Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
verel per sabbiare serve una pistola apposita,la trovi da qualunque rivenditore o ferramenta,è una semplice pistola,ha il tubo da dove arriva l'aria e sotto ha un'altro tubo che si appoggia sulla sabbia,il gioco è fatto,l'importante è usare sabbia fine,il sabbione non è molto efficace,ma se hai solo uno o al max 2 strati di vernice va bene.

ti posso consigliare la vernice,non prendere la max meyer,ma prova la lechler,la fanno anche nitro,ma la lucida assomiglia molto all'originale piaggio di 50 anni fa.

Guarda qui a L'aquila non c'è niente e poi non ho spazio per fare questi lavori!!!!!!!!! Per la lecher che codice ha? Con quel colore hai riverniciato la vnb? Ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 62
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

grazie!!

per la sabbiatura l'ho fatta fare a montesilvano dalla edilmontaggi, ho fatto qualcosa anche a casa con il compressore...ma ci vuole almeno un compressore da 50

litri e bello potente, io con il mio da 25lt ci ho messo una vita per fare forcella e qualche altro pezzo

io ho usato la lechler!! il codice se non sbaglio è il piaggio 480.

è di buona qualità e risparmi qualche euro. la max meyer sta a pescara di fronte il globo.

vai verel che presto ci facciamo un giro insieme!

ciao Luca

  • 1 anno dopo...
Inviato

il mio restauro infinito è finito :D

ora è solo burocrazia, e qualche piccola rifinitura al settaggio del motore.

Metto qualche foto per farvi vedere i risultati, alla fine per il rimontaggio mi sono appoggiato ad un ragazzo della zona molto più esperto di me

che ringrazio.

VAIIIIII

dscn9566.jpg

dscn9562.jpg

Inviato

Uuaaoouhhhh!!

Molto bella, complimenti, davvero ben fatta. Più ne vedo e più mi piace la VNB1. (peccato per il parafango anteriore che mi sembra col becco un pò.. ehm .. come dire .. un pò alto, ma dalla botta che aveva penso che meglio di così non possa venire). Adesso via di FMI e poi in strada, facci sapere. Ancora complimenti. Ciao.

Inviato
il mio restauro infinito è finito :D

ora è solo burocrazia, e qualche piccola rifinitura al settaggio del motore.

Metto qualche foto per farvi vedere i risultati, alla fine per il rimontaggio mi sono appoggiato ad un ragazzo della zona molto più esperto di me

che ringrazio.

Ciao Gatto complimenti per il restauro !

Anch'io ho una VNB restaurata qualche anno fa (una decina !) che adesso sto risistemando un pò... magari in estate si fa un giro assieme !

Colgo l'occasione per informarti che per DOMENICA 15 MARZO p.v. abbiamo organizzato un incontro coi vespisti pescaresi per un aperitivo assieme presso lo stabilimento balneare MIRAMARE (zona centro) e con l'occasione rinnoveremo i tesseramenti al V.C. Pescara. Che ne dici di fare un salto anche tu ? Dalle 10 in poi ci trovi lì.... :D

Ciao !

Inviato

grazie dei complimenti!

sono appena tornato dal mio primo giretto....di prima impenna, se non sto attento a lasciare con moooolta calma la frizione ahahah

ma al posto del carburatore 20/15B, ne posso montare un altro? naturalmente con starter incorporato

cambiando mollle e bronzina della frizione risolvo gli strappi?i dischi son stati cambiati l'anno scorso

mi si svitano le leve freno e frizione, perchè?

:D

@ haakon: ti mando un messaggio

Inviato

il carburatore ideale è quello della vnb2t: 20:15C con starter incorporato ma devi sostituire anche il vano del carburo...

però ricordo che su quella che ho fatto 2 anni avevo compensato la mancanza dello starter sul carburo inclinando la vespa dal lato motore per qualche secondo (non serve tirare il pomello dell'aria) come consigliatomi da un'utente, e incredibile ma parte al primo colpo...le viti probabilmente si sviTAno xchè come succedeva a me su quei dadini non lavora la parte autobloccante... puoi risolvere con un po' di frenafiletti (un goccio si deve sporcare appena) oppure utilizzando dei comuni dadi autobloccanti esagonali che si trovano in giro in sostituzione di quelli a sede circolare...

per la frizione secondo me molto dipende dal fatto che come ha detto l'hai montata un anno fa e la stai usando solo ora per cui gli inserti dei dischi di supporto si saranno un po' asciugati...io se hai già cambiato le molle del parastrappi seguirei ad usarla per vedere se sparisce l'anomalia.ma senti anche un o' cosa ti dicono gli altri...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...