mrsmith Inviato 10 Ottobre 2006 Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 Salve a tutti,premetto che sono nuovo qui. Sto leggendo tutti i topic che credo riguardino le mie domande ma pare sempre che non trovo quello che cerco. Cosi mi sono registrato,e ora vi spiego quale è il mio problema: Una persona mi ha "donato" una vespa PK 50 XL non so il valore,so solo che (a quanto mi ha detto chi me l'ha data) stava ferma da 10 anni. A vederla sembrava proprio cosi infatti. La vespa mi è stata data senza documenti (libretto), senza targa, senza chiavi. La persona in questione mi ha firmato un foglio dove attesta di avermi "donato" appunto tale vespa indicando il numero di telaio,e in allegato c'è una fotocopia dell'ultima assicurazione che lei ha fatto,che scadeva nel 1999. La vespa è del 1987 (come dice il certificato dell'assicurazione). Io una vecchia targa di un cinquantino ce l'avevo,e m'hanno detto che posso utilizzare quella. Per quanto riguarda il libretto m'hanno detto che devo andare dai carabinieri a fare denuncia di smarrimento,e poi in motorizzazione per farmelo rifare (il libretto). Il n°di telaio che c'è indicato sul certificato assicurativo coincide con quello che c'è sulla vespa. La persona è disponibile,la vespa stava in condizioni "invecchiate" diciamo cosi,(a caval donato non si guarda in bocca no?) ma ora viaggia (ovviamente su strade private) che è una bellezza! Quello che vorrei sapere è se le informazioni che ho avuto sono esatte,ed eventualmente quanto potrebbe costarmi quest'operazione. Vi ringrazio e spero che mi possiate aiutare. Saluti a tutti. Ps: vi ricordo che è un 50 di cilindrata! Cita
GiPiRat Inviato 10 Ottobre 2006 Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 Benvenuto. Le informazioni che ti hanno dato sono esatte, ma la vecchia targa per ciclomotori non potrai usarla perchè, dovendo richiedere una copia del libretto per smarrimento, per le nuove disposizioni in vigore dal 14/07/06, ti daranno una delle nuove targhe per ciclomotori che è associata al motorino e non più al proprietario. In pratica il ciclomotore viene "immatricolato" dalla motorizzazione. Il solito casino all'italiana, ma è così. Ricorda che la vespa sarà sottoposta a visita di collaudo presso la motorizzazione, quindi dev'essere a posto e senza ruggine (fanno anche il controllo della velocità massima). Ciao, Gino Cita
mrsmith Inviato 10 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 Senza ruggine fino a che punto?Qualche pezzetto di ruggine ce l'ha,ma è veramente pochissimo...tipo dei graffiettini minuscoli... Per velocità non ne ho idea,il padrone m'ha detto che "correva" ... forse ha una marmitta diversa.. E poi che ci posso fare allora con la vecchia targa? Altra domanda: se io non posso circolare in queste condizioni...come ce la porto la vespa alla motorizzazione? che geni questi italiani burocrati.. E cmq hai idea dei costi del tutto? Ed esistono vie alternative? Grazie mille della disponibilità! Cita
gianburrasca Inviato 10 Ottobre 2006 Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 ciao guarda ke tutto quello ke ti ha detto quel signoree' veritiero, no so quanto ti possa costare rifare il libretto,ma sicuramentemeno di 100euro, so ke puoi richiederlo anche ai carabinieri. ciao a presto gianbu Cita
mrsmith Inviato 10 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 richiedere il libretto ai carabinieri? senza passare per la motorizzazione quindi? sei sicuro? Cita
mrsmith Inviato 10 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 Gianburrasca,ho appena telefonato ai carabinieri,Ti informo che pare che loro non sappiano nulla di richieste di libretti,dice che se ne occupano solo x le macchine,x i ciclomotori rimane la motorizzazione. Cita
GiPiRat Inviato 10 Ottobre 2006 Segnala Inviato 10 Ottobre 2006 La vecchia targa, se è intestata a te, potrai usarla su qualche altro ciclomotore di cui hai (o avrai) il libretto ma se, come in questo caso, devi richiedere copia del libretto, allora ti daranno una nuova targa per ogni singolo ciclomotore. La spesa si dovrebbe aggirare intorno ai 70 euro. La denuncia di smarrimento va fatta dai carabinieri o in questura. La ruggine, se è evidente, devi toglierla. Basta una passata di cif con una spugnetta abrasiva e poi una passata di ferox. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini