complementare. Comunque anche l'attuale proprietario l'ha comprata usata, questo può significare che abbia il Cdp? ma la registrazione del passaggio di proprietà va fatta presso il PRA di residenza dell'intestatario (entro 60 giorni). Mi chiedo come facciano a comprare a volte anche a distanza di 1000Km se poi c'è questa limitazione dell'ufficio del PRA! Ma se invece andassi a farlo presso qualche agenzia di pratiche automobilistiche, cambierebbe niente? Grazie per la risposta e i per il link. Cita
GiPiRat Inviato 13 Giugno 2006 Segnala Inviato 13 Giugno 2006 Per il CdP, dipende da quando l'ha acquistata, se dopo il 1992, ha il CdP. Per gli acquisti a distanza a volte ci si affida alla disponibilità del venditore o alle agenzie, ma queste si fanno pagare salati i passaggi fuori provincia perchè, a loro volta, devono affidarsi ad altre agenzie. Ciao, Gino Cita
fabrilov Inviato 13 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2006 Purtroppo ha il Foglio complementare e il libretto originale (non serve altro vero?). Quindi in base a quanto detto dovrei andare personalmente alla sede del PRA del paese in cui lui risiede. Ma mi chedevo se dovessi andarci per forza io, o lo potrebbe fare lui, con una mia delega o fotocopie di documenti? Cita
GiPiRat Inviato 13 Giugno 2006 Segnala Inviato 13 Giugno 2006 Lo può fare chiunque con una tua delega e l'atto di vendita originale in duplice copia. Ne trovi un facsimile da compiulare in ogni PRA. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini