Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 324
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

il copriruota l'avevo montato sulla gl quando sono andato all'Eurovespa in Austria e un tipo definì la mia vespa "porno-vespa". Tra l'altro era uno dei S.I.P....tedeschen

comunque credo di dovermi procurare gli stivaletti perchè il pitone del copriruota non si tocca!!!

Inviato
il copriruota l'avevo montato sulla gl quando sono andato all'Eurovespa in Austria e un tipo definì la mia Vespa "porno-Vespa". Tra l'altro era uno dei S.I.P....tedeschen

da che pulpito...

comunque credo di dovermi procurare gli stivaletti perchè il pitone del copriruota non si tocca!!!

stivaletti E cintura, ovviamente.

Inviato

per ONLYET3: spero che tu abbia cancellato completamente il 2004...anzi che tu l'abbia bruciato!....che schifo...plastica...
No, non l' ho bruciato. Dovrei lasciarlo a mia sorella (ha detto che gli va bene) ma lo so consumando lentamente... Per esempio oggi ho fatto 100 e oltre km, ieri 53, l' altro ieri 70 ... Tanto alla fine di suddetto tosaerba mi rimarrà sì e no il telaio :twisted:
bellissima la et3 rossa...azz...la mia l'ho fatta marron metallizzato originale primavera, elegante..ma rossa...azz...aggressivissima...azz...azzzzzzzzzzzz.... leva il tappetino nero però...è un pugno in un occhio, tuttal più cercalo bianco :D ... e manda foto della belva :evil:
Le trovi su www.-.net nell' apposita sezione.
Inviato

Cmq adesso ho il cavalletto normale, la sella originale e le manopole nere, la Vespa è del colore originale rosso-arancio, il motore ha 130 doppia aspirazione con relativo collettore lamellare per di più, rapporti allungati di sicuro, marmitta Proma, carburatore PHBL 24 AS.

Inviato
MA ANCHE SECONDO ME NON C E NULLA DI MALE, IO SONO STATO AGGREDITO DIVERSE VOLTE PERCHE┬┤DICONO CHE SONO UN COMMERCIANTE , MAGARI SI TROVASSERO COMMERCIANTI COME ME CHE VENDONO Vespe AL PREZZO CHE DICO IO. A ME DOVREVVERO DARE LA MEDAGLIA, RIPORTO IN PATRIA Vespe DI PREGIO A PREZZI RIDICOLI(VISTO QUELLO CHE COSTANO IN ITALIA)

QUI IN SVEZIA HO VISTO Vespe GS A 500 EURO E VOI LE PAGATE 3000.

CIPOLLINO E┬┤UNO CHE VIVE A MALMO E CHE ESPORTA Vespe IN ITALIA AL PREZZO DI MERCATO ITALIANO.

su cipollino userei il passato... è una vita che non vende ... o sono io che non lo trovo più?

Inviato
E, sinceramente, preferisco vedere tante Vespe cosi' in Italia che da qualche crucco......quella non è veramente la loro storia.

Quoto in pieno

la vespa è stata prodotta anche in germania su licenza,fin dal 1950.la germania è stata la prima nazione a produrre vespa fuori dall'italia.

sicuramente non ha avuto il successo che ha avuto in italia,oscurata da altre moto o scooter di produzione teutonica,ma nutre schiere di appassionati anche lì.ci sono un sacco di appassionati vespa in germania a cui piace restaurare le vespe e non consumarle;così come in francia,belgio,spagna;nazioni in cui la vespa veniva prodotta su licenza,per poi spopolare in tutto il mondo.

Inviato
Mi ero perso il post sul Sig Portanje.

Quella e' proprio una collezzione con la C maiuscola. Mi e' mancato il fiato vedendo le foto!!!!!!!!

Quella bruttissima "farobasso rossa" poi................... :wink:

Certo che da una collezzione cosi curata e allestita, al mucchio di Vespe di shitman (con tutto il rispetto) ci corre quanto dalla terra alla luna!!!!!!

adesso che si trova ancora qualcosa,è meglio raccogliere,poi a restaurare si fa sempre in tempo.

ps.la 98 che hai tu in salotto era a 8 km da casa mia...

Inviato

solo oggi,che è Natale,sono riuscito a trovare un pò di tempo per guardare vol...ma è successo un macello!

io potevo starmene benissimo nell'ombra e gongolarmi coi miei rottami,ma mi è sempre piaciuto provocare,mi è sempre piaciuto essere al centro dell'attenzione,mi è sempre piaciuto andare controcorrente,fare cose in modo diverso dagli altri.

e così nel 1990 imparai a usare la vespa (50 special a 3 marce di mio nonno) nel cortile.siccome sono un ragazzo sempre ligio al dovere,non mi sono mai azzardato ad uscire dal cancello prima dei 14 anni;ma destino volle che mio padre vendette la vespa a un bergamino,prima che io li compissi.

si avvicinavano i 14 e mio padre mi disse:a 14 anni che motorino vuoi?LA VESPA!

ma và la vespa è un cesso! andiamo a busseto dal concessionario che sono arrivati gli scooter nuovi! e andiamo!

i suddetti scooter erano i PGO probabilmente il più brutto mai prodotto.feci un rapido giro nel cortile del concessionario e alla fine sbottai:sembra di andare in ciao! a me piace cambiare,a me piace LA VESPA!

rassegnato mio padre recuperò da un tossicodipendente(non è una balla) in tutta fretta un pk 50 dell'86 rosso brrrrruttto!!!!

ci spendemmo 1.800.000 nel 91 per rimetterlo in sesto.intanto avevo già compiuto i 14 e giravo con un gitan del 61 regalatomi da un vecchietto.(immaginate che sfigato).

naturalmente la mia pk aveva motore 50 originale e monosella,perchè mio padre aveva paura che caricassi qualcuno.

dai 14 ai 18 anni divenne la mia fidanzata,io ero (e sono) il più sfigato di Villanova,ma ho sempre portato alto l'orgoglio di essere vespista,di essere l'unico con le marcie,l'unico non standardizzato,non omologato.

forse perchè la vespa rispecchia il mio carattere tranquillo,il mio modo nostalgico di guardare sempre indietro piuttosto che aggiornarmi coi tempi.la vespa è una compagna di vita,una sicurezza;anche quando va tutto male,vai in garage e lei è lì,pronta ad aspettarti,pronta a condividere emozioni.lei non ti tradisce mai.

tornando a noi,a 18 presi la patente,usai la vespa ancora un pò,ma la macchina era così comoda.....così la vendetti a un indiano,a patto che un giorno me l'avrebbe rivenduta.e così è stato,dopo un paio d'anni,comprò uno scooter da mio padre(che ha officina) e mi diede dentro la vespa.ma,ahimè,la passione vespa si era sopita;e la rivendetti a un altro indiano,che incrociavo tutti i giorni andando a lavorare.

poi a primavera 99,la svolta:entrai in un'officina da camion in un paese vicino al mio e in un angolo notai una "vespa" o almeno mi sembrava,perchè non aveva nessuna scritta(per la cronaca ere una vl3 dipinta di blu).chiesi al titolare se la volesse vendere, lui mi sbottò 3 milioni.a me intrigava tanto,e dopo vari tira e molla,riuscii a portarlo a 2,5 milioni;però per me erano tanti soldini,visto che non avevo ancora un lavoro fisso.lasciai perdere l'acquisto.

nel frattempo trovai lavoro come magazziniere e ogni tanto andavo in basilicata per fare scorte ai trasporti eccezionali.una sera ero in albergo e mi chiamò mio padre;fra le altre cose mi disse che mi aveva fatto un regalo:la vespa tanto desiderata!ma babbo,6 matto?hai speso tutti quei soldi?no,l'ho presa a 800 mila.

non stavo più nella pelle,il giorno dopo terminata la scorta a viggiano(pz)a mezzogiorno;schizzai a casa 8 ore per fare 1000 km.avete mai visto una panda andare a 170?

emozione totale!la misi in moto,fumava da bestia,inoltre non aveva una goccia d'olio nel cambio.

mi riproposi che le avrei dato il suo antico splendore,ma volevo fare le cose bene;allora iniziai a comprare un pò di libri (vespa tecnica) per documentarmi.la smontai tutta,mentre mio padre era sempre più dubbioso sul restaro(farà la solita paciugata)e invece dopo un anno la vespa era di nuovo rombante,con ogni vite al suo posto e il suo colore alla nitro in 5 strati.

l'anno dopo la reimmatricolai,perchè non aveva alcun documento.a tutt'oggi mi ha regalato grandi emozioni e soddisfazioni,tant'è che alcuni mi chiedono se è conservata.

durante il restauro rimasi folgorato dalle faro basso,dalle bacchetta,dalle 98 che vedevo su vespa tecnica e che io fino ad allora ignoravo dell'esistenza.ho visto buttare via vespe per tutti gli anni 90,come credo tanti di voi;e mi stavano sulle balle i commercianti che le davano agli stranieri;allora ho cominciato a spargere la voce.le vespe diventarono 5,poi 10,poi 20,fino a una settantina,ma ormai avevo dilapidato quasi tutti i miei risparmi,perchè se è vero che alcune le portavo a casa con una bottiglia di vino o un salame,per i modelli più pregiati sborsavo non pochi quattrini.

e allora?ho cominciato a vendere qualcosa,qualche vespa senza documenti,o doppia,qualche cinquantino,le vespe che ho oggi sono la selezione di almeno 500 vespe che mi sono passate tra le mani.ho sempre cercato di tenere vespe il più sano possibile,il più completo possibile,possibilmente con uno straccio di targa.mai e poi mai ho dato vespe con targa agli stranieri.

forse avete ragione,sono stato un pò ingordo,ma ho anche visto che spesso e volentieri chi acquista un ferrovecchio spesso e volentieri si scogliona di restaurarlo o reimmatricolarlo perchè non ha le conoscenze o più semplicemente la voglia.

la prova sono le tante vespe smontate che ho acquistato in questi anni da privati che si erano stufati o avevano trovato di meglio,accantonando il restauro,che era diventato un peso o un buco senza fondo dove sbattere tempo e denaro.

come diceva luca,i veri appassionati che si sporcano le dita di grasso stanno scomparendo e tutti vogliono la pappa pronta,spesso la trovano su e-bay.verissimo;ma è anche vero che siamo costretti dai tempi che corrono,da questa vita frenetica che ci toglie tempo;se poi abbiamo anche altre passioni;è finita.

la vespa è un animale tranquillo e secondo me ha bisogno dei suoi tempi e della persona giusta,cioè tranquilla.non è adatta per correre,pena le rotture frequenti e non la si restaura in quattro e quattr'otto.una moto è un motore e un telaio tubolare;molto più facile;ma la vespa è tutta carrozzeria e la struttura è un pò più complessa.

per quanto riguarda il valore...ci sono 2 valori.

1)il valore affettivo;infatti dietro ogni vespa c'è una storia.io che ci crediate o no,sono affezionato a tutte e di tutte mi ricordo aneddoti o storie legate a loro;poi ci sono alcune che mi hanno fatto vivere emozioni particolari in prima persona e a quelle sono un pò più affezionato.

2)nel 99,2000,2001,ancora si buttavano via le vespe;poi ho scoperto che tanti le commerciavano.chi le commerciava solamente per specularci e chi le commerciava perchè era appassionato,allora si metteva a malincuore a vendere i doppioni o le vespe meno interessanti,perchè logicamente voleva rientrare nelle spese,oppure aveva bisogno di soldi per altri restauri.

chi lo sapeva che le vespe avrebbero raggiunto quotazioni così alte?io non l'ho certo fatto per denaro,per mettermi via la pensione,però è anche vero che ho sostenuto grosse spese e fatto grossi sacrifici,un giorno sicuramente venderò quasi tutto,tenendomi i pezzi migliori,che tramanderò ai miei figli;ma se i miei figli dovessero fregarsene per me sarebbe una grossa delusione;allora cercherei di fare in modo che anche le ultime non siano disperse.

mi dispiace di aver scaldato gli animi,soprattutto visto che siamo sotto le feste,però questo dibattito ci fa capire che siamo tutti nel bene o nel male uniti da una giusta causa.ognuno la sua passione la vive a suo modo:chi colleziona modellini,chi macina migliaia di chilometri,chi restaura,chi elabora,chi scrive racconti,chi si mette la vespa in salotto;ma TUTTI,TUTTI QUANTI siamo orgogliosi di essere vespisti e quando veniamo punti sul vivo ci inalberiamo subito(da buoni italiani brontoloni) come una madre protettiva.

non sono mai andato in giro a sbandierare le mie 250 vespe,non sono mai andato a rompere le balle a qualcuno perchè mi vendesse la vespa che usava tutti i giorni,non le ho mai pagate fior di quattrini perchè secondo me non ne vale la pena;ma il punto fermo della storia è che sono una persona sognatrice,umile,sincera,disponibile;ho tanti amici e non cambierò mai,perchè se calpesterò i miei princìpi,mi farò solo schifo.

scusate il sermone e.......BUON NATALE A TUTTI!!!!!!!

Inviato

SHITMAN ha scritto: << ps.la 98 che hai tu in salotto era a 8 km da casa mia...>>

X SHITMAN: Com'e' che te la sei fatta "scappare"??? oddio.........meglio cosi sai!!!!! :wink:

Vai cosi SHITMAN che sei una forza..........ti invidio un po' :wink:

Inviato

questo post era troppo lungo, xcui l'ho letto tutto solo oggi che avevo un po di tempo in più...

che dire, grazie Shitman! io che mi sento un leone perchè ne ho 2 non posso che considerarti un mito!

PS.

tutti che dicono male dei crucchi, ma dei mangiarane nessuno dice niente? A me stanno più antipatici loro :P

Inviato
Ma và la Vespa è un cesso! andiamo a busseto dal concessionario che sono arrivati gli scooter nuovi! e andiamo!

i suddetti scooter erano i PGO probabilmente il più brutto mai prodotto.feci un rapido giro nel cortile del concessionario e alla fine sbottai:sembra di andare in ciao! a me piace cambiare,a me piace LA Vespa!

http://www.boralus.com/borapgoligero.htm

http://www.boralus.com/borapgogmax.htm

Capito caro Shitty adesso perchè non vedo l'ora di lavorare solo con le Vespe?? ;) Faccio il magazziniere anche per i pezzi di sti cosi e le cavolate che leggi, pensa un po', le ho scritte io!!! ;)

compiuto i 14 e giravo con un gitan del 61 regalatomi da un vecchietto.(immaginate che sfigato).

Il Gitan! Beh non centra un cazzo ma mi ricorda il mio amico Pino che come primo due ruote girava con uno di questi assemblati anni 70-80 col mitico motore Minarelli Variomatic (raffreddato ad aria forzata, come la Vespa) tutto struccazzato alla boia: faceva gli 80 a filo di gas e si spegneva se apriva tutto...bei ricordi degli '80 :)

OK, dopo questa divagazione...che dire? Hai espresso credo il concetto che ti muove nella maniera piu' giusta e che, credo, rispecchia la stragrande maggioranza di noi...Buone Feste anche a te, Shitty ;)

Ciao FC

Inviato
SHITMAN ha scritto: << ps.la 98 che hai tu in salotto era a 8 km da casa mia...>>

X SHITMAN: Com'e' che te la sei fatta "scappare"??? oddio.........meglio cosi sai!!!!! :wink:

Vai cosi SHITMAN che sei una forza..........ti invidio un po' :wink:

si....22 anni fa....

Inviato

Il Gitan! Beh non centra un cazzo ma mi ricorda il mio amico Pino che come primo due ruote girava con uno di questi assemblati anni 70-80 col mitico motore Minarelli Variomatic (raffreddato ad aria forzata, come la Vespa) tutto struccazzato alla boia: faceva gli 80 a filo di gas e si spegneva se apriva tutto...bei ricordi degli '80 :)

io sono giovane...non ho mai visto sta moto ;P

non è che qualcuno ha una foto del "gitan" da postare?

Inviato

Il Gitan! Beh non centra un cazzo ma mi ricorda il mio amico Pino che come primo due ruote girava con uno di questi assemblati anni 70-80 col mitico motore Minarelli Variomatic (raffreddato ad aria forzata, come la Vespa) tutto struccazzato alla boia: faceva gli 80 a filo di gas e si spegneva se apriva tutto...bei ricordi degli '80 :)

io sono giovane...non ho mai visto sta moto ;P

non è che qualcuno ha una foto del "gitan" da postare?

Beh non facevano solo moto, questi di cui parliamo sono ciclomotori...cmq quello del mio amico PIU' o MENO (anche se non sono convinto) era questo...almeno, il motore che intendo io E'QUESTO!!! ;)

Gitan_carnaby_one_50.JPG

Quello di Shitty sicuramente sarà uno di quelli a 3 marce al manubrio con il telaio in lamiera stampata a due gusci saldati longitudinalmente e il serbatoio a boccia montato a cavallo del telaio...vediamo se ci ho preso ;)

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...