Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Proprio così, ti chiedo un favore Gipi, guidami tu per l'odissea che mi stò accingendo ad iniziare!!!!

Situazione:

Vespa VNB3 radiata d'ufficio.

Posseggo:

targa, estratto cronologico originale del PRA, atto di vendita redatto da un notaio.

Sto per inviare le foto per il registro, e fare le denunce di smarrimento del complementare e del libretto.

Più o meno la trafila l'ho capita, ma ci sono delle cose che ancora non ho capito.

Il fatto che la prima cosa che devo fare è prendere l'appuntamento per il collaudo in motorizzazione è cosa certa, e quindi vorrei sapere con quali documenti devo recarmi li di preciso.

Purtropopo a Macerata, la mia provincia di residenza, parlare al telefono con l'unico ingegnere che fa i collaudi delle moto d'epoca è impossibile, ed io non posso prendermi mezza giornata di ferie per andarci a parlare due minuti.

Oggi però sono riuscito a strappargli due parole: chiedendogli con quali documenti dovevo presentarmi in motorizzazione per iniziare la pratica, lui mi ha detto:

ovviamente registro storico, poi estratto cronologico e una richiesta in bollo di 14,00.

Penso che a questo si debba aggiungere anche denuncia di smarrimento documenti e atto di vendita, lui non me li ha detti ma non ho fatto in tempo neanche a spiegargli il mio caso, gli ho solo detto che era radiata, quindi penso che non li abbia citati per questo.

ma per la richiesta in bollo, che vuol dire???

Che devo scrivere una richiesta in carta semplice ed attaccarci una marca da bollo????

 
Inviato

Ragazzi, c'è un post "importante" sull'argomento con tutte le procedure per i vari casi più i costi relativi (bisogna solo fare i debiti incroci), perchè non lo legge nessuno?

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-30303.htm

Il tuo caso è il seguente:

2.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare).

Come già detto, se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa dovrà essere obbligatoriamente sottoposta a collaudo (che varrà anche come revisione) presso la motorizzazione per lÔÇÖimmatricolazione ed il rilascio della copia del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario NON intestatario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione (DOPO aver acquistato la Vespa).

Il possessore deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione:

- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;

- denuncia di smarrimento della carta di circolazione;

- scrittura privata di vendita o di compravendita;

- estratto cronologico rilasciato dal PRA;

- (potrebbe essergli richiesta una dichiarazione dei lavori svolti da parte di un meccanico abilitato iscritto alla CCIAA ÔÇô informarsi prima presso gli uffici. Vedere schema di dichiarazione precedente).

Il possessore deve poi presentare i seguenti documenti allÔÇÖACI:

- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate;

- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;

- nuova carta di circolazione;

- foglio complementare originario o denuncia di smarrimento dello stesso;

- Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo.

E inoltre:

- Spese Motorizzazione per trascrizione sul libretto, se non si è già il proprietario intestatario: un vaglia postale di € 14,62 ed uno di € 7,80 = € 22,42 + 2 = € 24,42. Se, invece, bisogna richiedere il duplicato del libretto, i vaglia da fare sono di € 29,24 e di € 7,80 = € 37,04 + 2 = € 39,04. I bollettini vengono rilasciati presso le sedi della Motorizzazione (bisogna solo aggiungere i dati personali).

Ciao, Gino

Inviato

Si si Gipi, il post l'avevo letto e riletto più volte, ma quello che non ho capito è quel fatto della domanda con bollo.

io non ho capito se devo presentarmi con una domanda in carta semplice da me scritta con appiccicata una marca da bollo, oppure con un vaglia come scritto nel post.

io all'ingegnere avevo anche chiesto se c'era un modello da prendere in ufficio, e mi ha detto di no!!!!

E quindi non ci ho capito niente!!!

Inviato

E' un vaglia postale già precompilato (devi solo aggiungere i tuoi dati) di € 14,62 che distribuiscono gratuitamente in motorizzazione, in più, ce n'è uno di € 7,80. Come scritto sopra.

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao Gino, sono nuovo di questo forum e ho qualche problema di comunicabilità col PC...

spero di non aver postato due volte.

Vorrei acquistare una VNB2T targata Viterbo quasi sicuramente radiata d'ufficio.Per stare tranquillo

se faccio una visura online all'ACI c'è il rischio che non salti fuori nulla essendo la Vespa del '61?

Nel senso che si renderebbe necessaria una gita a Viterbo per una ricerca sul cartaceo?

Grazie

Giuseppe

Inviato

Potrebbe darsi, se negli ultimi 15 anni non ha avuto modifiche burocratiche non sarà stata inserita nell'archivio elettronico e quindi sarà disponibile solo su cartaceo presso la sede provinciale di residenza dell'ultimo proprietario intestatario.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...