dareios.p Inviato 11 Dicembre 2006 Segnala Inviato 11 Dicembre 2006 chi sa dirmi se conviene alleggerire al tornio il volano di un px150ultimo tipo?casomai di quanto lo dovrei alleggerire?ke incremento avrei nelle prestazioni? Cita
CIOP Inviato 12 Dicembre 2006 Segnala Inviato 12 Dicembre 2006 Conviene ... conviene ... penso che almeno 500 gr. tornendolo possibilmente all'estremita' dovresti riuscire ad eliminarli ... avresti cmq sempre una buona massa volanica ma una vespa sicuramente piu' briosa di prima ... CIOP Cita
waltors Inviato 15 Dicembre 2006 Segnala Inviato 15 Dicembre 2006 io ho il volano alleggerito, non sò dirti di quanto, ma il resto originale. la vespa è si più briosa, leggermante, ma perde molto in salita o se si è in due. Poi ho anche il padellino Sito... fate un pò voi. Comunque credo che un pò di cura dimagrante no gli faccia male. Cita
danardi Inviato 22 Marzo 2007 Segnala Inviato 22 Marzo 2007 possibile che la vespa ultima versione abbia il volano appesantito? La storia che alleggerendo il volano cali di prestazione (in salita e in 2) non mi torna tanto.. sicuro? Cita
ferdispecial Inviato 22 Marzo 2007 Segnala Inviato 22 Marzo 2007 si perchè il volano va a compensare i vuoti del motore a scoppio grazie a un discorso di inerzia e energia cinetica che sinceramente nn ho capito molto bene neank'io. comunque + pesante è il volano - brio avrà la vespa, ma l'erogazione di potenza sarà più equa. + leggero è il volano più brio avrà la vespa, ma la potenza sarà erogata in modo disequilibrato (perdita di giri in salita o in 2) Cita
Ospite Inviato 22 Marzo 2007 Segnala Inviato 22 Marzo 2007 il concetto è intuitivo, non sono un tecnico dei motori, provo a spiegarlo con parole mie. La fase attiva del motore è quando avviene lo scoppio, si libera energia che spinge in basso il pistone verso il PMI. Tutte le altre fasi sono passive, non c'è produzione di energia, quindi il motore "deve campare" con l'energia immagazzinata dallo scoppio. Nel nostro caso, di un motore a due tempi, diciamo che la fase passiva può indicarsi nella risalita del pistone dal PMI al PMS per un altro scoppio. Un volano pesante frenerà la discesa del pistone perchè assorbe maggiore energia, però nella fase di risalita lo riporta su con minore difficoltà, un volano leggero opporrà meno "resistenza" al pistone che scenderà al PMI più velocemente, però in fase di risalita sarà più sensibile. Possiamo dire che un volano pesante rende più lineare l'erogazione della potenza smussando i picchi delle curve, un volano leggero rende il motore più nervoso. Tralasciamo il 4t, dove l'albero motore completa le fasi con due giri di albero motore e non una come nel 2t, anche lì il volano svolge un compito importante. Nel trial, per esempio, si usano alberi e volni con masse generose per avere linearità nella erogazione della potenza, nel cross invece le masse sono più ridotte per consentire il raggungimento di regimi di rotazione e di potenza elevati. Mi scuso con tutti coloro che studiano meccanica per le improprietà di linguaggio che posso avere usato. Cita
danardi Inviato 22 Marzo 2007 Segnala Inviato 22 Marzo 2007 La destrizione della dinamica è corretta. Quello che ipotizzo è: - un volano pesante garantisce maggiore regolarità ai bassi regimi e rallenta le variazioni di regime - un volano leggero permette variazioni più rapide In due o in salita non dovrebbe campiare niente (a meno che non si parli di brevi tratti in pendenza durante i quali l'inerzia del volano contribuisce, un po' come fa' con le cambiate veloci). Il fatto che un volano più leggero permetta di trarre prestazioni in potenza maggiori... potrei quasi giustificarlo col fatto che durante un giro dell'albero motore non si ha un andamento regolare, ma la velocità aumenta seppur di misura in fase di scoppio-espanzione e diminuisce in fase di scarico-compressione. Un volano più pesante assorbe maggiormente queste variazioni e questo non è totalmente gratuito in termini di energia. Ma qui stiamo a centesimare, la migliore è sentire l'esperienza di chi a provato le varie configurazioni, e sicuramente ogni configurazione del motore ha un suo volano ad oc Cita
Fabbry Inviato 23 Marzo 2007 Segnala Inviato 23 Marzo 2007 La storia del volano è vecchia come quella del uovo e della gallina...o uovo o la gallina o un compromesso Io personalmente tempo fa avevo chiesto anche per curiosità personale in quanto su motori vespa non avevo/ho molta pratica. Però quando lavoravo in un officina dove si preparavano macchine, sconsigliavamo sempre i volani alleggeriti...oltre al fatto di doverli accoppiare a frizioni semiracing, e quindi SCOMODISSIME in città, si perdeva in allungo..logico se avevi un subaru da 300cv in su non ti ponevi il problema Cita
Ospite Inviato 23 Marzo 2007 Segnala Inviato 23 Marzo 2007 Anni fa ruppi un magnete del volano del mio 200; mi recai da un ricambista che mi diede un volano Pinasco in carbonio, speciale, leggero, ecc. ecc., pensavo che montandolo avrei avuto un bel guadagno di ripresa, ma invece ne rimasi deluso, non notai nessun vantaggio concreto. Sarà che il vespone era normale, e il 200 non è portato per gli alti regimi, spinge in basso. Da quel momento ho sempre avuto sinceri dubbi sui volani alleggeriti, soprattutto su motori normali. Cita
lucagtr Inviato 23 Marzo 2007 Segnala Inviato 23 Marzo 2007 e poi, molti non lo fanno ma dopo averlo tornito è indispensabile ribilanciare il volano. Cita
PaulFatz Inviato 23 Marzo 2007 Segnala Inviato 23 Marzo 2007 per dareios.p, se hai un 150 ultimo tipo significa che hai un volano che è già decisamente più leggero dei vecchi. al max se vuoi guadagnare ancora qualcosa puoi togliere la ghiera dentata per l'accensione elettirca ma onestamente non so se sia quell'etto in meno che ti da una mano....tienilo così, è originale quindi bilanciato, ma soprattutto se mai praticherai un'elaborazione sarà un ottimo compromesso tra accellerazione e velocità di punta, lo monto da qualche anno sui vari 180 o 210 e devo dire che va davvero bene. Cita
danardi Inviato 23 Marzo 2007 Segnala Inviato 23 Marzo 2007 orca paletta, mi avevano detto il contrario ovvero che gli ultimi px (come il mio 150) hanno il volano più peso... Chi è la tua amica in foto? Cita
pxstone Inviato 28 Marzo 2007 Segnala Inviato 28 Marzo 2007 volano sulle px 150 '06 3kg.. sicuro???????????il mio che è del 04 pesa 2,3 kg misurati! Cita
PaulFatz Inviato 28 Marzo 2007 Segnala Inviato 28 Marzo 2007 anche il mio dell'elestart è decisamente più leggero dei "vecchi" volani.....inspiegabile... Cita
Vespakrapovic Inviato 28 Marzo 2007 Segnala Inviato 28 Marzo 2007 il volano alleggerito aiuta con un motore pompato...su un motore originale di una vespa che fa pochi giri è un controsenso, ed è normale che in salita o in 2 ti muore...togliendogli del peso rallenti l' inerzia che è riuscito ad accumulare nella fase di scoppio...quindi... Cita
greenratt^ Inviato 29 Marzo 2007 Segnala Inviato 29 Marzo 2007 Io il volano PX 150 ELESTART(2,3kg con ghiera )l'ho fatto tornire in officina portandolo a 1,9 kg(senza ghiera). Col pinasco 225 la differenza si sente,soprattutto in ripresa. Ho provato col volano HP ed era divertentissimo:al semaforo era difficile tererla accesa(minimo instabile per via dell'albero corsa lunga e per di piu' anticipato)ma poi quando si parte è difficile anche tenere giu' la ruota anteriore(se si accelera un po' di piu'). Cita
z3usone Inviato 30 Marzo 2007 Segnala Inviato 30 Marzo 2007 Salve! sono nuovo del forum, mi chiamo peppe, piacere! volevo tentared i intervenire sull'argomento, visto che qualche anno fà ci smanettavo parecchio con i motori di vespa (Base 50cc però)! Allora, sull'argomento volano posso dirvi che quando si andava ad elaborare un motore, era la prima cosa che si andava ad alleggerire! Non mi sento di avere i requisiti per dirvi se è un bene o un male, ma posso esporvi il comportamento dei miei motori con volano pesante e con quello leggero! è vero si che con un volano pesante si ha più fluidità di erogazione, coppia meno brusca e molto bassa, ma è anche vero che si otterrebbe un motore del tutto riposato!!con ciò intendo che impiegherà una vita per salire ad alti regimi, e altrettanto tempoa scendere! in salita e con carichi elevati si comporterà bene e soprattutto sarà difficile farla spegnere a causa di un errore di frizione!in pratica, anche un inesperto sapra usare la frizione! al contrario, con un volano leggero (e per leggero intendo...mooolto leggero, dell'ordine delle poke centinaia d grammi) il motore cambia del tutto aspetto! diviene parecchio sveglio, pronto e sale e scende di regime a velocità lampo!guadagna un sacco di spinta e potenza in coppia, e una volta lanciato sprigiona una potenza niente male! i lati negativi sono principalmente due! il primo è che il minimo sarà più alto di parecchio! addio al classico Pum Pum Pum che tanto piace, ma questo è il male minore! l'altro difetto, che è quello che fa storcere il muso a mkolti è il fatto che per far schiodare la vespa, bisogna lavorare molto di frizione e tenere il motore parecchio alto di giri! ma come ripeto, una volta andato...wow...potenza! in salita nn ci sono problemi rilevanti...basta solo tenerlo al di sopra di un certo regime di giri e nn lo fermi più! da questo lascio a voi giudicare! magari in altre occasioni vi racconterò di quella volta che montai un motoplat su una vespa 75cc!....quel pomeriggio presi davvero paura! ciao!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini