Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se ne possono fare una miriade basta che mi dici a che velocità vuoi andare, cmq ti posto qualche soluzione

una configurazione tranquilla ma briosa può essere:

75 polini, 24/72 , shb 19/19 (andrebbe bene anche un 16/16) e una semplice marmitta sito et3. con questa configurazione dovresti aggirarti sui 65-70 effettivi.

se invece vuoi una roba più spinta ti consiglio:

102 polini ( raccordando i travasi ai carter ), 22/63 elicoidali , shb 19/19 (anche un 22 andrebbe bene, anzi meglio), albero anticipato mazzucchelli e marmitta proma. con questa configurazione invece arriverai sui 90-95 effettivi. ( dipende anche dalla zona dove abiti, se sei in collina o pianura )

se invece vuoi una roba non troppo spinta ma affidabilissima ( 90 effettivi ) beh, piazza sotto un bel blocco 125 primavera ( o et3 )...non si rompe mai icon_wink.gif

oppure se vuoi andare proprio sullo spinto:

- mantenendo la cuffia originale:

115 malossi, raccordi ai carter, 22/63 elicoidali, albero mazzucchelli, proma, carburatore 22, beh i 95 li superi, ma non so se il gioco valga la candela, non mi fiderei ad affrontare un viaggettino con una configurazione del genere...

- andando sulla corsa lunga:

1) 130 polini, raccordi ai carter, 19 (consumi ridotti, prestazioni non elevate), 22 (giusto compromesso), 24 ( consumi elevati, ma anche prestazioni ), campana 27/69 (leggermente piu corta della 125 originale), albero mazzucchelli e marmitta proma sei sui 105 effettivi se non di piu.

2) motore affidabile ma non certo come il polini:

130 dr con tutto originale, cambiando solo il cilindro. la vespa è come prima ma migliora in accelerazione e leggermente in velocità di punta, oppure puoi fare il lavoro di sopra, 100 effettivi sicuri ed è anche un motore da viaggio, ma non ti aspettare come ti ho detto le prestazioni del polini.

3) motore velocissimo ma non molto affidabile.

andiamo sullo zirri o sul fabrizi, puoi prendere un 135 zirri , marmitta d&f , carburatore 34, volano alleggerito ( pinasco va bene, o se vuoi il top tutto il kit vespatronic, compresa accensione ) albero mazzucchelli, 4^ corta drt e 22/63 elicoidali...

insomma le combinazioni sono infinite, dipende da quello che vuoi tu

Inviato

allora per il 75 i rapporti 24/72 sono troppo lunghi..i rapporti 24/72 vanno bene per il 102 il carburatore shb 19/19 va più che bene per un 102, se ben carburato..

io ti consiglio un 102 pinasco con raccordatura travasi ai carter, carburatore dell'orto shb 19/19, rapporti 24/72 denti dritti, frizione 4 dischi con molla rinforzata malossi, albero

motore anticipato mazzucchelli, marmitta proma o sito.

Inviato

vespalove sei sicuro delle configurazioni che consigli?.... perchè sinceramente trovo qualcosa che non va in ognuna di esse.....

comunque lasciamo perdere, piuttosto Pzt_ste dicci un pò che uso fai della vespa, che prestazioni vorresti ottenere e sopratutto quanto sei disposto a spendere...

Ciao :wink:

Inviato

Io ho una Special con 75 Polini, rapporti 24/72, carburatore originale (16/10) con il getto aumentato di un paio di punti, marmitta Leovinci, frizione a 4 dischi e molla più dura, cushinetti SKF.

Non è una elaborazione spinta, ma è il massimo dell'affidabilità! Parte al primo colpo, sempre, rumore uguale all'originale, passi la revisione senza problemi!

Le prestazioni sono ridotte, fa quasi gli 80Km/h ma con 5 Euri di benzina ci faccio 140Km!!!!!!

Cmq per Domenica, visto che c'è un raduno non molto distante da casa mia volevo montare un banco con il 130 Polini doppia alimentazione, difatti volevo aprire un post per consigli tecnici.

Inviato

andiamo sullo zirri o sul fabrizi, puoi prendere un 135 zirri , marmitta d&f , carburatore 34, volano alleggerito ( pinasco va bene, o se vuoi il top tutto il kit vespatronic, compresa accensione ) albero mazzucchelli, 4^ corta drt e 22/63 elicoidali...

Evidenzio questo tuo ultimo suggerimento.

Come fai a mettere una d&f sul 135 zirri? Su questo cilindro si può montare soltanto il suo scarico dedicato per via di un attacco particolare!

la 22/63 è cortissima per questo cilindro e la quarta DRT troppo lunga!

I rapporti ideali sono le campane 125 accoppiate alla quarta corta

Ola

Inviato
vespalove sei sicuro delle configurazioni che consigli?.... perchè sinceramente trovo qualcosa che non va in ognuna di esse.....

comunque lasciamo perdere, piuttosto Pzt_ste dicci un pò che uso fai della Vespa, che prestazioni vorresti ottenere e sopratutto quanto sei disposto a spendere...

Ciao :wink:

Sn in fase di restauro ed è la mia prima vespa :)

Ora so che una vespa come la mia come velocità max se il motore e buono fa 40Km/h e volevo elaborarla per questo motivo .... cmq la mia intezione è tenere un motore originale e se riesco a trovare un altro motore per elaborarlo e tenere su quello e il 50 per revisione e collaudo cmq il mio uso della vespa sarà quello di girare e magari andare in montagna cmq boh nn so spendere intorno a 400 euro per andare circa a 90/100 :lol:

grazie a tutti quelli che hanno risp

ciao

ste

Inviato
La 24/72 PER UN 75 E' TROPPO LUNGA!!!!. Scusate, ma non so più come dirlo :cry:

Lo so che è lunga Nino, ma avevo quella, cmq la vespa è un orologio, consumi bassi e non va per niente male, quindi il banco sono intenzionato a lasciarlo così.

Nino74, visto che da quello che ho capito sei un esperto, sto chiudendo un altro banco, 130 Polini doppia alimentazione, carter raccordati e sabbiati,i rapporti non me li ricordo, cmq erano appena più lunghi dei 24/72. X la marmitta provvisoriamente passerò la Leovinci che ho sul 75cc e come carburatore un bel 24. Sul 24 sapresti dirmi quali getti ci vanno, almeno per avere una base sulla quale partire per la carburazione.

Inviato
La 24/72 PER UN 75 E' TROPPO LUNGA!!!!. Scusate, ma non so più come dirlo :cry:

Lo so che è lunga Nino, ma avevo quella, cmq la Vespa è un orologio, consumi bassi e non va per niente male, quindi il banco sono intenzionato a lasciarlo così.

Nino74, visto che da quello che ho capito sei un esperto, sto chiudendo un altro banco, 130 Polini doppia alimentazione, carter raccordati e sabbiati,i rapporti non me li ricordo, cmq erano appena più lunghi dei 24/72. X la marmitta provvisoriamente passerò la Leovinci che ho sul 75cc e come carburatore un bel 24. Sul 24 sapresti dirmi quali getti ci vanno, almeno per avere una base sulla quale partire per la carburazione.

Grazie per i complimenti, ma credimi non sono un esperto ed ho ancora tantissimo da imparare.

Ti do la carburazione che ho sul mio 130 polini DA

min 52

max 100

aria 60

diffusore AQ 264

spillo D 22 II tacca

valvola 40

Considera però che io ho la silent. Con la leo vince il max potrebbe essere sul 92 o 94

Ola

Inviato

Grazie della dritta!! E speriamo bene, volevo finirla per Domenica visto che c'è un raduno vicino casa.

Ma mi sa che ci andrò con il 75cc, almeno sono sicuro di non restare a piedi!! Sai com'è, chiudere un gruppo termico in fretta e in furia...

Inviato

Ti riporto una spiegazione di Carlo 75, buon divertimento :lol:

Ogni Vespa ha i propri rapporti, ,

dipendono dalla cilindrata, ma anche dalle elaborazioni o ,

personalizzazioni che ha subito. ,

Ormai trovarne una completamente originale in ogni ,

particolare è quasi impossibile, quindi dobbiamo a volte ,

smontare ad esempio la testa per misurare l' alesaggio e ,

corsa, per stabilire la cilindrata, ,

ma nel caso dei rapporti della coppia primaria, possiamo ,

calcolarli anche senza mettere mano agli attrezzi. ,

Il metodo è relativamente semplice, Carlo75 lo ha ,

descritto sul nostro forum e ho pensato, visto che potrà ,

interessare tutti noi, di riportarlo in questa area del sito. ,

Ecco come procedere: ,

Il metodo per calcolare l'esatta rapportatura vale solo per la vespa e ,

non per scooter a variatore. ,

Per prima cosa sarà necessario conoscere la circonferenza di ,

rotolamento del pneumatico posteriore. Anzichè prendere un valore ,

approssimato, conviene rilevarla direttamente, col metodo ,

seguente. ,

1)Fare un segno di riferimento sul fianco del pneumatico in ,

corrispondenza del punto di appoggio sul suolo e un corrispondente ,

segno sul terreno ,

2)Spingere la vespa facendo compiere un determinato numero di , un valore compreso tra 124 e 128 cm (variabile in funzione ,

dell'usura, della pressione di gonfiaggio e del tipo di pneumatico). ,

ESEMPIO: ,

spazio percorso 381 cm ,

giri della ruota 3 ,

circonf. rotolamento (CR) 381/3= 127cm. ,

Una volta fatto questo occorre calcolare il rapporto complessivo tra ,

giri motore e giri ruota, procedendo così: ,

1)Inserire la quarta marcia (o la terza se ne abbiamo solo 3), ,

spegnere il motore e togliere la candela (per diminuire la ,

compressione e consentire una più facile rotazione del motore) ,

2)Segnare un punto di riferimento sul volano e uno sul terreno ,

(punto di partenza) ,

3)Spingere la vespa e far compiere dieci giri al volano; segnare ,

quindi il secondo riferimento sul terreno (punto di arrivo) ,

4)Misurare la distanza tra punto di partenza e di arrivo: abbiamo ,

ottenuto lo spazio percorso ogni 10 giri dell'albero in 4a marcia. ,

ESEMPIO 212 cm. ,

5)Dividendo il valore ottenuto al punto 4 per la CR otteniamo il ,

numero di giri compiuti dalla ruota ogni 10 giri motore. ESEMPIO ,

212/127 = 1.669 giri ruota. ,

6)A questo punto sappiamo che ogni 10 giri motore, in quarta ,

marcia la ruota compie 1.669 giri. Il rapporto è quindi ,

10/1.669=5.99. Questo ,

rapporto è dato dal prodotto del rapporto primario (la nostra ,

incognita) per quello secondario dato dagli ingranaggi del cambio (in ,

questo ,

caso della quarta, che nelle vespe small" è 46/22=2.09).Dividendo ",

quindi 5.99 per 2.09 otteniamo finalmente il rapporto PRIMARIO che ,

in ,

questo caso vale circa 2.86 ,

7)Se a questo punto ci interessa conoscere anche il numero di denti ,

della nostra primaria, dovremo semplicemente confrontare il valore ,

ottenuto con quello relativo alle varie primarie presenti sul mercato. ,

Qui sotto riporto un elenco, dalla più corta alla più lunga. ,

(nota: DD=denti dritti DE=denti elicoidali) ,

14/69 = 4.92 (DE, originale vespa 50 dall'89 in poi) ,

15/69 = 4.60 (DE, originale PK50XL) ,

16/68 = 4.25 (DE, originale 50 special) ,

18/67 = 3.72 (DE, originale 50 tre marce con ruote da 9) ",

21/76 = 3.61 (DD) ,

24/72 = 3.00 (DD) ,

21/62 = 2.95 (DD, Polini in alluminio) ,

22/63 = 2.86 (DE) ,

22/61 = 2.77 (DE, rara) ,

23/60 = 2.60 (DD, Polini in alluminio) ,

27/69 = 2.55 (DD) ,

24/61 = 2.54 (DE, originale 125 primavera e PK 125) ,

24/58 = 2.42 (DD, Polini in alluminio) ,

29/68 = 2.34 (DD) ,

Tornando al nostro esempio, quindi, possiamo senz'altro affermare ,

che sulla vespa in questione è stata montata una 22/63. ,

giri al pneumatico posteriore (ad esempio:3 giri) e segnare anche in ,

questo caso il punto corrispondente sul terreno ,

3)Misurare la distanza tra i due riferimenti sul terreno e dividere per ,

il numero di giri:si ottiene così la circonferenza di rotolamento del ,

pneumatico. Solitamente per un pneumatico da 3.00-10 si ottiene , un valore compreso tra 124 e 128 cm (variabile in funzione ,

dell'usura, della pressione di gonfiaggio e del tipo di pneumatico). ,

ESEMPIO: ,

spazio percorso 381 cm ,

giri della ruota 3 ,

circonf. rotolamento (CR) 381/3= 127cm. ,

Una volta fatto questo occorre calcolare il rapporto complessivo tra ,

giri motore e giri ruota, procedendo così: ,

1)Inserire la quarta marcia (o la terza se ne abbiamo solo 3), ,

spegnere il motore e togliere la candela (per diminuire la ,

compressione e consentire una più facile rotazione del motore) ,

2)Segnare un punto di riferimento sul volano e uno sul terreno ,

(punto di partenza) ,

3)Spingere la vespa e far compiere dieci giri al volano; segnare ,

quindi il secondo riferimento sul terreno (punto di arrivo) ,

4)Misurare la distanza tra punto di partenza e di arrivo: abbiamo ,

ottenuto lo spazio percorso ogni 10 giri dell'albero in 4a marcia. ,

ESEMPIO 212 cm. ,

5)Dividendo il valore ottenuto al punto 4 per la CR otteniamo il ,

numero di giri compiuti dalla ruota ogni 10 giri motore. ESEMPIO ,

212/127 = 1.669 giri ruota. ,

6)A questo punto sappiamo che ogni 10 giri motore, in quarta ,

marcia la ruota compie 1.669 giri. Il rapporto è quindi ,

10/1.669=5.99. Questo ,

rapporto è dato dal prodotto del rapporto primario (la nostra ,

incognita) per quello secondario dato dagli ingranaggi del cambio (in ,

questo ,

caso della quarta, che nelle vespe small" è 46/22=2.09).Dividendo ",

quindi 5.99 per 2.09 otteniamo finalmente il rapporto PRIMARIO che ,

in ,

questo caso vale circa 2.86 ,

7)Se a questo punto ci interessa conoscere anche il numero di denti ,

della nostra primaria, dovremo semplicemente confrontare il valore ,

ottenuto con quello relativo alle varie primarie presenti sul mercato. ,

Qui sotto riporto un elenco, dalla più corta alla più lunga. ,

(nota: DD=denti dritti DE=denti elicoidali) ,

14/69 = 4.92 (DE, originale vespa 50 dall'89 in poi) ,

15/69 = 4.60 (DE, originale PK50XL) ,

16/68 = 4.25 (DE, originale 50 special) ,

18/67 = 3.72 (DE, originale 50 tre marce con ruote da 9) ",

21/76 = 3.61 (DD) ,

24/72 = 3.00 (DD) ,

21/62 = 2.95 (DD, Polini in alluminio) ,

22/63 = 2.86 (DE) ,

22/61 = 2.77 (DE, rara) ,

23/60 = 2.60 (DD, Polini in alluminio) ,

27/69 = 2.55 (DD) ,

24/61 = 2.54 (DE, originale 125 primavera e PK 125) ,

24/58 = 2.42 (DD, Polini in alluminio) ,

29/68 = 2.34 (DD) ,

Tornando al nostro esempio, quindi, possiamo senz'altro affermare ,

che sulla vespa in questione è stata montata una 22/63. ,

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...