Largo...Ciospe! Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 Scusate se ci torno sopra, ma devo di nuovo chiedere consiglio al forum...allora, la Vespa 1951 di Finfuffo funziona bene...ci ho anche fatto un giro ecc.ecc. e va come deve andare. Ho anche risolto il problema del deviatore a cui mancava il contatto di massa e va bene. Ora però ho un problema sulle bobine che dovrebbero andare in parallelo ma nella realtà dei fatti se le uso STACCATE, per dire se metto tutte le luci su una e lo stop sull'altra, le luci vanno anche se troppo fioche (la lampadina anteriore e'da 25+25W, quella posteriore da 5) e certo, anche quella di stop si illumina correttamente. Se le ponticello tra di loro, si spegne tutto!! Ma non devono essere collegate cosi'? Io ho controllato e l'impianto e'fatto come deve essere fatto...io non capisco. Meglio spiegarsi bene: Io li ho una guaina nera che porta 3 fili, uno bianco, uno rosso e uno nero. Il filo bianco per me e'la massa, il rosso il contatto di messa a terra e il nero il polo caldo delle luci...in piu', fuori dalla guaina, me ne esce un'altro filo bianco che non ho proprio capito dove vada (al clacson? ma suona regolarmente...magari poi controllo smontandolo)...stavolta sono un po' in crisi! Ciao FC Cita
Pushpull762003 Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 Largo.....in crisi ?!?!?! Nooooooo nun te credo, è un post pesce d'aprile anticipato..... Cita
lex65 Inviato 17 Dicembre 2006 Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 Ho avuto lo stesso tuo problema anni fa quando ho restaurato la mia,ho pensato che fosse una questione di bobine "vecchie",cioe' con parte del rame ossidato.In piu'all'epoca avevano montato due stop supplementari che ho lasciato perche' mi piacevano,cosi' ho incolpato queste due cose...Risultato e' che funziona tutto perfettamente,ma l'intensita' delle luci e' molto bassa.Prova a vedere quanti V escono dalle bobine degli utilizzatori,vedrai che sono pochi,di conseguenza anche i Watt...saranno scarsini Cita
Largo...Ciospe! Inviato 17 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2006 Beh caro Push, nessuno e'perfetto lex65 mi sta quasi dicendo che e'inutile sbattersi piu'di tanto che e'cosi' e basta...la cosa e'strana perchè tutte le Vespe dalla bacchetta alla VM1 ha il circuito proprio fatto cosi', con le due bobine in parallelo che vanno prima a toccare il clacson e poi al devio per il resto dell'impianto. In effetti ho provato col tester e non che escano tanti volts dai due avvolgimenti...sarà la vecchiaia? Se non c'e' altro da fare e anche altri possessori di '51 mi diranno la stessa cosa, spero che la luce prodotta basti per passare il collaudo per la reimmatricolazione come radiata d'ufficio... Ciao FC Cita
Pushpull762003 Inviato 18 Dicembre 2006 Segnala Inviato 18 Dicembre 2006 Beh caro Push, nessuno e'perfetto lex65 mi sta quasi dicendo che e'inutile sbattersi piu'di tanto che e'cosi' e basta...la cosa e'strana perchè tutte le Vespe dalla bacchetta alla VM1 ha il circuito proprio fatto cosi', con le due bobine in parallelo che vanno prima a toccare il clacson e poi al devio per il resto dell'impianto. In effetti ho provato col tester e non che escano tanti volts dai due avvolgimenti...sarà la vecchiaia? Se non c'e' altro da fare e anche altri possessori di '51 mi diranno la stessa cosa, spero che la luce prodotta basti per passare il collaudo per la reimmatricolazione come radiata d'ufficio...Ciao FC Volendo si puo' intervenire con un circuito elettronico, nulla di apocalittico. Dovresti dirmi la tensione in uscita dagli avvolgimenti in questione. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 18 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2006 Ok, stasera vedo di leggere la tensione in uscita poi ti so dire... Ciao FC Cita
Largo...Ciospe! Inviato 23 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2006 Ok, finalmente arriva sabato e posso dare una misurata: da sole le bobine a regime giusto danno dai 6,5 ai 7 V in uscita ognuna...se le attacco assieme (e ho guardato anche il piatto bobine del GS, e'fatto alla stessa maniera...le due bobine a bassa tensione hanno il polo "caldo" attaccato sulla stessa vite assieme) pochi decimi di Volt...la Vespa gira tranquillamente,mi sono fatto un bel giretto qua attorno e va come deve andare una 1951... Però ho notato una cosa: il cerchio della ruota anteriore e'MOLTO piu' largo di quello della ruota posteriore (parlo del lato sinistro del cerchio eh) ma e'normale?? Secondo me no....mi spiego: il cerchio e'come diviso in due lungo la circonferenza con una saldatura tutta intorno ed e'come se gli avessero fatto una "prolunga" verso sinistra... Ciao FC Cita
eleboronero Inviato 23 Dicembre 2006 Segnala Inviato 23 Dicembre 2006 metti una foto che non ci ho capito una mazza.......... Cita
lex65 Inviato 23 Dicembre 2006 Segnala Inviato 23 Dicembre 2006 Ecco ,il discorso della tensione succedeva pari pari anche a me,pero' non avevo pensato di elevarli in qualche modo, come ti hanno suggerito...A parte che di elettronica capisco poco,mi pare di capire che e' un problema di watt,non di volts che dovremmo +o- esserci,anche perche'l'impianto e' a 6 V,come lampadine davanti c'e' una 6 V 25/25W e una 6V/5W,dietro ci dovrebbe essere una 6V/5W siluro,poi va ben nella mia ripeto, erano stati applicati 2 stop dell'epoca che ho lasciato perche' mi piacevano,difatti quando si frena o si suona il clacson le luci quasi si spengono... Poi quando l'ho restaurata io ,come si vede, non avendo l'interruttore luci ,avevo adattato quello del Guzzi Falcone '51,contemporaneo,mi era stato detto che era una modifica che facevano gia' all'epoca,perche' l'originale si rompeva di guardarlo.L'unico che avevo trovato ad Autostory di Genova,il"venditore"mi aveva chiesto 650.000 lire nel'97 ...Credevo di essere su "scherzi a parte...comunque non penso che la mancanza di tensione sia dovuta neanche a questo,poi correggetemi se sbaglio ricordo da reminescenze scolastiche che i Watt c'entrano eccome coi Volts,non mi ricordo la formula ma forse 6 o 7 Volts in uscita dallo statore sono pochi...Per cio' che riguarda il cerchio, nella mia sono tutti e tre uguali,la parte dx e' piu' larga della sx,come nei px attuali per intenderci,ma non ci sono saldature....Ora guardo se ho qualche foto dell'anteriore ,Largo.... Cita
lex65 Inviato 23 Dicembre 2006 Segnala Inviato 23 Dicembre 2006 O.T.Largo,non e' che avresti voglia di dare un'occhiata a quanto ho scritto a proposito degli impianti elettrici modificati levando la batteria e la ricarica tipo "G.S."e simili....Non riesco a spiegarmi e ad allegare quasi mai niente ,ma ti assicuro che e' semplicissimo e efficace.Sono sicuro che potrebbe essere utile anche agli altri di V.O:L.Purtroppo ho mandato una mail e un m.p. anche a Areoib,ma data la mia incapacita' col p.c. gli ho allegato uno schema che di sicuro ha gia' e per di piu' "enorme" Mi sa che s'e' inc...to e non ha tutti i torti....Scusatemi,ma sono piu' pratico coi motori.... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 24 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2006 metti una foto che non ci ho capito una mazza.......... Ecco qui: al limite inverto la gomma di scorta con questa... Ciao FC Cita
Largo...Ciospe! Inviato 24 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2006 Ecco ,il discorso della tensione succedeva pari pari anche a me,pero' non avevo pensato di elevarli in qualche modo, come ti hanno suggerito...A parte che di elettronica capisco poco,mi pare di capire che e' un problema di watt,non di volts che dovremmo +o- esserci,anche perche'l'impianto e' a 6 V,come lampadine davanti c'e' una 6 V 25/25W e una 6V/5W,dietro ci dovrebbe essere una 6V/5W siluro,poi va ben nella mia ripeto, erano stati applicati 2 stop dell'epoca che ho lasciato perche' mi piacevano,difatti quando si frena o si suona il clacson le luci quasi si spengono... Poi quando l'ho restaurata io ,come si vede, non avendo l'interruttore luci ,avevo adattato quello del Guzzi Falcone '51,contemporaneo,mi era stato detto che era una modifica che facevano gia' all'epoca,perche' l'originale si rompeva di guardarlo.L'unico che avevo trovato ad Autostory di Genova,il"venditore"mi aveva chiesto 650.000 lire nel'97 ...Credevo di essere su "scherzi a parte...comunque non penso che la mancanza di tensione sia dovuta neanche a questo,poi correggetemi se sbaglio ricordo da reminescenze scolastiche che i Watt c'entrano eccome coi Volts,non mi ricordo la formula ma forse 6 o 7 Volts in uscita dallo statore sono pochi...Per cio' che riguarda il cerchio, nella mia sono tutti e tre uguali,la parte dx e' piu' larga della sx,come nei px attuali per intenderci,ma non ci sono saldature....Ora guardo se ho qualche foto dell'anteriore ,Largo.... O.T.Largo,non e' che avresti voglia di dare un'occhiata a quanto ho scritto a proposito degli impianti elettrici modificati levando la batteria e la ricarica tipo "G.S."e simili....Non riesco a spiegarmi e ad allegare quasi mai niente ,ma ti assicuro che e' semplicissimo e efficace.Sono sicuro che potrebbe essere utile anche agli altri di V.O:L.Purtroppo ho mandato una mail e un m.p. anche a Areoib,ma data la mia incapacita' col p.c. gli ho allegato uno schema che di sicuro ha gia' e per di piu' "enorme" Mi sa che s'e' inc...to e non ha tutti i torti....Scusatemi,ma sono piu' pratico coi motori.... I valori delle lampadine sono gli stessi anche per me...che dire? Mettere in parallelo due bobine di giusto voltaggio e di basso wattaggio dovrebbe essere il sistema migliore per avere quei 35-40 W che servono, ma a quanto pare c'e'qualcosa che non va e non si capisce cosa. Spero che il fatto che le lampadine SI ACCENDONO (sicuramente meglio quella posteriore della lampadina anteriore) e che lo stop funziona (ha una bobina tutta sua a questo punto, ci mancherebbe!!) basti a chi farà il collaudo, a questo punto...si, confermo che il deviatore e'piuttosto debole agli smontaggi-rimontaggi...per quello che costano, dovrebbero un tantino vergognarsi quelli che li fanno... Per quanto riguarda il tuo post, mi metti un link che ci do un'occhiata? Ciao FC Cita
lex65 Inviato 24 Dicembre 2006 Segnala Inviato 24 Dicembre 2006 Ahia,Mettere post? Se ci riesco.....comunque era dove si parlava di impianto elettrico da 6 a 12 V,con prima la sigla del motore...Bello il cerchio allargato,non l'avevo mai visto.... Cita
Pushpull762003 Inviato 27 Dicembre 2006 Segnala Inviato 27 Dicembre 2006 Ok, finalmente arriva sabato e posso dare una misurata: da sole le bobine a regime giusto danno dai 6,5 ai 7 V in uscita ognuna...se le attacco assieme (e ho guardato anche il piatto bobine del GS, e'fatto alla stessa maniera...le due bobine a bassa tensione hanno il polo "caldo" attaccato sulla stessa vite assieme) pochi decimi di Volt...la Vespa gira tranquillamente,mi sono fatto un bel giretto qua attorno e va come deve andare una 1951...Però ho notato una cosa: il cerchio della ruota anteriore e'MOLTO piu' largo di quello della ruota posteriore (parlo del lato sinistro del cerchio eh) ma e'normale?? Secondo me no....mi spiego: il cerchio e'come diviso in due lungo la circonferenza con una saldatura tutta intorno ed e'come se gli avessero fatto una "prolunga" verso sinistra... Ciao FC Largo, so che probabilmente è una rottura....se riesci, misura le tensioni anche quando la bobina sta' lavorando, cioe' con il fanale e lo stop accesi....dovrebbe essere un bel po' piu' bassa di quella che hai misurato. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 28 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Dicembre 2006 Va bene, quando potrò la rifaccio anche sta prova...purtroppo di notte si lavora male in questi periodi invernali e provare la Vespa da dentro il garage non e'molto conveniente (fumo e rumore che fanno questi modelli...) Ciao FC Cita
eleboronero Inviato 28 Dicembre 2006 Segnala Inviato 28 Dicembre 2006 anche xche' scrivi alle 02,28!!!!!!! ma non dormi mai? e la larga non si lamenta? Cita
codaweb Inviato 28 Dicembre 2006 Segnala Inviato 28 Dicembre 2006 Ciao Largo anch'io con la mia faroasso avevo problemi di corrente molto fioca che accendeva appena le luci, dopo varie incazzature e 7 piani di santi che ho tirato giù grazie al mio fantastico meccanico abbiamo risolto il problema. Quel cavolo di devioluci non fà bene contatto, prova a togliere il coperchietto e a schiacciare verso il basso la piastrina di ottone dell'interruttore, vedrai che così facendo magicamente la luce potrebbe tornare quasi perfetta. Purtroppo i contatti che sono sottili pezzetti di ottone (o rame) sono fragili e con il tempo tendono ad appiattirsi e quindi non fanno bene contatto, io li ho tolti tutti e li ho leggermente ricurvati e il risultato è stato soddisfaente. Magari non è neanche questo ma tentar non nuoce. Ciao a tut. Cita
Biaggino Inviato 1 Gennaio 2007 Segnala Inviato 1 Gennaio 2007 Largo_ciospe! non è che sai dirmi dove posso trovare per la V31 del '51 degli esplosi, manuali per smontaggio e rimontaggio e magari anche lo schema dell'impianto elettrico? Grazie mille Largo... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 1 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 1 Gennaio 2007 Gli esplosi non esistono...puoi usare quelli della VM1-2 che trovi su Scooterhelp.com e anche il circuito elettrico lo trovi la sopra, però e'desunto e non riporta i colori dei cavi...e purtroppo nemmeno lo schema elettrico interno al volano... Per eleboronero: Io me la ronfo prima! La Larga dorme anche lei...dalle 10 di sera, no problem eheheh Per codaweb: il devio e'nuovo e i fili sono saldati...cmq quando non ci sono risposte certe, finisce che lascio tutto cosi': non c'e' scritto da nessuna parte che in un collaudo le luci devono fare tot luce...lo stop va sin troppo, la luce di posizione anche...il clacson e'un po'debole ma va...le luci davanti le lascio cosi', che devo ffà... Ciao FC Cita
Ospite Inviato 2 Gennaio 2007 Segnala Inviato 2 Gennaio 2007 largo per il crechio non vorrei che quella modifica fosse stata fatta per montare cerchi con battistrada + "largo" ed evitare il classico "spanciare" della spalla quando il canale è + stretto rispetto alla larghezza del battistrada , siccome sui cerchi da 8 pollici si montavano sia le 3.00 che le 3.50 immagino che chi ha fatto la modifica volesse montare dei 4.00 o 4.50 gomme che se nono erro erano le prime montate sulle lambrette (4.00) le seconde su trattorini simil tagliaerbe o roba del genere ... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 2 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 2 Gennaio 2007 Non saprei proprio...Boncy ha avanzato l'ipotesi che quello e'un cerchio da Ape...nessuno ha un Ape di quegli anni per una conferma? Ciao FC Cita
Biaggino Inviato 20 Gennaio 2007 Segnala Inviato 20 Gennaio 2007 Ciao Largo...volevo dirti che ho trovato un centro piaggio che mi rimette a nuovo la V31 con circa 3000€...che ne dici? Cita
lucio.vr.65 Inviato 20 Gennaio 2007 Segnala Inviato 20 Gennaio 2007 Dipende dallo stato della vespa. ciao Cita
Biaggino Inviato 21 Gennaio 2007 Segnala Inviato 21 Gennaio 2007 Largo sa bene come è messa la mia vespa... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini