Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

ieri ho fatto dei lavoretti alla mia px125e e adesso mi da problemi.

Ho semplicemente smontato i getti del carburatore per pulirli e li ho rimontati.Adesso al minimo tende ad ingolfarsi.

Mi era venuto il dubbio che avessero problemi perche' ultimamente la vespa ha il minimo che si comporta stranamente.

il minimo infatti è perfetto se premo la frizione,mentre se lascio in folle il minimo si alza.cosa poteva essere?

comunque adesso mi si ingolfa e non so perche'.

Il mio intendo era di verificare il colore della candella ed eventualmente regolare la carburazione ma poi ho visto che la candella era di un bel colore nocciola quindi non ho regolato niente.

Inoltre non ho trovato la vite di regolazione della carburazione....per curiosità mi dite dove si trova?non bisogna agire sui getti vero?

Grazie a tutti coloro che mi rispondono.

Sabo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
non ho trovato la vite di regolazione della carburazione

La vite si trova sul retro della scatola del carburatore, insomma fra il telaio e la parte inferiore della scatola vedrai un gommino che copre il foro da cui dovrai agire per regolare la vite della carburazione. Ma se è nocciola non toccare nulla.

Inviato

troppo tardi.....

durante la pausa pranzo ho rismontato tutto e estratto nuovamente i getti.

Non capisco proprio cosa possa essere.

Ho tolto soffiato e rimesso i getti tre volte facendomi un giro ogni volta ma niente da fare...a bassi regimi si ingolfa.

Allora ho provato a toccare anche la vite della regolazione della carburazione (che era ben lontana dall'essere svitata di soli 2,5 giri) ma non cambia nulla.

Ora pero' potrei aver anche sfasato la carburazione e mi sputerei in un occhio potessi.

VI PREGO....che cacchio puo' essere.

ripeto,ieri non ho toccato nulla.le cose che ho fatto sono:

Ho tolto la sella janckye e ho messo l'originale per l'inverno)

Ho smontato la scatola che copre il filtro aria.

ho smontato il filtro.

ho svitato i getti min/maz li ho soffiati e rimessi.

Inizialmente ho provato a fare un giro con il getto max leggermente svitato ma si ingolfava.

HELP MEASE PLEASE.

SABO

Inviato

hai fatto tutto eccetto una revisione al carburo, se non lo fai da tanto cambia le guarnizioni, controlla che lo spillo non sia rovinato o il galleggiante bucato con relative infiltrazioni di benza all'interno. Che il filtro benzina sia pulito.

guarda qst link per altre info

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-35267.htm

visto che ora hai messo mano alla vite di carburazione, controlla che colore abbia la candela: 1,2,3, tirate, tiri la frizione e spegni il motore. Controlla il colore della candela, occhio che brucerà.

Inviato

Ciao Fabrivol....meno male che esisti perche' sei sempre tu che rispondi ai miei post.

Io pensavo......hai presente che la scaola che tiene il filtro aria ha una guarnizione?a me quella guarnizione è tutta rotta.Potrebbe essere possibile che entrando aria da li influisca sulla carburazione?

In un vecchio post mi suggeristi la candela BOSH SUPER W5AC,se cambio candela potrebbe influire?

Quando ho "toccato" la vite di regolazione della carburazione l'ho avvitata tutta per vedere a quanti giri fosse svitata.So dai post precedenti che dovrebbe stare svitata a 2,5,mentre invece era regolata a 4/5 giri.La candela pero' era di un bel colore nocciola quindi penso andasse bene.al massimo la rimetto com'era.La cosa strana è che quando l'ho avvitata e poi svitata a 2,5 faceva fatica a stare accesa.

Tutte queste paranoie,e il motivo che mi ha portato a toccare queste regolazioni e a pulire i getti e' il fatto che ultimamente mi teneva bene il minimo e funzionava perfettamente quando ero fermo con la frizione premuta (anche se in folle) mentre appena lasciavo la frizione (anche se in folle) il minimo si alzava e cominciava a reppeggiare.come cavolo puo' la frizione influire sul minimo.

Io ho pensato che al massimo doveva essere il contrario.Con frizione premuta e disco sganciato allora magari leggermente il minimo piu' alto e a frizione libera minimo ok ma non è cosi'.

Tu che ne dici?

Inviato

non sono assolutamente un esperto in materia...

onestamente non ho capito se ti riferisci alla guarnizione che fa da tenuta fra la parte superiore della scatola del carburo e quella inferiore...cmq che io sappia quella non ha un'importanza incisiva, anche la mia è un pò deformata...

La posizione di 2,5 giri non è uno standard e quindi dato che avevi una buona colorazione della candela, escluderei anche qst.

Controlla che non vi siano perdite dalla testa o dalla base del cilindro, forse tira aria da lì.

Ma per caso hai notato dei vuoti in accelerazone, e vespa quasi ingolfata?

Potrebbe essere il paraolio, c'era un post che chiariva tutto di massitv, vedi se hai problemi simili...

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=33619&highlight=paraolio++sintomi

Inviato

Mai avuto vuoti in accelerazione.attuamente i vuoti li ho solo a bassi regini e non ci sono mai stati.

L'unica cosa che posso segnalare è che non parte di slancio ma all'attacca della frizione in prima parte moscia per poi salire di giri normalmente quindi magari è un problema sempre dovuto alla carburazione.

La vespa è un px125e dell'84 e non ha neanche 20000 km originali.

Secondo me il problema è una stronzata e ci sto girando intorno.

La candela era di un nocciola chiaro,diversa dal colore della candela che hai postato tu nel link.

La guarnizione che ti dicevo è proprio quella ch sta tra il coperchio superiore e quello inferiore dove dentro c'e' filtro aria ecc....

sta sera/notte provero' a cambiare la guarnizione e la candela.se continua a dare problemi mi compro quel set di guarnizioni del carburatore e cambio anche quelle.

La vespa mi fu regalata da un caro amico del mare,e a volte svitando i componenti sento ancora cracchiare granelli di sabbia nel grasso/olio.

Io cambierei le guarnizione anche per questo.

Inoltre la vaschetta dove sta il filtro dell'aria e il carburo e' abbastanza sporca.Il filtro non molto.

Grazie per le tue attenzioni fabrivol.

Sabo

Inviato

Ciao Frabrivol...aggiornamenti.

allora ieri sera continuava a dare problemi.quasi impossibile partire se non aprendo molto il gas.

inizialmente ho provato a montare una vecchia candela e sembrava leggermente migliorata.

Poi ho riregolato la carburazione e adesso sembra girare meglio di prima anche se il dubbio rimane sempre.

Come mai il premere la frizione potesse influire sul minimo rimane un mistero.

Voglio comunque cambiare le guarnizioni del carburatore.

Hai presente il tappino di gomma che chiudo l'accesso alla vite per la regolazione del carburo?Da quel buco mi sembra che coli benzina che scendendo imbratta tutta la parte di motore tra il carburo e la ruota.

Che cavolo possa essere a perdere non lo so.

Se lascio la benza aperta quando non la uso comunque qualche goccia a terra la trovo sempre.

Tu che dici?

Ciao

Sabo

Inviato

beh probabile che si sia sarà rovinato la punta dello spillo conico, fai la revisione che ti ho detto e insieme alle guarnizioni cambia anche quello tanto costa pochi euro.

La punta deve essere uniforme e non tassellata o con uno scalino. Lo spillo conico rovinato non permette il giusto passaggio della miscela e se si blocca ne fa passare troppa ingolfando la vespa e facendo perdere miscela. Controlla anche se sia il caso di cambiare il galleggiante, se vedi del liquido all'interno vuol dire che è rotto e va cambiato.

A me perdeva miscela dalla pipetta a cui si aggancia il tubo della benzina, ho risolto mettendoci una fascia metallica da idraulica, anche se poi ho cambiato tutto il tubo che si era troppo irrigidito con gli anni.

Inviato

ok.dovrei avere uno schema dal tuo vecchio post dove era indicato la posizione dello spillo conico che mi segnali.

Fammi capire:

quindi lo spillo si deve presentare appuntito e senza scalini giusto?

e' possibile estrarlo senza smontare tutto il carburatore per vedere come è messo?

Vorrei eseguire il lavoro di smontaggio completo e sostituzione guarnizioni in primavera quando la temperatura a Torino sarà piu' accettabile.Se è possibile smontare anche solo lo spillo,puoi suggerirmi eventuali difficoltà che potrei incontrare?ci sono dei passi da seguire?

Stessa cosa per il galleggiante...si puo' verificarne lo stato senza smontare tutto?

Grazie come sempra per i tuoi suggerimenti e sempre buona vita a te amico.

Sabo

Inviato
e' possibile estrarlo senza smontare tutto il carburatore per vedere come è messo?

Vorrei eseguire il lavoro di smontaggio completo e sostituzione guarnizioni in primavera quando la temperatura a Torino sarà piu' accettabile.Se è possibile smontare anche solo lo spillo,puoi suggerirmi eventuali difficoltà che potrei incontrare?ci sono dei passi da seguire?

per estrarre lo spillo basta togliere 2 viti sfilare la parte superiore del carburo e sfilare il gruppo gallegginate-spillo, poi con una punta appuntita sfili il perno che fa da cerniera fra i due.

Quando si apre il carburo è buona norma cambiare le guarnizione. Queste sono di carta e lavorano a pressione, quindi quando si apre perdono la loro forma e fanno una tenuta non ottimale.

E' un'operazione che richiede al max 15 minuti...nel link indicato è tutto scritto.

In foto ti ho indicato anche la pipetta a cui si attacca il tubo.

sostituz_spillo_201.jpg.33b2f2db0869b67f

sostituz_spillo_201.jpg.cf09cb82c6ae012d

sostituz_spillo_201.jpg

sostituz_spillo_201.jpg

sostituz_spillo_201.jpg

sostituz_spillo_201.jpg

sostituz_spillo_201.jpg

sostituz_spillo_201.jpg.3e24294fb3c0bd050883873bf28a80ea.jpg

Inviato

Ciao Aashashi è un piacere rileggerti.

Eeeeee no la storia del buco mi ha gia' fregato all'inizio e non mi frega piu'.

Aggiornamenti.....

La vespa sembra andare ma non benissimo.

Mi sembra infatti che durante la marcia se mollo l'acceleratore ci metta piu' tempo a scendere di giri.

ora il minimo è proprio basso,forse fin troppo.

Inoltre da fredda è impossibile fare anche solo un metro perche' si spegne.

Mi sembra molto piu' nervosa di prima anche se tira di meno,a parita' di manetta mi sembra che sforzi di piu'.E possibile che deppa allargare ancora un poco la vite di regolazione della carburazione?

Ancora non mi è arrivato il set di guarnizioni per il carburo.

Le vostre impressioni?

Ciao ragazzi,

Sabo

Inviato

Ok è arrivato il set di guarnizioni per il carburatore.

Non ho ancora sostituito niente ma qualche problema continua.

Mi sembra sempre che rimanga su di giri in decelerazione.

A questo punto non so se devo leggermente allargare o stringere la vie di regolazione.

Inoltre il solito problema del minimo.Ora nuovamente il minimo si alza a frizione rilasciata e appena si preme la frizione senza mettere la marcia il minimo torna regolare.

Mistero

A qualcuno viene in mente nulla?

Ciao

Sabo

Inviato

Ciao con i tuoi problemi è d'obbligo smontare il carburatore, tanto più che dici non sia mai stato fatto da quando la vespa è tua e in più senti ancora i granellini di sabbia in giro, mi stupisco di come possa essere andata bene fino ad ora (mitica vespa) ciò potrebbe spiegare la tua strana calibrazione (4-5 giri) della vite della carburazione.

Comunque smonta tutto il carburatore, fatti dei disegni se è la prima volta così non avrai problemi nel rimontaggio, lo pulisci in benzina e soffi con aria compressa, e sostituisci le guarnizioni, quelle in carta personalmente le ammorbidisco immerse nell'olio da mix il giorno prima, e rimonti tutto così controlli anche lo spillo e galleggiante.

Dovresti dare una pulita anche alla vaschetta che contiene il carburatore una volta che l'hai tolto, ma mi raccomando tappa bene con uno pezzo di carta o straccio pulito il foro che ti rimarrà aperto una volta tolto il carburatore percè non deve ASSOLUTAMENTE entrare sporco li dentro.

Buon lavoro.

Inviato

lo so fabrivol,ma il problema è che io non ho un garage dove poter fare i lavori e devo farli all'aperto e al buoi visto che qui' alle 17 è gia' buio e si gela.

Spero in una giornata di sole e in una mezza giornata di ferie.

Speravo ci fosse qualche prova che potevo fare prima di poter sostituire le guarnizioni.

Pensavo che il problema potesse essere la regolazione ma mi sembra che tu la escluda.

Le guarnizioni le cambierei solo per la leggera perdita di benzina e per verificare lo spillo.

Magari vi aggiornero' quando riusciro ad eseguire il lavoro.

Sabo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...