AndyVNB4 Inviato 1 Luglio 2006 Segnala Inviato 1 Luglio 2006 Hola! sn qui x sottoporvi un quesito... un paio d'anni fa circa ho rifatto il motore alla mia vnb, era bloccato così ho preso un blocco da un tizio, questo aveva cilindro che aveva già subito 1rettifica e pistone e fasce in buone condizioni, cos'ho deciso di fare? Ho (anzi mio padre al tempo) ha carteggiato per bene tutto il pistone, e l'ha reso bello liscio, non dico lucidato ma quasi...le fasce elastiche non le abbiamo cambiate, e abbiamo rimontato tutto...il motore spingeva e andava benissimo (parlo di un 125 vnb 2travasi, 3marce), l'ho usato tirando spesso, mai un problema, non ho praticamente fatto il "rodaggio", anticipo originale sopra i 20°e carburo originale con getti originali. Dopo più di 1600km sono riuscito a scaldarlo, ma mi ci sono dovuto mettere d'impegno (povero gt) in pratica la miscela era al 1% scarso, l'olio un minerale da 3€ verde, era piena estate, temp altissima, eravamo in due in sella e ho tirato i 90 segnati di tachimetro in una discesa lanciato in tangenziale, col motore in 3°che urlava da qualche km, quando sono andato a chiudere l'acceleratore, ho riaperto e ho scaldato senza neanche bloccare la ruota...dopo di questo infatti il motore andava benissimo lo stesso. Pistone n.2: dopo questa scaldata ho usato il gt per altri 300km perfetti, e poi ho dato la vespa ad un meccanico che ha detto di voler cambiare il pistone, non ho mai capito se ha anche rettificato e se ha cambiato le fasce, il pistone sicuramente. Ora, con questo pistone ho avuto problemi dal primo momento...grippata con ruota bloccata ai 60 all'ora dopo 35km di rodaggio, scaldata a 700km e altra scaldata ai 70 all'ora in tangenziale (tutto da solo) a 1300km...insomma totalmente inaffidabile considerando anche che l'anticipo era stato un pò ridotto e che usavo olio sintetico 100% e miscela al 3%...Perciò vi chiedo: è possibile che lucidando per bene un pistone si aumenti l'affidabilità del gt?? perchè ho capito il motivo della lavorazione incrociata del cilindro, che deve trattenere un filo d'olio su di esso, ma poi nel cilindro toccano solo le fasce, non il pistone...lucidandolo per bene x come la vedo io si aumenta la velocità dei gas e c'è meno attrito e meno calora...Ergo il gt non grippa! voi cosa ne dite? perchè sto riprendendo in mano il motore di cui vi parlavo prima, quello con le 2scaldate e la grippata, da rimettere su mentre riapro il polini, e pensavo di cambiare le fasce e rimettere su il pistone di prima se non è stato rettificato il cilindro caso in cui luciderei il pistone che c'è su ora... Cita
ilvespaio Inviato 1 Luglio 2006 Segnala Inviato 1 Luglio 2006 Secondo me lucidare il pistone non serve, magari essendo lucidato si incrosta di meno, ma non più di tanto credo...più che altro se viene cartato tutto, magari acquista più gioco ed è meno incline hai grippaggi... Comunque questo è un periodo nero per le rettifiche, mi sa che non sono più capaci... non ne sento uno che sia stato contento di una rettifica, visto come vanno le cose, preferisco un cilindro un po' rigato piuttosto che uno liscio ma rettificato male.... Pere che i rettificatori "buoni" siano tutti andati in pensione.... Cita
tiuz Inviato 2 Luglio 2006 Segnala Inviato 2 Luglio 2006 è possibile che lucidando per bene un pistone si aumenti l'affidabilità del gt?? lucidare il pistone diminuisce l'affidabilità per gli stessi motivi che dici tu al max puoi lucidare il cielo del pistone Cita
AndyVNB4 Inviato 2 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2006 e allora non capisco perchè il 2°pistone sia così sfigato..??? Cita
elvira Inviato 2 Luglio 2006 Segnala Inviato 2 Luglio 2006 e allora non capisco perchè il 2°pistone sia così sfigato..??? rodaggio eseguito male, getti sbagliati, carburatore sporco, rettifica fatta male... Cita
AndyVNB4 Inviato 2 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2006 rodaggio eseguito male no, getti sbagliati no, carburatore sporco no...rimane la rettifica fatta male...sempre che sia stata fatta..! boh dopo riapro e vi mando qualche foto... cmq sto forum si sta svuotando nel tempo? ci sn sempre meno risposte...boh Cita
BradipoSport Inviato 2 Luglio 2006 Segnala Inviato 2 Luglio 2006 sulla vespa non so ma la lucidatura a carta sul pistone l'ho sempre fatta sul pistone del minarelli di quando andavo a scuola... finiscilo con una carta da carrozzieri 1000 o 1200 e al posto di usare l'acqua usa olio.... mai avuto nessun problema Cita
AndyVNB4 Inviato 2 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2006 esatto, anche secondo me fa solo bene...beh lo vedremo comunque, domani smonto il gt 125 con grippata e scaldata dal motore originale, guardo se il cilindro ha bisogno di una rettificata, controllo le tolleranze e cambio le fasce se ce n'è bisogno, ma il pistone che metto su lo lucido benissimo. Vedremo dopo come si comporterà! sapete qual'è la giusta differenza fra i diametri del pistone e quello della canna del cilindro? sapevo 0,08mm ma per parte o totali? inoltre a che livello va misurato il diametro del pistone? Cita
tiuz Inviato 3 Luglio 2006 Segnala Inviato 3 Luglio 2006 e allora non capisco perchè il 2°pistone sia così sfigato..??? probabilmente è stato sbagliato qualcosa o in rettifica o in fase di montaggio. avere i tipi di problemi che hai avuto tu su quel motore è praticamente impossibile...sorry Cita
Bellafrance Inviato 3 Luglio 2006 Segnala Inviato 3 Luglio 2006 Sui pistoni fanno sempre dei trattamenti superficiali anti atrito e usura. Inoltre hanno volutamente delle microrugosità che trattengono un velo d'olio. Secondo me lucidandoli si rovinano. Quando si rettifica si deve sceglier il pistone della misura giusta, cioè ci deve essere il corretto spazio tra pistone e canna cilindro in modo che il pistone possa dilatarsi durante l'uso senza ingranare. Se è poco si rischia di grippare, se è troppo scampana, forse è qui che i rettificatori "inciampano". Ciao Cita
Bestiol1 Inviato 3 Luglio 2006 Segnala Inviato 3 Luglio 2006 in generale: MAI eseguire lavorazioni aggiuntive al pistone. Prima di consegnarlo viene dimantato con la classica finitura a pelle di squalo (per intenderci) atta a intrappolare l'olio. lisciare il pistone significa fare scappare lolio quando lo stesso, per le forze di compressione e di scoppio, và ad urtare il cilindro (che mica per nulla tende ad ovalizzarsi). Sono rimedi empirici eseguiti secondo il il principio del mi hanno detto che ma non hai mai fatto una durata al banco. ti posso assicurare che il pistone liscio non dura. Se fosse così mi spieghi perchè le Aziende dovrebbero essere così fesse da pagarsi una lavorazione in più? Se rettificandolo con una mola fine con la giusta curvatura il pistone fosse finito..... perchè riprenderlo in macchina? Occhio che ti stai facendo dei danni assurdi al pistone ed al tuo cilindro. Se tiri una grippata feroce con incollaggio di materiale da parte dello stantuffo con il cilindro, altro che rettificare, poi ti devi cambiare tutto...... Meditate gente, meditate B1 Cita
dariopx Inviato 3 Luglio 2006 Segnala Inviato 3 Luglio 2006 quoto bestiol1,i migliori pistoni sono tutti diamantati,quella finitura ruvida serve per trattenere un velo d'olio,da ragazzino li lucidavio anchio i pistoni ottenendo su motori in ordine solo uno scampanio,il tuo problemo puo essere solo di 2 origini,1 surriscaldamento,2 retifca errata la piu probabile.ciao Cita
AndyVNB4 Inviato 4 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2006 vabbè...allora devo essere stato solo sfigato...ma mi chiedo allora cosa faccio con questo gt se non voglio spenderci soldi sopra e lo voglio usare per qualche settimana? Cita
elvira Inviato 4 Luglio 2006 Segnala Inviato 4 Luglio 2006 non voglio spenderci soldi sopra e lo voglio usare per qualche settimana? Ingrassa il max di un paio di punti e forse per qualche settimana non grippi... Ma non ti conviene farlo rettificare?! Cita
AndyVNB4 Inviato 4 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2006 mi conviene aprirlo...e vedere com'è messo...vabbè grazie di tt cmq! se riuscite a rispondermi anche all'altro thread sarebbe oro Cita
SStartaruga Inviato 4 Luglio 2006 Segnala Inviato 4 Luglio 2006 anche a me è capitato di far rettificare a un incapace e grippavo/scaldavo a ogni tirata.... rifai fare la rettifica! Cita
ilvespaio Inviato 4 Luglio 2006 Segnala Inviato 4 Luglio 2006 Ma NON dovete far rettificare, ormai non sono più capaci, o ne trovate uno che lo faccia da almeno 30 anni, oppure lasciate stare, sprecate i vostri soldi!!! Questa è un arte che sta andando persa, nell'epoca dell'usa e getta, io piuttosto che rettificare ne compro uno nuovo.... Comunque nella mia carriera motociclistica non sono mai rimasto a piedi per una grippata, qualche scaldata si ma non tanto da bloccare il motore...ma da che meccanici andate??? Cita
ilcalghi Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 ciao a tutti ho un px 125 e del 83 elaborato con 175 polini rapporti allungati frizione a 4 dischi carburo 24 volano alleggerito albero motore anticipato con biella alleggerita mazzuchelli. Ho revisionato il motore completamente e rimontato ma quando è acceso si sente un rumore metallico tipo una monetina che quando schiaccio la frizione sparisce qualcuno può dirmi che problema è e la soluzione ciao Cita
debePX Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 mai avuto nessun problema Quindi sei pieno di problemi?? Cita
geoturbo Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 Ciao, scusate ma non ho letto tutte le risposte... per me il pistone al massimo va lucidato in testa (sopra)... sulla superficie cilindrica laterale meglio un pistone più "poroso" così trattiene meglio l'olio per la lubrificazione. In un posto ho letto che si consiglia di carteggiare il pistone con carta 300 nella stessa direzione delle fasce... Cita
AndyVNB4 Inviato 5 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2006 ilvespaio, cmq per grippata io dico quando non tiri la frizione in tempo e arrivi al bloccaggio della ruota...che è certamente peggio di tirarla e far fermare il pistone e basta...in ogni caso aspettando qualche decina di secondi è sempre ripartito il motore subito... Cmq l'altro ieri ho tolto il gt (il 125 2 travasi originale che mi dava tanti problemi) e guardato per bene lo stato, resoconto: 1) il pistone era lindo, perfetto, le fasce erano nuove e il pistone dopo 1400km circa era coperto di un sottile strato nero sulo sul cielo, il resto, sotto la prima fascia, di colore perfetto 2) ci sono 3segni di scaldata lungo il pistone larghi mezzo centimetro e distribuiti sui 2travasi e sullo scarico. tuttavia sono molto superficiali col dito non si sentono neanche... 3) misurando i diametri di pistone e cilindro col calibro ho potuto constatare che il cilindro non è mai stato rettificato...quindi aveva alle spalle altre scaldate...e ci sono righine verticali per tutta la canna dappertutto, che non si sentono comunque al tatto. concludendo. non grippavo perchè il cilindro era ottimo e il pistone levigato aumentava la tolleranza inoltre le fasce erano vecchie e adattate al cilindro. quando il meccanico me l'ha revisionato non ha rettificato il cilindro che era però rigato dalla scaldata che avevo preso, e si è limitato a cambiare il pistone con uno della stessa misura e fasce nuove. Le fasce nuove, il cilindro rigato e arrugginito nella parte esterna e il pistone nuovo hanno causato una scaldata dopo 35km di rodaggio ai 60 all'ora...complice anche il minimo magro. dopo quella scaldata anche se pistone e fasce si sono adattate il cilindro sempre più rigato ha spompato un pò il gt e si è scaldato con poco... maledetti meccanici Cita
Ospite Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 Andy io andrei di corsa a "parlare" con il meccanico, considerando quando si è preso per farti il lavoretto.....Ladro Cita
AspiranteVespista Inviato 7 Luglio 2006 Segnala Inviato 7 Luglio 2006 Salve a tutti. Sto restaurando un px200e e il carrozziere dove ho portato la scocca a riverniciare, un appassionato di restauri, mi ha consigliato di mandare rettificare il GT della mia vespa a milano, a detta sua sono dei veri esperti. Se volete mi faccio dare l'indirizzo. Cita
dariopx Inviato 7 Luglio 2006 Segnala Inviato 7 Luglio 2006 aspirantevespiata sarebbe molto utile,grazie. ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini