Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Mi son presentato alla motorizzazione per far immatricolare la mia vespa vn2 del 1956 senza targa nè documenti, regolarmente iscritta al registro storico FMI. Tutto Ok per la documentazione, me l'han bocciata al collaudo: la causa è stata la luce dello stop non ben visibile a luci accese. Inoltre l'ingegnere mi ha contestato il fatto che sul vetro del faro e del fanalino mancassero le omologazioni europee. A nulla son valse le mie rimostranze sulla tipologia di impianto elettrico, sul fatto che la Vespa avesse 50 anni e quei particolari la Piaggio non li produce più e son riproduzioni dell'epoca.

L'ingegnere sostiene che la Vespa, se non la uso solo per i raduni, deve rispondere agli attuali requisiti del codice della strada.

Ovviamente per la luce dello stop ho già provveduto a collegarla ad una batteria da scooter da 12v nascosta nella sacca portaogetti (brrrrr!!!). Per le altre assurde constatazioni, cosa posso obbiettare? Magari mi contestera' pure il fatto che non risponde alle direttive Euro4 sulle emissioni inquinanti...

Sono molto demoralizzato, perchè la Vespa è perfetta.

Ciao, Claudio.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Hai trovato il classico scassac***i con la giornata storta, ma non mi sembra che abbia sollevato obiezioni tecnicamente scorrette, solo puntigliose.

Per quel che riguarda le omologazioni europee sulle vetrofanie, l'ingegnere ha torto, purchè quelle che sono sulla vespa siano le originali (o, almeno, ricambi d'epoca), se invece hai messo ricambi moderni, ha ragione.

Anche per lo stop ha ragione l'ingegnere. Dal 1959 tutti i veicoli devono essere forniti di stop (visibile, ovviamente) e almeno dello specchietto laterale sinistro per poter circolare, anche se il certificato d'omologazione non lo prevedeva in origine.

Hai due possibilità: puoi cambiare motorizzazione, o puoi informarti di quale sia il giorno in cui quel particolare ingegnere non c'è e richiedere il collaudo per allora.

Sui particolari rilevati, potresti anche informarti presso il sig. Lari della Piaggio e chiedere delucidazioni.

Ciao, Gino

Inviato

Ho in effetti utilizzato ricambi moderni, ma altro non sono che riproduzioni di ricambi d'epoca anche per quanto riguarda i codici.

A voi risulta che esistano ricambi moderni ed omologati??

Ora mi informerò col sig. Lari della piaggio, per regolarizzare la situazione.

Tengo comunque ad evidenziare l'importanza della luce di stop per l'immatricolazione, per evitare ad altri d'incorrere nella mia "leggerezza". Piuttosto di fare un collegamento (libero arbitrio se provvisorio o definitivo) con batteria.

Grazie a tutti. Ciao, Claudio.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...