Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dunque, vi dico come ho reiscritto la mia vespa radiata d'ufficio dal PRA. Comprata con art. 2688 (proprietario non intestatario); nel tempo intercorso tra l'atto del notaio e la voltura al PRA la vespa è stata radiata d'ufficio per tre bolli non pagati (95-96-97 nella fattispecie). Ho iscritto la vespa al R.S. FMI e pagato i tre bolli maggiorati (2004-2005-2006) ma... sorpresa: quando sono andato mi hanno detto che l'atto del notaio non andava bene per fare un art.17 (reiscriziopne mezzo storico). Allora mi hanno fatto fare questa procedura (nn so quanto sia corretta o lecita: con uno stampato loro sono andato al notaio e praticamente mi son dichiarato proprieatrio della vespa in possesso di targa, libretto e CdP. Quindi ho ritirato il modulo autenticato dal notaio il giorno dopo, sono andatoal Pra, ho consegnato il versamento dei bolli arretrati, il CdP originale, fotocopia del libretto, fotocopia di un mio documento, fax da parte dell'FMI attestante l'avvenuta iscrizione del mezzo al R.S. (nn lo volevano accettare a ho insistito) e ho versato 75€ circa. Lunedì vado a ritirare il nuovo CdP a mio nome.

bye bye

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il procedimento è corretto, ma ho il sospetto che il notaio ti abbia autenticato la dichiarazione giusto perchè eri in possesso non solo del CdP, ma anche perchè avevi già fatto l'acquisto con l'art. 2688 (e, comunque, avevano ragione, gli atti di vendita, con l'art. 2688 o senza, non vanno bene per l'acquisto di veicoli non più iscritti al PRA per qualsiasi motivo).

La cosa "più" giusta da fare era una scrittura privata di compravendita.

Ciao, Gino

Inviato

Si Gipi son d'accordo che se una vespa è radiata si fa la scrittura privata di compravendita, ma alla data dell'accquisto la vespa era regolarmente iscritta al PRA (avevo fatto una visura). La radiazione è sopravvenuta dopo, tra l'atto e la voltura. Quindi il 2688 andava bene, lo si poteva fare o sbaglio? Cmq al notaio non ho mostrato l'atto di vendita precedente. A meno che no si sia messo a spulciare tra le sue carte (e ne dubito) lo ha fatto senza altro documento.

Inviato

Certo, il tuo è un caso particolare, ed infatti io avrei insistito presso il PRA perchè accettassero l'atto di vendita con l'art. 2688 perchè, a tutti gli effetti, era da considerarsi valido.

Il notaio mi meraviglia, ma forse si ricordava di te?

Ciao, Gino

Inviato

E chi lo conosce? Ho fatto tutto con la segretaria. Non l'ho visto proprio il notaio. Ero andato la prima e unica volta proprio per il passaggio della vespa. Son tornato da lui giusto perchè sta a due passi dall'ACI. Anch'io mi son meravigliato. Allora basta avere i documenti di un mezzo per diventarne il legittimo proprietario! Farò attenzione a chi presto auto e vespa e metterò sotto chiave i CdP!

Inviato
Allora basta avere i documenti di un mezzo per diventarne il legittimo proprietario! Farò attenzione a chi presto auto e Vespa e metterò sotto chiave i CdP!

Attento, quella dichiarazione è accettata solo se il veicolo non è più iscritto al PRA (ed è la prima volta che sento l'abbiano, non solo applicata, ma addirittura richiesta!), in caso contrario bisogna fare sempre e solo il passaggio di proprietà (con o senza l'art. 2688).

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...