robyvespa Inviato 11 Settembre 2006 Segnala Inviato 11 Settembre 2006 Salve a tutti,volevo chiedere agli esperti meccanici di vespe: Come mai dopo aver percorso un centinaio di km e aver fermato il px per tutta la notte,la mattina non parte?Bisogna insistere parecchio sull'avviamento elettrico circa 4-5 min e tirare tutta l'aria e nonostante ciò fatica a partire, per poi produrre una nube di fumo che infesta tutta l'autorimessa.Mi è successo 2-3 volte sempre dopo aver percorso un bel pò di strada voglio aggiungere che il px è nuovo con all'attivo 1500km.Può già essere la candela?A me sembrano i sintomi di ingolfata o sbaglio? Grazie per l'attenzione robyvespa Cita
X-Sonic Inviato 11 Settembre 2006 Segnala Inviato 11 Settembre 2006 forse la candela...mi butto però io non ne capisco una cippa...mi è capitato e cn cambio candela tutto cm prima... Cita
Ospite Inviato 11 Settembre 2006 Segnala Inviato 11 Settembre 2006 non è che per caso quando parcheggi la lasci inclinata sulla destra? Cita
Tormento Inviato 11 Settembre 2006 Segnala Inviato 11 Settembre 2006 si è ingolfata. è in pendenza a destra oppure hai la spina conica del carburatore che non tiene più e ti fa scendere benzina anche a motore spento. prova a lasciare chiusa la benzina e vedi come vai, altrimenti prima di mettere in moto prova ad inclinarla per un attimo a sinistra e vedi se migliora.. ciao Cita
pb Inviato 12 Settembre 2006 Segnala Inviato 12 Settembre 2006 Quando l'accendi non devi tirare l'acceleratore. Deve stare al minimo. Io le prime volte facevo come te e mi si ingolfava con il fumo relativo appena si accendeva. Se il problema persiste consultare il medico... ehm scusa, fare come dice Tormento. Cita
Guinness Inviato 12 Settembre 2006 Segnala Inviato 12 Settembre 2006 secondo me hai un problema alla spina... praticamente durante la notte il carburatore si riempie di benzina, e poi quando parte brucia tutta assieme. lo fa anche il mio px, infatti quando avrò un pò di tempo dovrò cambiarla, cma ho risolto che appena la spengo, chiudo il rubinetto della benzina! Cita
X-Sonic Inviato 12 Settembre 2006 Segnala Inviato 12 Settembre 2006 cmq il rubinetto bisogna sempre chiuderlo....come da voi insegnatomi..anche per pochi minuti, hehe !!! Cmq non sapevo una cosa...se x caso si ingolfa xkè era stata inclinata sulla destra prima di provare x un paio di minuti ad accenderla prima se la si inclina sulla sinistra è meglio? Cita
robyvespa Inviato 12 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2006 Salve a tutti,siete stati chiari però voglio dire che non lo fa sempre,infatti è solita pertire al primo colpo max secondo,lo fa solo se il giorno prima percorro "parecchia"strada 100km circa.La vespa sta sul cavalletto e non pende. grazie un saluto robyvespa Cita
Tormento Inviato 12 Settembre 2006 Segnala Inviato 12 Settembre 2006 cmq il rubinetto bisogna sempre chiuderlo....come da voi insegnatomi..anche per pochi minuti, hehe !!! Cmq non sapevo una cosa...se x caso si ingolfa xkè era stata inclinata sulla destra prima di provare x un paio di minuti ad accenderla prima se la si inclina sulla sinistra è meglio? si, perchè inclinando a sinistra scarichi la benzina dalla vaschetta.. prova a motore l minimo ad inclinare a sx per un pò, vedrai che dopo poco comincia ad accelerare da sola e poi si spegne.. lo fa perchè smagrisce perchè svuoti la vaschetta e non arriva più benzina fino al punto in cui si spegne. ciao Cita
X-Sonic Inviato 12 Settembre 2006 Segnala Inviato 12 Settembre 2006 la vaschetta sarebbe?ragazzi non so nulla, voglio sapèèèè nn mi dite nulla se domando sempre ... Cita
Tormento Inviato 12 Settembre 2006 Segnala Inviato 12 Settembre 2006 da quanto tempo non cambi lo spillo ? quando rientri dai tuoi 100 km arrivi a casa e subito spegni, oppure fai un pò di traffico prima di arrivare a casa? cmq dai sintomi che descrivi a me continua a sembrare ingolfaggio, che potrebbe derivare dalla spina che non tiene bene, dal galleggiante che si inceppa a causa di un pò di sporco , per cui camminando per tanto tempo non si ingolfa ma come sta ferma si, oppue dallo stesso che si sta iniziando a forare e camminando per un pò si riempe di benzina e quindi resta abbassato per un pò finchè non evapora e te la fa ingolfare... prova col chiudere la benza la prox volta e vedi coem va, se risolvi allora il problema sta lì. ciao Cita
Tormento Inviato 12 Settembre 2006 Segnala Inviato 12 Settembre 2006 la vaschetta sarebbe?ragazzi non so nulla, voglio sapèèèè nn mi dite nulla se domando sempre ... la vaschetta del carburatore , quella nella quale stanno immersi il galleggiante e la sua spina conica.. in pratica questa vaschetta si riempie fino ad un certo livello per regolarizzare l'afflusso di benzina al carburatore, crea una sorta di buffer per impedire interruzioni nella continuità del flusso di benzina. se riempie troppo tracima e la benza cade nel carter e nella vaschetta del carburo ingolfando tutto, se è vuota non arriva benza e si spegne il motore a causa di un progressivo smagrimento di miscela. l'interruttore che comanda l'apertura e la chiusura dell'afflusso di benzina è un galleggiante, che a seconda del livello apreo chiude, livello che può essere regolato intervendo sul peso del galleggiante stesso (nel caso di motori fortemente elaborati con carburi alesati a 26 che potrebbero con gas spalancato svuotae velocemente tutta la vaschetta con conseguente smagrimento e rischio grippaggio). ciao Cita
robyvespa Inviato 12 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2006 Ciao Tormento complimenti 6 molto tecnico,comunque per me che non ho mai visto un carburatore di vespa è quasi arabo.Comunque ricapitolando:se fosse lo spillo del galleggiante lo farebbe sempre giusto?Forse sta nel fatto che io il rubinetto per inesperienza non l'ho mai chiuso;il meccanico all'accquisto non me l'ha detto mi ha ravvisato solo che per la riserva c'è la spia (visto che pensavo bisognasse ruotare il rubinetto come sul vecchio px di mio zio).Comunque la vespa ripeto è solita partire al primo max secondo colpo con l'aria tirata anche se ho notato che è indispensabile tirarla,mentre sul mio ex cinquantino era una cosa rara.Resta il fatto che percorro la mia bella gita ad andatura alleggra in 2 80 90 km/h vengo a casa e prima di spegnere faccio qualche km sui 50 come letto qui sul forum poi spengo. grazie a tutti robyvespa Cita
Tormento Inviato 12 Settembre 2006 Segnala Inviato 12 Settembre 2006 Ciao Tormento complimenti 6 molto tecnico,comunque per me che non ho mai visto un carburatore di Vespa è quasi arabo. se sei curioso e hai volgia di perdere un attimo nel sito in firma c'è una guida su come cambiare la spina con tanto di foto del carburo e descrizione di vaschetta, galleggiante ecc.. meglio di un esploso credo Comunque ricapitolando:se fosse lo spillo del galleggiante lo farebbe sempre giusto? si e se fosse copioso troveresti anche sporco a terra sotto il motore Forse sta nel fatto che io il rubinetto per inesperienza non l'ho mai chiuso;il meccanico all'accquisto non me l'ha detto mi ha ravvisato solo che per la riserva c'è la spia (visto che pensavo bisognasse ruotare il rubinetto come sul vecchio px di mio zio). anch'io non lo chiudo mai per altri motivi, ma se la spina tiene non si ingolfa. deduco che hai un euro 1 o 2 , giusto? hai ancora il cat ? Comunque la Vespa ripeto è solita partire al primo max secondo colpo con l'aria tirata anche se ho notato che è indispensabile tirarla,mentre sul mio ex cinquantino era una cosa rara. questo da quello che ho letto sull'ultimo px è normale.anche a 30 gradi all'ombra.. Resta il fatto che percorro la mia bella gita ad andatura alleggra in 2 80 90 km/h vengo a casa e prima di spegnere faccio qualche km sui 50 come letto qui sul forum poi spengo. grazie a tutti robyvespa allora diciamo che se si ingolfa molto ed in maniera preoccupante allora controllerei, altrimenti lascia stare.. la vespa ha un'anima e come tale va un pò come gli gira.. per dirti sulla mia devo normalmente tirare l'aria sempre a freddo, ma se come successo ieri mi faccio 300 e rotti km in mezza giornata tra autostrada e superstrada, la mattina puntualmente premo il pulsante e parte al volo senza aria... ci ho pensato e ripensato, ma alla fine le possibili spiegazioni sono delle elucubrazioni mentali talmente insistenti che non fanno altro che confermare che la vespa ha un'anima e basta.. quando il giorno prima è andata in giro è bella pimpante, quando invece giracchia per poco la mattina è pigra e svogliata.. hai voglia a parlare di spine, galleggianti, vapori e benzina che evapore e si ricondensa, la verità è sempre e solo quella... ciao Cita
fabrilov Inviato 12 Settembre 2006 Segnala Inviato 12 Settembre 2006 per me che non ho mai visto un carburatore di Vespa è quasi arabo. Per una descrizione del carburatore vedi qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewforum-f-32.htm Cita
robyvespa Inviato 12 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2006 dove trovo una procedura (magari illustrata )su come montare-smontare il carburatore?magari per una bella pulizia? Cercavo pure qualcosa su come fare i primi interventi (che non siano da manuale di vendita visto che è proprio basilare) appunto carburatore-regolazione cavetti cambio/frizione insomma da poter cominciare a metterci le mani senza ricorrere dal mecc per ogni cavolata.Il px è l'ultimo euro2 qui a BG se ne vedono proprio pochini pochini. Grazie a tutti robyvespa Cita
Tormento Inviato 12 Settembre 2006 Segnala Inviato 12 Settembre 2006 per la spina nel sito nella mia firma, sezione manutenzione, ma non è completo per tutto il carburo. se cerchi la procedura per sostituire i getti capisci come smontarli e a quel punto puoi pulirli già che li hai in mano.per il resto guide illustrate che io sappia non ce ne sono.. cmq basta chiedere. Cita
X-Sonic Inviato 13 Settembre 2006 Segnala Inviato 13 Settembre 2006 quoto Tormento...lo dico sempre anche io che la Vespa ha un'anima...è come una persona, nessuna è uguale alle altre....alle volte dico, wooow, stamattina stà in forma, altre volte la sento un pò"moscia"....e che ci vogliamo fare...è fatta così Cita
F. Paglianiti Inviato 15 Aprile 2021 Segnala Inviato 15 Aprile 2021 Ciao ragazzi, la mia vespa mi fa questo problema; a lungo regimi non ce problema ,ma la mattina quando la metto in moto non tiene piü il minimo come una volta e dando 3,o,4, volte un po di gas si ingolfa ,non mi so spiegare ,sembra una macchina quando va a tre ,a freddo ,non posso dare troppo gass ,e per andare bene devo fare almeno 2 km. tra minimo e massimo .ce qualcuno che mi puo aiutare? vi ringrazio. Cita
pelle Inviato 16 Aprile 2021 Segnala Inviato 16 Aprile 2021 10 ore fa, F. Paglianiti ha scritto: Ciao ragazzi, la mia vespa mi fa questo problema; a lungo regimi non ce problema ,ma la mattina quando la metto in moto non tiene piü il minimo come una volta e dando 3,o,4, volte un po di gas si ingolfa ,non mi so spiegare ,sembra una macchina quando va a tre ,a freddo ,non posso dare troppo gass ,e per andare bene devo fare almeno 2 km. tra minimo e massimo .ce qualcuno che mi puo aiutare? vi ringrazio. Ciao. Ti chiedo di aprire un post tuo e di non riprendere mai post datato (l'ultimo messaggio di questo è di 15 anni fa). Descrivi bene il problema, la configurazione del motore e lo stato di usura, e vedrai che non mancheranno le risposte. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini