Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, volevo chiedere chiarimenti su un concetto che non mi è ben chiaro.

Ho restaurato una vespa 125 VM1T del 53, e l'ho reimmatricolata utilizzando il libretto originale. Questo è ormai moooolto deteriorato , ed ha per me un valore affettivo non indifferente. Pertanto vorrei restaurarlo e richiedere una nuova copia del libretto per circolare, mantenendo però il vecchio a casa a causa del suo grande valore. Mi pareva si potesse fare invalidando quello vecchio, ma non mi è chiara bene la procedura.

Grazie a tutti quanti vorranno provare a chiarirmi le idee.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Veramente non esiste una prassi per conservare il libretto di circolazione d'epoca, solo per il foglio complementare. Comunque ti consiglio di rivolgerti al PRA, spiegando bene la situazione. Se non ricevi una risposta favorevole allo sportello, chiedi di parlare con il direttore o un dirigente.

Secondo me la cosa è fattibile, ma dipende da chi ti trovi davanti!

Quest è il modello di dichiarazione che si trova al PRA per conservare il vecchio foglio complementare:

DICHIARAZIONE

Il/la sottoscritto/a _____________ nato/a a _____________(__) il________

residente a _______________(____) in via_____________ n. __

intestatario del veicolo targato ______________________

considerato che il C.d.P. rilasciato, a seguito della formalità accettata, è lÔÇÖunico documento che consente di effettuare al PRA le formalità successive

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITAÔÇÖ AD OGNI EFFETTO DI LEGGE

di rimanere in possesso dellÔÇÖoriginale del Foglio Complementare avente esclusivamente valore storico.

(luogo, data) (firma)

Magari fanne uno simile per il libretto e prova a vedere cosa ne dicono alla motorizzazione. Ma, se è ancora leggibile, anche se rovinato, io lo terrei valido ancora.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie mille Gipirat, il fatto è che proprio per il suo grande valore non vorrei mai perderlo come potrebbe accadere se inserito nel portafoglio o cose del genere... Il problema appunto non si porrebbe se avessi un libretto nuovo...

Ma... nel caso in cui lo perdessi e facessi denuncia di smarrimento... dovrei far collaudare la Vespa in motorizzazione oppure la riemissione avverrebbe automaticamente?

Inviato

Garby81, se ci tieni tanto, facci particolare attenzione. Quanti libretti/documenti hai perso accidentalmente in vita tua?

Comunque, se lo "perdi", non c'è bisogno di collaudo, basta fare la denuncia e richiesta di emissione di copia in motorizzazione. Considera però che, se lo "ritrovi", devi consegnarlo alla motorizzazione per la distruzione, perchè non ha più valore legale e non possono esserci originali in giro se ne sono stati fatti i duplicati. Inoltre dovresti denunciarne il ritrovamento. Una denuncia falsa è un reato.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...