Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao....visto che la prox vespa che arriva in casa monterà un malox bello rivisto e "palestrato",la mia N di adesso vorrei farla "da viaggio"...

Pensavo ad un motore bello corposo,che mi faccia fare un bel pò di chilometri con una buona andatura...e sopratuttto che sia affidabile in due... :wink:

La configurazione che ho in testa è la seguente...

130 DR (se qualcuno mi può dire i gradi delle luci mi farebbe un favore...)

Albero Mazz. anticipato Cono da 20

Accensione Elettronica Pk, volano 2,2 kg

29-68

Frizione 3 dischi originale con molla DR (oppure una 4 dischi...)

Sito a siluro

Valvola leggermente ingrandita

Raccordi ai carter (ovvio :wink: )

19 SHB

Vorrei un motorello da 6.000 giri max tipo,però bello corposo...deve tirare in qualsiasi situazione...per quello vorrei sapere di preciso i gradi del cilindro...così vedo se abbassarlo...

Pensavo poi,come lavoretti da fare al cilindro,di allargare un pò lo scarico,dandogli la classica forma a ellisse,fino al 65-66 % dell'alesaggio...allargare i travasi alla base di un pochino e aumentare il rapporto di compressione...

E magari fare una sorta di "canaletto" di raffreddamento sul cilindro,su suggerimento di 2IS :wink: ...

Che ne dite?

 
Inviato

la 29 per mè è troppo lunga...io ho messo la 24 DE originale del primavera e mi sebra troppo lunga pure sotto al malossi bello lavorato col 24 di carburatore....

come frizione perforza 4 dischi rinforzata....la 3 dischi mia ne sà qualcosa della potenza del motore....sughero non ne è rimasto +:P

Inviato
la 29 per mè è troppo lunga...io ho messo la 24 DE originale del primavera e mi sebra troppo lunga pure sotto al malossi bello lavorato col 24 di carburatore....

Il malossi ha fasature più alte del DR, in più se è stato lavorato ed ora ha fasatura ancora più alte è ovvio che fa fatica a tirare rapporti lunghi.

Sceva vuole fare un motore da viaggio, il motore deve fare intorno ai 6000 giri, non di più. Tanto è vero che parla pure di abbassare le fasi del DR :shock: .

Secondo me in questo caso i 29/69 sono una buona scelta, considerando che Denis farà il pingnone da 28 denti se sarà troppo lunga (ma non credo) si potrà sempre accorciarla un po'.

come frizione perforza 4 dischi rinforzata....la 3 dischi mia ne sà qualcosa della potenza del motore....sughero non ne è rimasto +:P

La prossima volta prova a mettere l'olio :roll: , possibilmente SAE30 se lo trovi.. Negres si è fatto la endurance di 6 ore di Vittorio Veneto con l'M1 montando 3 dischi Piaggio con la molla surflex. Da nuovi misuravano 2,6mm, quando li ha smontati 2,5.

Inviato

Sceva, e pensare a un bel Corsa 54 con DR.

A me ha sempre allettato.

Tira come un mulo e l'unica spesa, davvero onerosa è solo l'albero.

Però sto motore una volta lo fai e poi ti dimentichi di averlo fatto...

E'una idea....

Inviato
Sceva, e pensare a un bel Corsa 54 con DR.

Beh...se prendo un c.54 me lo messo sotto ad un bel motorello... :twisted::twisted:

Sinceramente sono un pò dubbioso sui lavori da fare alla valvola...non penso proprio di allungarla M1 style (vorrei anche contenere i consumi,per questo monto anche un 19),però pensavo di abassarla di qualche millimetro...e allargarla un pelettino...

Per il resto mi sembra di essere abbastanza in linea con l'idea di partenza...i lavori al cilindro li faccio solamente per aumentare la coppia e diminuire (sembra quasi impossibile che dica così... :lol::lol: ) i giri del motore...

Per Nafusu...

Il malox di cui ho parlato all'inizio del post va montato su di un'altro blocco,con configurazione totalmente differente da questa...

Il DR è un 125 originale un pò più pompato diciamo,e addirittura più affidabile...

Non penso proprio di avere problemi con la frizione...

magari abbinare una 4dischi con molla piaggio sarebbe una bella ideuzza...leva morbida e una frizione maggiore in termini qualitativi...

Mah...al limite per la frizione posso preparane pure 2-3 da provare in diverse configurazioni...ne ho parecchie in officina da assemblare...magari faccio delle prove... :wink:

Inviato

Allora...per la frizione ho deciso...

3 Dischi originali forati in modo alternato e molla Quadra della polini

Però ho un dubbio sull'albero...mi consigliare anticipato o normale?

vorrei si tenere i consumi sotto controllo però vorrei anche riuscire a tirarla abbastanza la 29...

Inviato

Io metterei l'anticipato...se non si esagera con l'anticipo (oppure se si monta un anticipato "standard") di solito si guadagna agli alti, ma senza perdere nulla ai bassi. Se anche si dovesse perdere qualcosa sarebbe solo ai regimi ultrabassi, mentre per tirare la 29 serviranno soprattutto dei medi belli corposi (cosa che con la siluro e le fasature standard dovresti ottenere senz'altro...)

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ho approfittato del ponte per montare il motore...

La configurazione definitiva è :

130 DR

Albero mazzu anticipato cono 19

Accensione Pk ,volano 2,2 kg C.A.

29-68

Frizione 3 dischi DR e molla quadra polini (in caso ho già pronta una frizione completa malossi euna completa DR)

Sito a siluro

19-19

...al cilindro non ho fatto sostanziali modifiche,ho allargato un pò lo scarico,era "ridicolo" da originale... ;-) lucidato testa e cielo,e raccordato ai carter...più una fresatina in basso per avere un raffredamento sul mantello del pistone lato scarico...per adesso ho mantenuto le fasi originali,in questi giorni le misuro e in base a quello che risulta vedo se modificarle o meno,ma penso proprio di tenerle originali,se proprio alzo di un paio di gradi lo scarico...

Metto una fotarella del motore,a questa sera per foto più dettagliate... ;-)

dscn0127wy6.jpg

Inviato

...Ecco,come promesso,le altre fotarelle... ;-)

Però una cosa mi preoccupa un pò...

Ho notato che a cilindro montato per bene il pistone ha un gioco non indifferente...oddio...non è che balla di brutto,però ha un leggero lasco se faccio pressione sul cielo e lo sposto a destra o a sinistra...e le fasce nello scarico escono leggermente...non so se dalla foto si vede...

Premetto che il cilindro è usato...anzi,ringrazio ancora chi me llo ha venduto... ;-) Questi dubbi sorgono solo perchè sono io rompico*lioni che cerco tutte le piccolezze,non perchè il pezzo non corrispondeva alla descrizione(in questo caso... :roll: )...sia chiaro... ;-)

Altro questito...il lato spesso del pignone va verso il coperchietto della frizione vero.. ;-) :lol:

dscn0130vq5.jpg

dscn0131dm5.jpg

dscn0132yh1.jpg

dscn0133hl6.jpg

dscn0135yp0.jpg

dscn0137qc7.jpg

dscn0138an4.jpg

dscn0136za9.jpg

Inviato

Tra ieri pomeriggio e oggi ho montato il blocco...Mi mancano un paio di robettine da rifinire,come i fili delle marcie,un pò molli e la frizione da regolare per benino...cioè...ERA regolata bene...poi andando si è smollata... :roll:

comunque... Sono altmanete soddisfatto... un pò magrettino,84 MAX e filtro polini 5 fori,però tutto sommato va bene...

Partita dopo un 3-4 pedalate,tiene molto bene il minimo...dopo 2-3 minuti al minimo la provo...

Beh...la soluzione molla quadra polini + 3 dischi originali è una favola...morbida,molto regolabile e stacca alla perfezione...e non si trascina neanche per un mm... Wink

Per i primi 20-30 km la tengo bassissima di giri,per far prendere per bene i cuscinetti...Poi,per sentire come risponde,allungo un pò in terza e in quarta a 3/4 di acceleratore e in prima e seconda per 1/2 di acceleratore...

Una favola...a giri relativamente bassi sonon ad una velocità modesta e,sopratutto,in prima ed in secondo ha molto più tiro di quello che pensavo...ha un tiro molto ma molto corposo,e ai medi è veramente una bomba...

Non vorrei trarre conclusioni azzardate,però mi sembra quasi che vada di più che di un 130 Polini con 27-69...

Sono stato molto sorpreso da questa 29...in positivo ovviamente...e dal DR...con pochi ritocchi risulta un motore divertente e possente...

Adesso nella mia testolina si accavallano pensieri...Il mio prox obbiettivo sarà sfruttare un motore cattivo per tirare una 29...Secondo me non è una cattiva strada da seguire... Wink

Inviato

Complimenti Sceva...anche per il servizio fotografico davvero completo! Sembra tutto fatto per bene, anche i travasi da quel che si vede sono perfetti..è bello vedere gente che lavora con pignoleria e cura dei dettagli, ed il risultato, quasi sempre, ripaga degli sforzi compiuti :D

Adesso aspetto di sapere le impressioni a fine rodaggio (soprattutto se riesce a tirare discretamente la quarta alle "alte" velocità).

X il discorso di un motore cattivo con la 29 la vedo un pò dura...se si vuole più potenza la si deve cercare in alto, ma in alto, con rapporti troppo lunghi, poi è molto difficile arrivarci..cmq magari con 4a DRt e eventualmente pignone 28.. 8)

Inviato

Grazie per i complimenti carlo...spero di non gasarmi... :wink:

Cmq ho fatto circa 80-90 km in questo fine settimana (di cui 30 sotto la pioggia... :x ) per cui ho cominciato a tirare un pò di più...beh...sono rimasto veramente impressionato...cioè...la pensavo molto più lunga la 29...prende le marce molto velocemente ed ha un tiro non indifferente...!Forse è da tanto (due anni) che non provo una 27,e ho girato con campane molto corte,come la 22 nel polini 3T e una 24 nel 102DR da battaglia...però sono un pò sorpreso da come si riesce a tirare...e sopratutto con un DR...!

Devo fare un video con l'audio prima o poi,sicuramente in questo caso vale più di 1000 parole... :wink:

E comunque stavo ragionando...la potenza (hp) è una derivata se non sbaglio tra i giri e la coppia...per questo per cercare i cavalli si sale con il reggime di giri...

Però secondo me lavorando a giri relativamente bassi,con cilindri modificati per bene( fasi abbassate,alimentazioni indirizzate alla ricerca di coppia e potenza ai bassi reggimi ecc ecc) e rapporti extra lunghi si possono ottenere risultati più che ottimi...

Basta.Adesso ho questo progetto in mente e prima o poi lo devo fare un motore così!devo cercare un terzo malossi da lavorare... :lol::lol:

Inviato

Si, la potenza è data (a meno di una costante) dal prodotto della coppia per il numero di giri,

per la precisione è:

Potenza (CV) = Coppia (kgm) * rpm / 716,2

A sua volta la coppia dipende direttamente dalla PME raggiunta in camera di scoppio ad ogni regime.

Da cui si evince che se voglio raddoppiare la potenza posso:

1)Raddoppiare la coppia allo stesso numero di giri

OPPURE

2)Raddoppiare il numero di giri mantenendo la stessa coppia.

Quindi ad esempio per avere 30cv, potrò averli con una coppia di 2,2 kgm a 10.000 giri, oppure con una di 4,4kgm a 5000.

Va da sè che ottenere il doppio della coppia (e quindi della PME) allo stesso regime di giri significa, a parità di cilindrata, risucire a far entrare nel cilindro, allo stesso regime di prima, il DOPPIO di miscela, e questo non è senza dubbio una cosa semplice per lo meno in un motore aspirato.

Questo ovviamente in linea teorica, pi ci sono certamente le varie filosofie costruttive (o meglio "elaborative" :lol: ); ad esempio in alcuni siti tedeschi mi sono imbattuto spesso in grafici di 132 Malossi lavorati che ottenenevano 18-20cv di potenza a regimi tra i 7 e gli 8000 giri, mentre noi per quei livelli di potenza di solito ci spingiamo verso i 10.000..

Cmq dovrai senza dubbio tenermi aggiornato sul tuo prossimo progetto :wink:

Inviato

Ottimo lavoro sceva..

In effetti averre coppia ai bassi e rapporti lunghi non è una cattiva idea..

io sono rimasto impressionato da come tira la mia pk 125, credo originale... ai bassi tira veramente tanto.. poi mura tantissimo, ma intanto nelle partenze tira molto.

Sarebbe bello provare m1, 29/68 e sito plus.... probabilmente sul pk monterò una configurazione simile...

Inviato

esatto, ma la marmitta sarà una polini, se non dovesse tirare la 4a ( sto prendendo un paio di accorgimenti per fargliela tirare, speriamo bene) metterò una siluro, in extremis il padlelino...Fattore sgamo pari a zero, pochi giri ma un bell'allungo...

Approfitterò delle vacanze natalizie per ultimare tutto...dopodichè un servizietto fotografico e le prime impressioni

  • 1 mese dopo...
Inviato

...bene dai...è passato più di un mese ormai...e più di 700 km...e posso trarre delle conclusioni...

Sono rimasto molto sorpreso dalla rapportatura...molto equilibrata,insieme al motore...velocità massima che si aggira attorno ai 100-105 km/h con il parabrezza montato...consumi molto ridotti,circa 25-30 km litro...

una ripresa ottima,coppiosa e potente...la frizione non ha dato problemi,mi trovo abbastanza bene,anche se però è stata un pò rognosetta da regolare all'inizio... :roll:

Però per il resto un motore molto ma molto affidabile...15 km fatti tutti a manetta e nessun problema...anzi...il motore,dopo questa tirata,era ancora bello scattante...

Con il DR ho le marce piene ai bassi,così da tirare per bene ogni marcia,e con la sito senza il soffietto ho anche un buon tiro ai medio altil...

L'Accensione,del Pk s, è perfetta per questo motore,non perde un colpo e mai dato problemi...parte SEMPRE al secondo terzo colpo ( ho un pò di problemi a reperire getti per il 19... :-( ) ...

Tirando le somme,un ottimo motore da turismo...scattante,affidabile e anche divertente tutto sommato...

Adesso la prova del nove...in collina con la morosa dietro... ;-) :lol:

2IS...qua stiamo aspettando novità sul tuo M1... :wink:

Inviato

Salve ragazzi, ho bisogno di aiuto perchè sono "fuori dal giro" da più di 20 anni, ma ho deciso di tornare: mi consigliate il miglior olio motore per Vespa 50 Special 4 Marce modello V5B3T anno 1982. Tenete però conto che l'ho così modificata:

130 Polini doppia aspirazione lamellare, carburatore 32 Dell'orto; rapporti, albero motore, dischi frizione, molla rinforzata, cuscinetti alte prestazioni, etc, tutto Polini o giù di lì.

Se poi doveste essere così gentili e darmi qualche dritta pure riguardo la miscela. Ai miei tempi si miscelava la "rossa" (la vecchia super) e come olio senz'altro Castrol. Ma si parla di 24 anni fa. Oggi non saprei e non vorrei rovinare tutto con olio motore e/o miscela sbagliati.

Vi ringrazio di cuore ed invio un caro saluto,

Luca

Inviato

Salve ragazzi, ho bisogno di aiuto perchè sono "fuori dal giro" da più di 20 anni, ma ho deciso di tornare: mi consigliate il miglior olio motore per Vespa 50 Special 4 Marce modello V5B3T anno 1982. Tenete però conto che l'ho così modificata:

130 Polini doppia aspirazione lamellare, carburatore 32 Dell'orto; rapporti, albero motore, dischi frizione, molla rinforzata, cuscinetti alte prestazioni, etc, tutto Polini o giù di lì.

Se poi doveste essere così gentili e darmi qualche dritta pure riguardo la miscela. Ai miei tempi si miscelava la "rossa" (la vecchia super) e come olio senz'altro Castrol. Ma si parla di 24 anni fa. Oggi non saprei e non vorrei rovinare tutto con olio motore e/o miscela sbagliati.

Vi ringrazio di cuore ed invio un caro saluto,

Luca

Inviato

ma qual'è il significato che hanno le due canelette fatte sul cilindro? Come aiutano? Cioè che significato hanno? A cosa servono? Potete gentilmente spiegarmele. GRAZIE ! Spero di avervi fatto capire la mia curiosità.

bhou_2_213.jpg.6a629177ebaafb1cea54b56c6

bhou_1_700.jpg.3476fa4188fe7becaebfe3cfd

bhou_2_213.jpg.70658c033e2c7152966c5a375

bhou_1_700.jpg.2e4cbf1e17980f64ec75bc46c

bhou_2_213.jpg

bhou_1_700.jpg

bhou_1_700.jpg

bhou_2_213.jpg

bhou_1_700.jpg

bhou_2_213.jpg

bhou_1_700.jpg

bhou_2_213.jpg

bhou_1_700.jpg

bhou_2_213.jpg

bhou_1_700.jpg.f9ed393876e53feca4da9e645453b3b4.jpg

bhou_2_213.jpg.10139a803fb23f9410a7310c7ffa0833.jpg

Inviato

...beh...a livello di prestazioni non danno praticamente nulla...ma il loro scopo è di creare una sorta di percorso in cui la miscela si strascina in su...fanno come un travaso chiuso...li si accumula miscela,che verrà poi ben "spalmata" sul pistone...è un canaletto in cui si viene a posizionare della miscela,che raffredda il mantello del pistone...quello lato fronte scarico,come vedi è molto lieve,perchè è abbastanza fresca quella zona...e diciamo che è stato una sorta di "esperimento" il lato frontescarico...

Però da lato scarico che,come si sa,è uno dei punti piùì caldi e in cui il pistone è soggetto a bruche e repentine variazioni di temperatura,li è molto più pronunciato...per raffreddare meglio il pistone...

Certo,non è che si raffreddi così' tanto che posso andare in giro anche senza ventola... :lol: però tutto aiuta...con questa configurazione dopo una bella tirata di parecchi chilometri il motore è ancora bello fresco e brillante...e il merito pernso sia anche di questo... :wink:

X blunotte...non ho ben capito se vuoi una nuova configurazione per la vespa o se vuoi un "miglioramento" di quella che hai già...

Però...per il discorso della miscela...io utilizzo il CASTROL TTS come olio...e devo dire che mi trovo molto bene...non mi lascia incrostazioni...o assai poche...ho provato anche Bardhal e altri sintetici che non ricordo...

Faccio una miscela al 2,5 % abbondante con la verde normale...e non ho problemi...

Ricordati però,con un motore come il tuo,bello pompato,SOLO OLIO SINTETICO 100%... :wink:

Saluti a tutti... :wink:

  • 1 mese dopo...
Inviato

...12 Volt...

Io ho utilizzato quella di un Pk s , utilizzando il filo dell'alimentazione per le freccie,che è a 6v... :wink: ...(però non sono sicuro che sia così su tutte le Pk...)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...