Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti...ho una HP e ho appena comprato una frizione special olympia perchè ho montato la primaria 24/72 con parastrappi. mi è stato più volte consigliato di immergere la frizione nell'olio per un po d ore... ma la frizione è già unta di olio appena uscita dalla busta. credete sia necessario tenerla a mollo? x quante ore?ciao...

 
Inviato

8) Secondo me la frizione (il pacco completo) se e' stato comprato come tale allora si puo' subito montare perche' e' gia' stata unta di olio, se invece sono stati comprati solo i dischi, di solito sono asciutti e debbono essere immersi (bastano pochi minuti) nell'olio prima di essere montati, usare pero' l'olio adatto se no' la frizione dopo scivola,ciao

Inviato
ciao a tutti...ho una HP e ho appena comprato una frizione special olympia perchè ho montato la primaria 24/72 con parastrappi. ..

ma sui carter hp si può montare una campana con i parastrappi? :?:

Inviato

Io nn ho un ho, cmq penso di no... visto ke le campane sn uguali cambia il fatto della frizione, cmq so ke ci sono campane senza parastrappi

e cmq nell'hp si puo montare la campana cn parastrappi, ma devi montare anche la frizione special ad una molla ke ti puo costare dai 28/30 Olympia a 50 Piaggio...

Inviato

Secondo me la frizione olympia a 4 dischi per special non è un granchè ne come durata e come prestazione, è una frizione economica.Ultimamente ne ho provata un'altra con i dischi sempre in ferro solo che non mi ricordo il nome, costa poco di più ma va molto meglio.

Consiglio anch'io di immergere la frizione per alcuni minuti in olio prima di montarla , dura di più e funziona meglio.Questa operazione è consigliata sulle smallframe ma lo è molto di più sulle largeframe.

Per quanto riguarda il lubrificante di esercizio io mi trovo molto bene con l'ATF, quello dei circuiti idraulici ( so che molti di voi non saranno d'accordo.....provare per credere)

Inviato

normalmente quando faccio motori al momento di montare

la frizione(i dischi)li spruzzo sopra un po d'olio ,ma velocemente.....

ne appoggio uno,spruzzo,metto il condotto,spruzzo......ecc.....tanto il

tempo di chiudere il motore e rimetterlo sulla moto si sono gia bagnati...

cosi non ho mai avuto problemi....

x leandro:dove le hai trovate le molle in kriptonite da 50 euro?sono anche dorate?

Inviato
Per quanto riguarda il lubrificante di esercizio io mi trovo molto bene con l'ATF, quello dei circuiti idraulici ( so che molti di voi non saranno d'accordo.....provare per credere)

il dexronII atf è quello utilizzato sulle hp ed fl2... è molto fluido agevola le cambiate ;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...