Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Visto che il risultato ottenuto sulla vespetta di modette è stato ottimo ho pensato di costruirne uno anche per il PX. Ovviamente capendo poco e niente di elettronica ho seguito fedelmente le istruzioni di Tormento e udite udite, ce l'ho fatta! :P

In pratica volevo farlo senza modificare il fanale per cui ho tornito un cilindretto di teflon del diametro di una lampadina forato con un foro longitudinale passante e al fondo ho fatto 2 forellini a 180°dove ho impiantato 2 cilindretti in modo di creare l'attacco "a baionetta" come una normale lampadina ( http://www.vespaonline.it/gallery/v/galleriavolisti/Asashi/varie/baionetta.JPG.html ) il foro l'ho filettato M4 e ovviamente utilizzando una vtei M4 ho simulato la lampadina e anche fissato la basetta per i led.

Ho utilizzato 8 led da 3V e ho fatto 4 serie da due led con una resistenza da 55 ohm per ogni serie. Per ottenere corrente continua ho usato un condensatore da 1000 microfarad e un diodo 1N4007

ho fatto alcune foto e le ho messe nella mia gallery http://www.vespaonline.it/gallery/v/galleriavolisti/Asashi/varie/

dopo aver montato il tutto mi si è subito bruciato un led, quindi l'ho sostituito e ora funge tutto a meraviglia. Stasera ho girato per un oretta e per ora (sgrat sgrat ) sono ancora a posto.

Cmq ho notato che fa molta più luce il faro davanti, in pratica non c'è l'assorbimento dei 5W della luce post quindi pensavo se facessi anche una serie da 2 led da mettere al posto della posizione anteriore mi conviene sostituire la lampada da 25/25W con una da 35/35W perchè sennò si brucia vero?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 101
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Beh... io la settimana scorsa ho fatto il bravo discepolo di Tormento con uno schema più fedele al suo...

Nel senso che ho costruito con la basetta millefori un fanale con:

5 serie da 3 led rossi piccoli con annessa resistenza da 220 ohm per ciascuna serie

1 led con resistenza da 1000 ohm

1 condensatore da 1000 microfarad

1 resistenza da 200 ohm che può sopportare 2 watt per il circuito delle luci di posizione, collegato in parallelo a quello per lo stop

2 diodi 1N4007

del cavo telefonico per i collegamenti e i ponticelli

una quantità innumerevole di saldature :roll:

Tutto il materiale mi è stato regalato da Tormento, che ringrazio ancora pubblicamente! :D;)

Ho montato 16 led perchè ho voluto comporre la scritta "PX" :!::mrgreen::D:wink::shock:8)

Però ho mantenuto la luce di posizione originale per più motivi:

- i led fanno una luce quasi puntiforme, mentre la luce originale si estende per tutta la larghezza della parabola

- mantengo efficiente l'illuminazione delle targa

- rimane una buona visibilità laterale, nel senso che al buio chi vede la Vespa di fianco vede il fanale acceso, mentre coi soli led, per costituzione, per come li ho piazzati e a causa dello spazio limitato, risulta meno visibile

- meglio avere una lampadina in più se si brucia, anche se di fatto allo stato attuale è come se avessi in totale 7 luci di posizione, contando il totate dei circuiti costruiti

- di giorno, la resa delle luci di posizione a led non è eccelsa, a confronto con la lampadina di serie (ma di sera i led si vedono molto bene!). Discorso diverso quando freno, specie la sera (di giorno, con la luce forte, comunque si capisce che si stanno accendendo delle altre luci sopra quella di posizione originale).

Con un tappo di sughero ho regolato l'inclinazione della basetta per trovare la migliore visibilità.

La reattività di risposta al comando del freno, come è noto, è maggiore coi led. Un briciolo di sicurezza in più, oltre ad una luce più fredda ma intensa! :D

Qualcuno dice che il risultato è un po' tamarro, ma sicuramente è originale! Chiedetelo ai livornesi, che l' hanno visto... ;)

Se trovo chi mi presta la macchina fotografica digitale vi posto le foto.

Inviato

ottima l'idea dei led, ma toglietemi una curiosità (magari è una domanda stupida perchè leggendo in fretta la discussione non ho fatto caso a qualche punto), i led funzionano corretamente anche con la corrente alternata diretta dall'impianto o è stato montato un raddrizztore o ponte diodi , qualcosa per convertire l'alternata in continua

Inviato

ottima l'idea dei led, ma toglietemi una curiosità (magari è una domanda stupida perchè leggendo in fretta la discussione non ho fatto caso a qualche punto), i led funzionano corretamente anche con la corrente alternata diretta dall'impianto o è stato montato un raddrizztore o ponte diodi , qualcosa per convertire l'alternata in continua

Inviato

Il led è un diodo :-)

anche se è in alternata funziona.

Cmq una soluzione + pratica e forse + economica.

Basta comprare un terzo stop a led in un negozio di autoricambi. tagliate a meta' il circuito stampato (ovviamente ricollegate le 2 piste con del filo e un po' di stagno)

e avrete una doppia fila di led.

ciao!

Inviato

Cmq una soluzione + pratica e forse + economica.

se ce la fai con meno di 7 euro (preso 15 led + 2 diodi e 1 condensatore + basetta + resistenze e via di seguito...) si.. ma la vedo scura spendere di meno prendendo un terzo stop.. e poi come lo alimenti ? una fila la posizione e una lo stop ? stessa intensità per entrambi ? uhm, no cmq dovresti fare la modifica per attenuare una fila o alimentare il tutto stile R6, quindi se pure devi armeggiare tanto vale farsi tutto da se che da + gusto.. per non parlare delle possibili combinazioni :-)

Il led è un diodo Smile

anche se è in alternata funziona.

confermo che ad accendersi si accende, ma non so sulla durata. la mia posizione anteriore a led bianco montato senza diodo e condensatore per raddrizzare è durata 5 mesi e si è bruciato il led, il venditore di materiale elettrico mi ha detto che dipendeva dal fatto di essere in alternata, l'effetto spegni/accendi veniva mal digerito dal led stesso (che mi ha confermato essere in specifica se alimentato in continua, a detta sua che li vende), per cui mi ha consigliato di usare diodo e condensatore. finora devo dire che ha avuto ragione lui. e cmq senza raddrizzare ribadisco che si accende e funziona, anche se non so per quanto.

i led funzionano corretamente anche con la corrente alternata diretta dall'impianto o è stato montato un raddrizztore o ponte diodi , qualcosa per convertire l'alternata in continua

come sopra, cmq per raddrizzare io ho usato un diodo 1N4007 (credo vada bene un qualsiasi 1N400X) in serie sulla fase e un condensatore da 1000 microfarad in parallelo a valle del diodo (ovviamente la capacità varia in base al numero di led, sul singolo le dpiccolo va bene uno da 47 microfarad). il diodo taglia la semionda negativa della corrente e il condensatore "condensa" l'erogazione di corrente rendendola continua a 12 volts.in più dovrebbe garantire un'erogazione meno soggetta a sbalzi (entro certi limiti ovviamente, oltre si brucia o cmq non funge bene sopra un certo assorbimento).

Tutto il materiale mi è stato regalato da Tormento, che ringrazio ancora pubblicamente!

bhè era il minimo per ricambiare la tua cortesia, e poi sono sempre curioso di vedere sta scritta Px, tamarrone... :-) e poi non dire che sei stato mio discepolo che se qualcuno pensa che davvero posso "illuminare" sui dubbi (usando i led ovviamente).come detto quello che so l'ho imparato nella pratica, sicuramente c'è chi ne sa molto di più.

Ovviamente capendo poco e niente di elettronica ho seguito fedelmente le istruzioni di Tormento e udite udite, ce l'ho fatta! Razz

no dai non fare così se no arrossisco :-) cmq mi fa piacere che sia riuscito a fare tutto sena problemi, quanto al led bruciata te l'ho chiamata ma sappi che come ti dicevo può capitare, anche per questo ti ho suggerito la resistenza da 55 ohm. giusto per chi volesse avere qualche info tecnica in più, ricordo che parte dei componenti usati è diversa da quella del mio schema per la cosa perchè la vespa di Asashi è alimentata a 6 volt, per cui i led che normalmente vanno a 3 vanno in serie da 2 con una piccola resistenza per sicurezza, anche se considerando il minor divario tra i 6 e i 3 rispetto al salto dai 12 ai 3 forse potrebbero andare anche in coppia sena resistenza, ma tant'è, non costa e non guasta e quindi ci sta. mi complimento inoltre per il sistema trovato per garantire la compatibilità, in alternativa si può rompere una vecchia lampadina a doppio filamento, svuotare la base in metallo e saldarci i fili, in modo da avere una base metallica da inserire con attaccati i fili.anche se è scomoda da inserire e togliere a mano.

cmq vi metto una foto di un'altra mia recenti realizzazione , che non è completamente inerente al mondo vespa ma che può darvi nuove idee circa la realizzazione di illuminazione a led. molte volte il problema ndei led è la compatibilità con le zoccolature (non pensate a male ..:-) ) delle lampade/lampadine, ebbene realizzando un accrocchio del genere parte del problema si risolve..

led0vx.jpg

c'è il confronto con quelle lampa da 7 euro, le mie costano poco meno di 2.50 euro (2 led bianchi ad alta luminosità + 2 resistenze e un pezzetto di basetta di bachelite di risulta, diodo e condensatore non servono perchè sulle auto è in continua) , fatte per la mia corsa. ovviamente si possono mettere + led vicini, led di colori diversi, insomma c'è molta scelta. se a qualcuno stuzzica può farsele per l'auto, 20 watt in meno quando avete le posizioni accese (o se le lasciate accese, la mia corsa le ha attaccate direttamente sulla batteria e chi la usa a volte se le scorda e non sente il cicalino di avviso quando scende, così forse non si scarica subito la batteria). l'idea è stata di Elettronico, membro del forum del Corsa Club Italia che invito a visitare a tutti i proprietari di Corsa.

ciao

Inviato

scusate la mia ignoranza ma e possibile cambiare la lampadina posteriore con un impianto a led anche in una vespa a 6 volt ? potreste farmi l'elenco dei pezzi che dovrei comprare? grazie a tutti anticipatamente e spero che mi rispondiate perche sono molto interessato a questa soluzione.

Inviato
scusate la mia ignoranza ma e possibile cambiare la lampadina posteriore con un impianto a led anche in una Vespa a 6 volt ? potreste farmi l'elenco dei pezzi che dovrei comprare? grazie a tutti anticipatamente e spero che mi rispondiate perche sono molto interessato a questa soluzione.

scusa ma hai letto il post mio e di Asashi ?!? mi sa proprio di no visto che lui ha fatto l'elenco e io ho detto pure perchè cambiano dei componenti rispetto al mio schema originale .. per il 12 volt trovi tutto sul mio sito (in firma), leggendo il post di Asashi (che ha la vespa a 6 volt) le modifiche (poche ) da apportare, tanto più che nel suo album c'è pure lo schema

ciao

Inviato
sarebbe belo farlo tondo come la peugeot 307 per intenderci.. domanda quei led li fanno anche rossi?? perchè io ho il fanale bianco :)

guarda si può fare come preferisci, il vero problemia sono gli spazi e l'orientamento che se non ottimale può portare problemi di visibilità fuori dall'angolo di emissione della luce a led (120°a cavallo dell'asse del led, fuori da questo cono la visibilità è scarsa).

esistono rossi, blu, verdi, arancioni, viola e RGB, come li vuoi.. grandi però mi sa solo bianchi. il mio è fatto con i led rossi, l'effetto è quello della foto sotto. costano meno dei bianchi e più rosso non si può

ciao

Inviato

ho esaminato a fondo la tua guida e ho trovato molto mogliore la soluzione con tutti i led che funzionano assieme ma con intensita diversa quando si frena. secondo te , la resistenza da 200 ohm che tu hai messo con i 12 v , va bene anche a 6 v o deve essre modificata.?

Inviato
ho esaminato a fondo la tua guida e ho trovato molto mogliore la soluzione con tutti i led che funzionano assieme ma con intensita diversa quando si frena. secondo te , la resistenza da 200 ohm che tu hai messo con i 12 v , va bene anche a 6 v o deve essre modificata.?

ad andare bene va bene ma è troppo grande, riduce troppo l'intensità luminosa. per i 6 volt va bene una da 55 in serie con due led, il salto di tensione è minore è quindi ne basta una minore.

siete dei geni...

non se ti riferisca pure a me, nelc aso ti ringrazio, ma ti assicuro che tutto sono tranne che un genio.. cmq grazie lo stesso nel caso

Inviato

grazie comunque, ma io mi intendevo la resistenza quella alla base dello schema collegata con il cavo della luce di posizione, in pratica quella che serve per far andare i led ad una minore luminosita quando non si preme il freno. penso che anche li una 55 ohm vada bene. scusa ma forse mi ero spiegato male io. cmq domani compro il necessario e vi faro sapere come va a finire !!!!

Inviato

si adesso ho capito. nel mio schema ne ho usata una dello stesso valore delle resistenze sulle serie e ho consigliato lo stesso ad Asashi ma mi sa che lui non l'ha messa visto che usa una fila singola. diciamo che da 55 ohm dovrebbe andare bene , l'importante è che la prendi "grande" in modo da reggere tutto il carico. diciamo che una da 2 watt come la mia dovrebbe essere anche sovradimensionata ma non è un male, devi solo vedere se esiste da 55ohm e quanto costa.

ciao

Inviato

genio nemmeno io, non vivo mica in una lampada... :P

cmq con sto fanalino ho un problema, appena montato mi si è fulminato un led che ho prontamente sostituito e ora mi si è fulminato il fratello, cioè quello montato in serie x fare 6v ora mi chiedo è una combinazione o dipende dal fatto che in quella serie ho una resistenza + grande? xchè in negozio ne avevano solo 3 da 55 ohm e mi ha detto che per quello che mi serve la resistenza serve a poco e niente....

ora sono tornato alla lampadina come ho qualche mins libero cambio quel led e vediamo cosa succede :?

Poi ora che ho imparato il trucco pensavo di tamarrizzarmi e mettere qualche led blu o verde sotto la pedana, qualcuno l'ha già fatto? che effetto si ottiene? foto? :P

Inviato

Curioso che il mio sedicesimo led, quello che ha la resistenza dedicata, quando spengo il motore rimane acceso per qualche manciatina di secondi (mentre si scarica il condensatore), mentre gli altri si spengono all'istante.

Ah, dimenticavo: ho anche realizzato la luce di posizione anteriore con un solo led bianco da 10 mm coi soliti diodo 1N4007, resistenza da 1000 ohm e un condensatore da 100 microfarad, dopo aver provato quello da 47, che però faceva "sfarfallare" troppo la luce al minimo. L'ho scartavetrato per rendere più omogenea la diffusione della luce, che risulta di un bianco ghiaccio, quasi blu. Quando spengo il motore la luce pulsa esattamente allo stesso ritmo del motore, sempre meno fino all'ultimo colpo del pistone compreso :mrgreen:

Grazie ancora, Tormento! ;):D

Inviato

allora ascolta, hai sostituito le posizioni sia ant che post, hai aumentato la lampada anabbagliante/abbagliante? Mi spiego meglio io togliendo i 5w della lucina dietro e i 5w della posizione davanti mi conviene sostituire la lampada da 25/25W con una da 35/35W ?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...