Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve avevo intenzione di prendere una vespa però volevo informarmi prima se ci fossero dei problemi nel passaggio di proprietà perchè ho questa situazione: il px è che intestato a una persona deceduta, lo vende il figlio del proprietario che è erede con la sorella.

qualcuno sa se ci sono problemi?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ma non si poteva fare direttamente in comune adesso il passaggio di proprietò?

Quanto mi viene a costare in tutto il passaggio di proprietà?

Scusami ma è la prima volta che acquisto una vespa :)

Inviato

Non fare il passaggio dagli eredi, altrimenti paghi il passaggio di proprietà due volte! Dal defunto agli eredi e dagli eredi a te!

Basta fare un passaggio con l'art. 2688, con uno solo degli eredi (che NON deve dire di essere un erede, ma solo il possessore non intestatario della vespa).

Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=456

E non c'è bisogno di andare dal notaio, puoi fare tutto allo sportello STA dell'ACI-PRA.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie Gino sei stato gentilissimo...un'ultima cosa...dire che è il possessore non intestatario e non l'erede non può creare problemi? A me no, ma lui potrebbe non essere daccordo di omettere questa cosa.

Se è tutto a posto gli stampo questa pagina e gliela faccio leggere quando andrò a parlarci :D

edit: ah volevo chiedere...oltre a queste spese quando acquisto la vespa, non ce ne sono altre giusto? l'atto di vendita(non so bene cosa sia) non è a carico mio?

grazie delle risposte!

Inviato

Stampa anche la pagina del sito dell'ACI che ti ho segnalata, così capisce che è una cosa perfettamente legale e serve a te per risparmiare circa 80 euro (visto che tutte le spese del passaggio di proprietà sono a carico del compratore).

Quando è morto mio padre, tutti i veicoli intestati a lui (ed erano tanti) li abbiamo venduti o ce li siamo intestati con la vendita con l'art. 2688, altrimenti avremmo dovuto intestarli prima a noi 4 eredi e poi al singolo erede o al compratore (non è pratico avere un veicolo che dividi con altre 3 persone!), con un esborso di milioni di lire!

L'atto di vendita, che può essere redatto direttamente sul CdP, se c'è, è la vera dichiarazione di vendita con firme autenticate (nel caso di vendita con l'art. 2688 firmano sia il venditore che l'acquirente, ma su un altro modulo) e non costa nulla se viene fatta allo sportello STA del PRA, oppure costa 0,52 euro se le firme sono autenticate in comune e qualche decina di euro (anche 80 euro!) se fatto presso un notaio.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...