Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho la possibilità di prendermi una COSA 200cc che andrà a sostituire il mio cinquantino elaborato che non uso piu'.

L'ho provata, ma è lentissima a confronto del vespino e la frenata è un po' strana, leggevo che ha un sistema idraulico per la frenata su entrambe le ruote e viene azionato dal pedale.

Ho bisogno di qualche consiglio per migliorare le prestazioni, farla più rumorosa e regolare la frenata. :-D

Esistono gruppi termici più spinti per la COSA? E i freni?

Molti vespisti mi hanno sconsigliato di prenderla, perchè la ritengono piena di difetti e con un sistema frenante problematico, girano storie di cadute per blocchi improvvisi delle ruote, boh, voi che mi dite?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Cambiare un vespino con una Cosa??? sei impazzito?

Dammi retta lascia stare...

Quindi mi stai dicendo che la COSA è una schifezza? Ok, però per come sono fatto io, vorrei delle motivazioni. :-)
Inviato

Solo i primi modelli avevano noie di gioventù, poi risolti.

Riguardo la frenata, basta che sia ben regolata, e che i pistoncini che comandano le ganasce non perdano olio. Certamente è più complessa di un PX (ma solo a riguardo di poche cose, essenzialmente i freni), ma rimane un buon mezzo dalle caratteristiche "autostradali"! ;)

Inviato

La Cosa soffre di vari handicap, ma il più grosso è quello di non essere stata mai apprezzata, soprattutto per questioni estetiche e "affettive", in quanto era nata con l'intento di sostituire il Px, modello invece ancora amatissimo!!! Inoltre presenta varie parti in plastica, e ciò non va giù al 90% dei puristi della vespa...

I difetti oggettivi sono le frequenti perdite del circuito frenante, l'irreperibilità dei pezzi di ricambio (soprattutto della carrozzeria) e il loro costo. Inoltre pesa di più di un PX ed è più lenta a parità di cilindrata. Mi riferisco ai modelli 125 e 150, il 200 è diverso dal px per altri motivi...

Si tentò di rimediare ai vari errori sulla cosa2, per intenderci quella con il fanale sopra la targa. Il circuito dei freni è migliore e sono stati aggiustati tanti particolari, tra cui anche la comodità di accesso all'impianto elettrico, sopratutto per quanto riguarda il manubrio...ma questo è solo un esempio.

La frenata integrale può rivelarsi molto utile e secondo me come mezzo non ha nulla da invidiare ad un'altra vespa. è più comoda, più larga spaziosa, ha il vano sotto sella, il contagiri, miscelatore e avviamento elettrico di serie, solo lo starter e il rubinetto automatici a mio avviso sono discutibili.

La versione 200, come dicevo, rappresenta un caso specifico, in quanto adotta un gruppo termico depotenziato a 10cv probabilmente per questioni di inquinamento e la primaria della versione 150, ovvero una 21/68. In questo modo non aveva una punta massima molto alta, ma rimaneva comunque unmezzo molto affidabile, peccato solo che i consumi fossero quelli di un normale 200 da 12cv, sopratutto a causa del peso. è possibile che sempre per questioni di emissioni sia stato introdotto il famoso secondo filtro a cassetta, inserito sotto la sella, che soffocava talmente i motori da costringere a mettere di serie dei getti molto più piccoli di quelli del PX, tentando anche di consumare meno. Però il risultato era l'esatto contrario, cioè che per andare decentemente bisognava stare sempre a mametta, quindi alla fine si consumava di più.

Sulla Cosa2 150cc e sulle 200cc destinate al mercato estero (se non sbaglio...) venne sperimentato un catalizzatore, probabile pioniere di quelli attuali del PX. Proprio sulle ultime 200 era presente anche un cilindro in alluminio nicasil Gilardoni con prigionieri di scarico in luogo del colletto tradizionale. Su quest'ultimo non so nulla, ma è alquanto raro.

Ovviamente tutte le elaborazioni per px vanno bene pure sulla Cosa, in quanto cambia solo la forma dei carter, ma i componenti rimangono gli stessi di sempre. L'unica cosa che cambia davvero è la frizione, che sulla cosa è a 8 molle e campana chiusa senza bicchierini, con molle interne e possibilità di montare kit aftermarket anche fino a 5 dischi, per la cronaca esistevano anche quelli in fibra di carbonio, che il px può solo sognare...

Se trovassi una bella cosa 200 la prenderei, indistintamente se cosa1 o cosa2. ├ë un modello che inizia davvero a piacermi, per i viaggi è molto comoda e forse più sicura del px stesso...

Magari attuerei dei piccoli accorgimenti, come ad esempio rifare le pance in vetroresina (più leggere) e togliere il vano sotto sella adattando un secondo serbatoio, che ne i viaggi può garantire una certa autonomia.

Il serbatotio aggiuntivo da mettere nel sottosella, come la sella monoposto (che permetteva di mettere un casco integrale sotto la sella) sono accessori secondo me molto utili, ma purtroppo ormai rari e forse introvabili in italia... :roll:

Inviato

ai commenti di 2IS aggiungo che la cosa va e consuma come un Px cat euro 1 almeno.. quest'estate ho fatto con Vesponauta 280 km di fila tra autostrada e statale e i consumi e le andature sono state le medesime,nell'unica tirata che abbiamo fatto sui saliscendi della casilina abbiamo fatto a manetta 1 km praticamente affiancati col mio tachimetro che segnava 95 (e il suo quasi 105 :-) ) solo che avendo il serbatoio più piccolo l'ho costretto alla prima sosta dopo 130 km per rifornire perchè di norma specie quando viaggio sto sempre 1/4 di serbatoio .

altro dettaglio è che tutte le elaborazioni per andare sulla cosa due richiedono la limata alle alette del cilindro perchè le 2 avevano quasi tutte l'avviamento elettrico (tranne rarissimi esemplari ma cmq equipaggiati di mix) e quindi il volano ha la ghiera dentata che struscia sulle alette. un utente che non leggo da un pò madcat, aveva sulla sua 200 un pinasco 213 con 23/64 se ricordo bene e ne era contentissimo.

ciao

Inviato

Ah si!!!Il cilindro in alluminio con i prigionieri!Un mio amico ce l'ha!!L'unico problema è che non trova il pistone x la canna cromata o qlcsa del genere...comunque ora ha montato il cilindro del px 200...ma con il cilindro in alluminio andava di piu'...

Inviato

... un utente che non leggo da un pò madcat, aveva sulla sua 200 un pinasco 213 con 23/64 ...

24/63

già, ma dove è finito MadCat???

Temo che sia caduto nella tomba dell'amore ... :)

Inviato
ai commenti di 2IS aggiungo che la cosa va e consuma come un Px cat euro 1 almeno; quest'estate ho fatto con Vesponauta 280 km di fila tra autostrada e statale e i consumi e le andature sono state le medesime

Attenzione: il paragone che fai è a parità di cilindrata (150), ma heart ci chiedeva del 200.

col mio tachimetro che segnava 95 (e il suo quasi 105 :-) )

:P

Inviato

la cosa 200 è buona solo perchè si pu├│ togliergli il motore e metterlo sotto un gs :)
? Il GS è largo quanto i carter della Cosa?
Inviato
la cosa 200 è buona solo perchè si pu├│ togliergli il motore e metterlo sotto un gs :)
? Il GS è largo quanto i carter della Cosa?

interessa anche a me visto che sapevo che il gs potesse montare i carter del px e quindi non capisco come possa starci un blocco cosa..

  • 2 settimane dopo...
Inviato

raga mi sembrate abbastanza ferrati su cosa 200 e quindi pongo questa domanda:

ho un motore cosa 200 preso allo sfascio,volevo usare tutta la parte elettrica(centralina esclusa,la ho gia ma vorrei sapere se cmq puo andare) e ingranaggio e alberino del miscelatore su un motore px 200 del 98 con mix...

e' possibile?

Inviato
raga mi sembrate abbastanza ferrati su cosa 200 e quindi pongo questa domanda:

ho un motore cosa 200 preso allo sfascio,volevo usare tutta la parte elettrica(centralina esclusa,la ho gia ma vorrei sapere se cmq puo andare) e ingranaggio e alberino del miscelatore su un motore px 200 del 98 con mix...

e' possibile?

certamente, come intercambiabilità di pezzi è tutto possibile, tranne i carter :wink:

Ps per le domande sul GS: il GS ha il braccio del motore ancora più largo della Cosa, seppur di minore diametro

ciao

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Ciao da Carlupen cosa posso dirti possiedo una cosa 150 il problema del freno lo risolto staccando il freno anteriore che veniva azzionato dalla pompa cosi facendo mi frena solo dietro davanti puoi frenare anche con la leva de freno mi raccomando lo spurgo e controlla l'USURA DEI PISTONCINI POSTERIORI CHE COL TEMPO RIMANGONIO BLOCCATI riportando di conseguenza il blocco delle canasce

Inviato

ho accuistato un chit di dischi per la frezzione della cosa due 150 ma visto che mi sono procurato un motore cosa 200 mi chiedevo se gli stessi dischi montano sul 200 ho li devo cambiare

Inviato
...madcat, aveva sulla sua 200 un pinasco 213 con 23/64 se ricordo bene e ne era contentissimo...

Sì, la primaria 21/68 originale era troppo corta e la primaria Malossi 24/63 (che kl01, giustamente, ricorda) era troppo lunga per il mio GT Pinasco senza modifiche ai carter. Con la 23/64 Malossi, invece, mi sono trovato davvero bene. Era come avere i rapporti del PX 200 (23/65, se non erro)

già, ma dove è finito MadCat???

Eccomi, guardate che posto quasi quotidianamente nel forum! :D

Temo che sia caduto nella tomba dell'amore ... :)

Mh... per fortuna la mia metà ama andare in giro sia in Vespa che in moto.

Comunque non sono più Cosista. Ho venduto la mia Cosa 2 200, ma con il gt originale (il Pinascone non si tocca!)e ne ho parlato in diversi post. Ma la Cosa, che pure tanto mi piaceva, mi ha dato qualche grana. Credo che sarebbe stata prefetta se solo avesse avuto:

1. il carburatore del PX, con starter e rubinetto manuali;

2. l'impianto frenante del PX con freni meccanici e tamburi del PX;

3. una migliore accessibilità meccanica;

4. una maggiore compatibilità con i ricambi del PX, es. le sospensioni.

Non sopportavo, ad esempio, che per dover raddrizzare lo sterzo, nella mia Cosa 2, fosse necessario smontare il copristerzo, staccare la strumentazione, allentare le due ghiere etc. etc., quando nel PX c'è sempre stato un comodissimo bullone esterno.

Per il resto, devo dire che è davvero comoda. Magari, se l'avessero chiamata Vespa, avrebbe avuto il successo che meritava. E sicuramente, negli anni, ne avrebbero corretto i difetti, piuttosto che sopprimerla.

Ho invece comprato una PX 200 E Arcobaleno del 1985, versione elestart con mix.

Appena vengo a Palermo, ti chiamo kl, così ti mostro la mia Vespona. 8)

O nella tromba?

Scusate la battutaccia! :oops:

Qui si rende necessaria una bella sgrattata... :?

Inviato

...

Ho invece comprato una PX 200 E Arcobaleno del 1985, versione elestart con mix.

...

Una rarità! Sia il mix che l'a.e. erano opzionali, 115.000 lire il mix e circa 300.000/400.000 l'a.e., forse 370.000 lire ...

Che colore è? Bianca oppure rosso federale? Nel 1985 la 200 usciva soltanto con quei due colori.

...

Appena vengo a Palermo, ti chiamo kl, così ti mostro la mia Vespona.

Sarà un piacere.

Inviato
...Che colore è? Bianca oppure rosso federale? Nel 1985 la 200 usciva soltanto con quei due colori.

E' bianca, ma la carrozzeria ha bisogno di un bel po' di ritocchi. Mi piacerebbe farla grigio metallizato, però temo problemi per l'iscrizione al registro storico F.M.I.... :roll:

Il rosso federale è, per i miei gusti, troppo vistoso.

Sono invece veramente indeciso se ridarle il bianco lucente o il grigio che tanto mi attizza! 8)

Inviato

convengo per il rosso federale, non è proprio il massimo, è un brutto colore.

Grigi in quegli anni non ne sono usciti, forse qualche 200 elestart proprio alla fine degli anni '80 lo hanno prodotto grigio abbastanza scuro, ma non nel 1985.

Per il bianco potresti scegliere il Piaggio 9/1 bianco dolomiti, molto freddo e bianco, ha una puntina di blu per essere più freddo.

Altrimenti te lo fai del colore che più ti piace e via; in fondo deve piacere, no? Algtrimenti che gusto c'è?

Magari prima lo iscrivi bianco e poi ...

Inviato

ALLORA ...sara' di culo ma io nell'unica prova che ho fatto ho preso i 105 di gps e a contagiri ne avevo ancora quel che non avevo erano i freni e ho desistito 8) la cosa e' assai diversa dal px e' molto piu' comoda e frena anche meglio se uno si abitua, certo il px e' piu' nervoso comunque a dir che una small e' meglio e lo special in particolare ce ne vuole...

se te la fanno poco prendila al volo, la frizione e' una favola (la ho pure sul px nulla a che vedere con le vecchie ) i ricambi, magari in germania li trovi piu' o meno tutti e di solito sono meno sfruttate dei px...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...