Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti,qualcuno sa come migliorare il raffreddamento del px ??

io avevo pensato di mettere sul tornio il volano e tirargli via le alette originali,una volta fatto fare delle alette di lamierino da fissare con due viti al volano,oviamente in numero maggiore,ma mi sono reso conto che è un lavoro dalla dubbia riuscita,idee migliori ??ciao ciao :wink:

 
Inviato

Più grandi sono le alette (e facilmente è più sfavorevole il "coefficiente aerodinamico" - la terminologia esatta la disconosco...) più aria spostano e più assorbono potenza!

Bisogna sapersi accontentare :D

Forse pitturando la testa di nero (avevo aperto un post anni annorum fa...) ma magari è una cavolata.

Ah la mia Vespa non ha il tappo lì della candela, forse perchè è un vecchio P150X, cmq se non ce l'hai neanche tu potresti tappare il buco.

Inviato
cilindro in alluminio

Ma sai Checco la storia del cilindro in alluminio è vera solo in parte nel senso che leggevo di motori Lambretta205 da competizione in configurazione gara che viaggiano sui 28 cavalli col cilindro cast-iron appunto ghisa nuda e cruda e assai vittoriosi.

A proposito di caldo, temo di avere sul 200 qualche problema dopo lo Stelvio...tornando a casa l'apri e chiudi del gas dava strani rumori in basso come di battito in testa ma forse anche di qualcosa in più che non mi convince...paraolio in fase di distacco? Entrata d'aria da qualche parte?

Ric

Inviato

il problema si presenta con un 210 malossi,il volano è quello dell 200 oviamente,era olto interessante il volano del t5 ma sembra di aver capito che non ci va,carburazione grassa,anticipo variabile con centralina elven,testa originale solo alesata e riescie ancora a picchiare in testa.

Inviato
il problema si presenta con un 210 malossi,il volano è quello dell 200 oviamente,era olto interessante il volano del t5 ma sembra di aver capito che non ci va,carburazione grassa,anticipo variabile con centralina elven,testa originale solo alesata e riescie ancora a picchiare in testa.

azz, picchia in testa?? ma siamo sicuri che non sia l'anticipo? Con l'impianto originale come va (intendo senza elven)? squish quanti decimi??

Anche se il dubbio più grande mi viene dalla testa, SOLTANTO alesata, intendi senza lavori di tornitura sulla corona...???

Inviato

posso darti un consiglio? prendi le misure della tua camera di scoppio, soprattutto per quanto riguarda lo squish. Il pistone e la testa potrebbero avere diverse inclinazioni, creando strani flussi di gas vicino al cielo del pistone.

Ancora non capisco perchè Malossi e Polini non forniscano la testa nei loro kits...mah...

forse anche loro non vogliono perdere tempo a trovare il giusto setting...

Inviato

Scusate l'intromissione ma dopo aver studiato 5 anni fisica vi sconsiglio di verniciare la testa di nero, perchè ?!: è vero che il nero e il miglior diffusore e dissipatore di calore ma, lo deve essere di sua natura e non verniciato, in quanto la stessa verniciatura crea una minima pellicola sopra al metallo creando una barriera aggiuntiva al calore. Nella testa della vespa in quanto raffreddata ad aria per migliorare il raffreddamento bisognerebbe avere delle alette ancora più grandi in modo da aumentare la superfice di scambio del calore, un esempio sono le vecchie teste da trial degli anni 70 chi se le ricorda?

Inviato

e fare dei fori passanti per tutta la superficie delle alette della testa? forellini di diametro da trovare ma diciamo sui 5mm sulle alette, aumenterebbe lo scambio di calore! (ovviamente dipende dal diametro del foro e dallo spessore delle alette la superficie interna del cilindretto che si creerebbe)

Inviato
Al limite la puoi far anodizzare, così non esistono strati di sorta.

esatto...Chi si ricorda i vecchi motori minarelli testa nera ??? alluminio anodizzato nero, che caratterizzava le teste "competizione", diverse da quelle "codice".

Inviato
e fare dei fori passanti per tutta la superficie delle alette della testa? forellini di diametro da trovare ma diciamo sui 5mm sulle alette, aumenterebbe lo scambio di calore! (ovviamente dipende dal diametro del foro e dallo spessore delle alette la superficie interna del cilindretto che si creerebbe)

secondo me i forellini aumentano di poco la superficie radiante. Forse è meglio "frastagliare" il cilindro e la testa con dei tagli perpendicolari alle alette, per tutta la lunghezza, mettendo poi dei tamponi anti-vibrazioni...

in questo modo si può arrivare a duplicare la superficie radiante, l'importante è non esagerare creando zone troppo sottili, che altrimenti sarebbero oggetto di rotture.

Inviato

un idea mi è venuta,il malossi fra testa e cilindro ha una guarnizione di rame,la top performance aveva messo in commercio dei kit con la guarnizione della testa della stessa area del cilindro e con bordo frastagliato,penso che servisse proprio ad aumentare il raffreddamento,il problema è trovare il rame,qualcuno mi sa dire dove lo posso trovare a milano?ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...