Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, ieri mi sono fatto un giro con il mio primavera .Sono in rodaggio ed ho percorso finora circa 100 km.Monto un 130 polini 6 travasi alesato a 58,6.Sono molto soddisfatto dell'erogazione che è veramente godibile fin dai bassissimi regimi.L'allungo non l'ho ancora provato bene per via del rodaggio ma non mi sembra eccezzionale.

Cmq al di la di tutto sono soddisfatto perchè è proprio il tipo di erogazione che cercavo.

Potrei dire di essere molto soddisfatto se non fosse per un problemino che si è evidenziato ieri, e cioè la testata non fa un'ottima tenuta e lascia trafilare dell'olio che mi scende anteriormente fino ad arrivare a sporcare la pedivella d'avviamento e la scatoletta di derivazione dei fili elettrici.

Ho chiesto direttamente alla Polini ( sono di Bergamo) se esiste una guarnizione ma mi han detto che per il 130 non esistono guarnizioni della testata.

Allora mi sono rivolto altrove ed ho trovato una guarnizione in rame per il g.t. da 130cc della malossi, ma è spessissima!!Sarà alta 3 mm!!

Allora mi rivolgo a voi; c'è qualcuno che ha avuto lo stesso mio problema e come ha risolto?

Grazie a chiunque abbia voglia e tempo per rispondermi

P.S.: Non ditemi di serrare i dadi della testa in maniera corretta perchè è già stato fatto.

Saluti

Stefano :wink:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao Alberto, grazie per avermi risposto, dunque, si effettivamente ho fatto un pieno con una percentuale di olio superiore al 3%, sai essendo il 1°pieno, un po' di olio in più per il rodaggio non fa male, ma scusa se insisto però vorrei capire da quali esperienze deriva la tua affermazione così sicura.Quale dovrebbe essere secondo te il fenomeno che si verifica in camera di scoppio e che causa la perdita di olio?

Da parte mia credo che si siano usurate le classiche righine concentriche presenti sui due piani circolari della testata e del cilindro...

Inviato

questo si verifica perchè essendoci troppo olio, la scintilla non riesce a bruciare l'olio che c'è nella canna è troppo e quindi non potento stare lì dentro cerca di uscire e visto che lì è l'unico punto diciamo + debole trafila di lì, quindi ti consiglio di abbassare la miscela al 3% che anche se in rodaggio con un olio sintetico al 100% non succede nulla!!!, quindi smonta pulisci metti un po di pasta rossa rimonta smagrisci la miscela e vai tranquillo ;-)

Inviato

Io dico solo questo...

metti un po' di pasta rossa..

l'olio non centra niente, saemmai i gas incombusti escono dallo scarico..

Meglio stare grassi che grippare un cilindro.

Per il rodaggio usa un olio di qualità, semisintetico oppure sintetico 100%, con una percentuale di 3,5% nei primi due pieni.

Inviato

Grazie a tutti per i consigli.

Penso che smontero' la testata e dopo aver pulito adeguatamente, mettero' un po' di sigillante per piani ( quello verde che si usa di norma per la scatola del cambio delle auto), già da un po' ho abbandonato la pasta rossa, sostituendola con del silicone nero idoneo per motori e resistente alle alte temperature.E' + efficace.

Grazie ancora per le risposte, ho capito che questi sono problemini in cui si imbattono quasi tutti i vespisti che hanno voglia di risolvere autonomamente i problemi del loro mezzo.

ciao

Stefano

Inviato

Cominciamo col dire che l'olio non brucia e che la scintilla innesca solo la combustione, quindi si può fare anche la miscela al 5%, l'olio non deve uscire da sotto la testata.

Da quanto mi sembra capire, non si tratta di un GT rettificato, quindi non nuovo.

Se così fosse, io ho sempre risolto smontanto la testa e spianandola su un piano perfettemente liscio, io uso il piano di riscontro, ma se non dovessi averlo, basta un pezzo marmo, con della tela abrasiva prima un pò più grossa e poi più sottile.

Questo perchè è molto facile che teste già usate abbiano potuto subire deformazioni dovute alle alte temperature che si generano in camera di combustione.

Poi serra perbene a croce e vai tranquillo che risolvi.

Inviato

Ciao Hipro, la tecnica che mi hai descritto poc'anzi l'ho già "testata" altre volte ma quasi sempre con scarsi risultati, nel senso che la perdita rimaneva tale e quale.L'ideale secondo me sarebbe quello di riuscire a trovare una guarnizione anche sottilissima di rame o alluminio....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...