airing Inviato 3 Agosto 2006 Segnala Inviato 3 Agosto 2006 Salve a tutti, ecco la vespa di mio papà.. era rimasta ferma 20 anni sotto il fienile, mio papà nn la usava più.. poi un giorno si è ricordato e l'ha fatta restaurare.. il problema è che secondo me l'ha fatta restaurare da uno che si intende più di soldi che di vespe, in quanto nn mi sembra un restauro professionale... La vespa è una 50 special a 3 marce, nel libretto si è strappato il pezzo di pagina con la data, il numero di telaio si legge male... il numero di telaio sul telaio è stato riempito dal "carrozziere".. si legge poco o niente.. Mi ricordo che quando la vedevo nel fienile, sotto la scritta "vespa", sullo scudo anteriore, c'era una specie di adesivo argentato e rosso con scritto "mod. 197?"...è possibile?? Questo adesivo l'ho visto solo su quella di mio papà, poi mai più!! Le leve nere le sostituirò con quelle sue, mi hanno dato quelle in foto.. la calandra è stata vern di nero dal "carrozziere", perchè dice che così era più bella... il portapacchi devo tenerlo, xke mio papà è alto e se metto la ruota di scorta dietro lo scudo nn ci sta cn i ginocchi... c'erano dei portapacchi come optional, dell'epoca? Xke questo mi sembra che stoni un po.. la sella va bene? Altri consigli e suggerimenti?? Sono molto ben accetti i consigli "DA INTEGRALISTA", in quanto non è possibile aver pagato un restauro così salato e non avere una vespetta fatta con tutti i crismi... Aspetto ansiosamente i vostri consigli, so che mi costerà un pò, ma vorrei fare una sorpresa a mio papà e fargliela tornare com'era quando l'ha presa.. Grazie a tutti PS ultima news, appena sotto alla sella, tre "brufoli" dicono che sotto c'è la ruggine... questo è troppo......... Cita
Ospite Inviato 3 Agosto 2006 Segnala Inviato 3 Agosto 2006 il colore è il giallo cromo ? per il nasello e il tettino del faro posteriore è giusto che siano neri , la sella però era quella singola tipo banana o gobbetta o gobbino che dir si voglia , le manopole non vedo bene ma sembrano di uno scooter e non della vespa ma non si vede bene , se cerchi sul forum ce ne sono altre di special prima serie come quella di tuo padre , solo una domanda , le scritte anteriori e posteriori come sono fatte ? in foto non si vedono , per il portapacchi erano optional after market x ui potevano essere fatti in tutti i modi , io avrei montato quello che montavano sulle vespe in spagna mi pare , intorno al fanale posteriore , meno vistosa , l'unico portaruota originale era quello fissato sul tunnel davanti ai piedi dove dici sia un problema montarlo per via dell'altezza . per i "brufoli" come li chiami tu potrebbero essere anche delle impurità finite nel forno o nella cabina durante la verniciatura , bisognerebbe provare a farli pulire dal carrozziere con un po di pasta se non sono troppo rialzati e al limite fargli fare un ritocchino , è normale sulla verniciatura del telaio di una vespa che non ha una forma accessibilissima in tutti i punti Cita
SpallaCotta Inviato 5 Agosto 2006 Segnala Inviato 5 Agosto 2006 non vedo cosa ci sia di male in questo restauro tranne la sella e le leve Cita
trider Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 sbaglio o manca la cornice cromata attorno al faro anteriore?????? Cita
SpallaCotta Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 se vogliamo essere pignoli anche i numeri sul cambio "dovrebbero" essere neri,o sbaglio Cita
trider Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 be i numeri sul cambio nemmeno io gli ho fatti sulla special,pero con il bordoscudo cromato e la cornice cromata e tt un altro vedersi almeno per me,se gli metti la cornice cromata e le sue leve di frizione e freno,secondo me va da dio. Cita
Ospite Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 spallacotta non lo sapevo il dettaglio dei numeri neri , ma è particolare per questo colore o specifico per le special 3 marce ? Cita
SpallaCotta Inviato 23 Agosto 2006 Segnala Inviato 23 Agosto 2006 spallacotta non lo sapevo il dettaglio dei numeri neri , ma è particolare per questo colore o specifico per le special 3 marce ? guarda non ne sono sicuro.io avevo una special rosso corallo coi numerini bianchi... Cita
nebo63 Inviato 23 Agosto 2006 Segnala Inviato 23 Agosto 2006 i cerchi...sono da 10" anzichè da 9" come in origine... Cita
BLASTO Inviato 2 Settembre 2006 Segnala Inviato 2 Settembre 2006 Molto bella, ti manca il borduscudo e la cornice cromata sul fanale, cambia le leve e mettici la coppa cromata sulla ruota posteriore (mi raccomando metti la coppiglia sul dado prima della coppetta!!) Per il resto è molto bella!! Sulla mia vnb5 c'era la stessa scritta che dici tu, mod. 1964 in corsivo. Sai dirmi come era fatta? Io ho acquistato la vespa e il vecchio possessore mi ha fatto notare sullo scudo i segni della scritta che ormai si è tolta. Però è dalla parte opposta alla scritta Vespa! Comunque complimenti, bella vespetta!!! Cita
Ospite Inviato 3 Settembre 2006 Segnala Inviato 3 Settembre 2006 x blasto:la scritta del vnb5 sembra uguale a quella invece è diversa sia nella forma sia nella distanza dei pioli...quella della special è piuttosto difficile da reperire dalle mie parti , quella del vnb5 si trova facilmente da un ricambista vespa.... Cita
nessuno00 Inviato 4 Settembre 2006 Segnala Inviato 4 Settembre 2006 I numeri delle marce sul giallo erano rossi. Daniele Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini