Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

Quando vedo stè cose,rabbrividisco,un evento del genere(meno raro di quel che si creda)è paragonabile alla morte improvvisa di un qualsiasi corpo

vivente.Mentre sembra che tutto vada bene...CRAKKK accade l'irreparabile,infatti è palese che quello che si vede dalle foto del pistone,nn era in nessun modo prevedibile,ne tantomeno evitabile dalla miscelazione corretta!!!Il termine grippare,probabilmente deriva dal termine "Fare Grip"cioè fare presa,attrito,e ciò può avvenire per svariati motivi...Io credo che si grippi il gt(pistone+cilindro)e nn sia uno dei due a grippare,piuttosto un evento legato ad uno dei due componenti,a scaturire la grippata,come nel caso in oggetto,il seeger,componente del pistone,ha creato attrito tra i due componenti,ed è scaturita una grippata!!!

CiaoVincè

p.s.effettivamente,dire che il cilindro poteva ancora andare,con il pistone combinato in quel modo!!!mmmmmmmmhhh...

Inviato

perchè dovrebbe essere tutto una bufala?

se non credi ti metto anche la foto del cilindro

vabbe' quindi la miscela l'ho fatta giusta (come decine di altre volte e mai era successo niente)

diciamo che ho grippato perchè una volta tanto serviva anche quello

Inviato
che vuol dire in pratica "grippare"?

grippa il cilindro o il pistone?

grazie iascia

cit. da "Dizionario tecnico dell'automobilismo"

GRIPPAGGIO

Con questo termine si indica un fenomeno che si verifica allorche' tra un organo mobile e l'alloggiamento (canna del cilindro, cuscinetto, ecc.) si annulla il gioco diametrale o si rompe il velo d'olio lubrificante che separa le superfici di lavoro. In tali condizioni si ha un elevato sviluppo di calore con rapida usura e danneggiamento piu' o meno pronunciato delle superfici metalliche: si va da semplici tracce di forzamento a rigature piu' o meno profonde e, nei casi piu' gravi, ad autentici principi di saldatura localizzata con asportazione di materiale e irrimediabile messa fuori uso dei componenti. Possono grippare i perni degli alberi nei cuscinetti che li supportano, le valvole nelle guide, ecc. ma il grippaggio di gran lunga piu' tipico i quello del pistone nella canna del cilindro. Fortunatamente nei motori moderni quella del grippaggio e' un'eventualita' eccezionale: in pratica puo' verificarsi solo se, a causa di una perdita o di un altro motivo qualunque, nella coppa rimane una quantita' estremamente ridotta di olio.

Inviato

quoto seeger..

sul mio polini se ne staccò un pezzo ( parte dritta di quelli fatti a G ) e mi fece due bei righi identici per poi piantarsi tipo spada nella testa..

Inviato

se non credi ti metto anche la foto del cilindro

ehm scusa ho riletto avevo capito che ti riferivi al pistone... :oops:

allora al 99% mi sembra di capire che è stata la rottura del seeger

a cosa puo' essere dovuta?

Ogni volta che levi il pistone conviene comprare seeger nuovi, se lasci quelli vecchi sono già stressati.

Credo che adesso ti convenga aprire il motore, controlla che non si sia rovinata la valvola, e che non ci siano frammenti nel carter.

Credo seeger ... ma non sono un tecnico.

http://www.anelli-seeger.it/index.htm

Grazie ;)

Inviato

a tanta sfiga... oppure se hai montato seeger diversi da quelli nella scatola del cilindro.. ad es i polini utilizzano tutti le G e se tu ci metti i seeger originali ( quelli con i 2 buchi) che sono più fini le vibrazioni tra spinotto e del seeger stesso fanno si che qualcosa si rompe..

Inviato

Io credo che tu invece di 200 ml di olio ne avrai messi si e no 20, 100 ml equivalgono alla capacità cubica di un bicchiere medio, mai visto un tappo cosi' grande per una latta d'olio....sei quindi andato avanti con una miscela di benzina quasi pura...grippata scontata.

Ciao FC

Inviato

secondo me hanno ragione quelli che sostengono che i seeger vadano cambiati o cmq controllati, e soprattutto questi con gli "occhielli" vanno montati con l'apposita pinza controllando bene che siano in sede, altrimenti escono e ... si vede il risultato.

A me capitò nel 1981 con un cilindro 150 messo sul mio 125 PX del 1980, nuovo, 300 km, prima timida tiratina e addio gruppo termico ... bruttissima sensazione.

Inviato

.....Ragazzi....so che forse mi prenderete in giro....MA COSA è E SOPRATUTTO A COSA SERVE UN SEEGER???....magari lo so e ci ho gia anche avuto a che fare ma lo chiamo in modo diverso o non so che ha quel nome....

Inviato
.....Ragazzi....so che forse mi prenderete in giro....MA COSA è E SOPRATUTTO A COSA SERVE UN SEEGER???....magari lo so e ci ho gia anche avuto a che fare ma lo chiamo in modo diverso o non so che ha quel nome....
ripropongo questo sito, mi sembra interessante anche per un non addetto ai lavori come me.

http://www.anelli-seeger.it/anelli-montaggioassiale.htm

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...