Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, volevo prendere una VNB1 usata da restaurare, con il solo numero di targa.

Problema: il numero di telaio originale è semicancellato e non si leggono le ultime due cifre.

Ispezionando il mezzo ho notato un secondo numero, stavolta leggibilissimo, sul bordo interno del parafango dietro in corrispondenza del vecchio numero "E31344XXX"

Cosa significa? può essere che il mezzo ha ricevuto un'altro numero di telaio in seguito a revisione?

Per fare una ricerca al PRA basta fornire il n. di targa per confermare questa ipotesi?

Posso rimettere in circolazione un mezzo di questo genere?

Grazie

Giuseppe

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Dunque ho appena saputo da una visura effettuata tramite "amici" al PRA, che la vespa è stata cancellata con "EX L.53/1983" nel 1989 per mancato pagamento dei bolli. Non è rubata

Nella visura non compare il n. di telaio, compare invece il primo e unico intestatario e proprietario. Come procedo dunque? come descritto da Gipirat nel topic apposito? Come la metto con i due numeri sul telaio?

Non contano più ai fine della reimmatricolazione

Grazie

Inviato

Per essere più preciso elenco le voci che appaiono nella visura:

dato il n. di targa, risulta solo

che la vespa era effettivamente iscritta al PRA di Viterbo

Il 1°soggetto intestatario + indirizzo

il numero di targa,

un numero di veicolo

il tipo (motociclo Piaggio 125)

la cilindrata 113

Data di cancellazione 31/12/89

Ultima formalità cancellazione ex L.53/1983

un numero R.P. XXXXXX

il resto delle voci tutte a zero

Aiuto!! come devo fare per rimetterla in strada?

Inviato

Prima di fare il cronologico, chiedi all'impiegato del PRA se può farti copia del cartaceo perchè ti serve il numero di telaio.

Per sapere se il numero di telaio è stato ripunzonato diverso (mi pare improbabile, ma tutto può essere) devi rivolgerti in motorizzazione.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino, dunque siccome il PRA di Viterbo è a 400 Km da casa mia ho incaricato un amico che ha un'agenzia di pratiche auto di fare il cronologico dal cartaceo invece che la visura semplice (ma sul cronolgico completo non risulta già il n. di telaio???)

Comunque... eventualmente vengo in possesso del n. di telaio originale da detto certificato come faccio a portarla a collaudo con quelli punzonati realmente parzialmente corrosi??? (mancano l' ultima cifra e mezza)

Non sono state cancellate, ma sono solo rosicchiate dalla ruggine.

Eventualmente il secondo numero fosse una ripunzonatura a quale motorizzazione mi devo rivolgere??? Conviene non mostrarlo proprio?

In caso non fosse una ripunzonatura, che diavolo è???

Mi fa male la testa!!!

In burocartia veritas!!

Ciao!

Inviato

Devi rivolgerti alla motorizzazione provinciale della provincia della targa (oppure, se è diversa, te lo dirà l'estratto cronologico). Con il numero di targa dovrebbero essere in grado di dirti tutto di quella vespa, anche se è stata ripunzonata perchè i numeri originali risultavano illeggibili (è una prassi normale, non ti preoccupare, ma devi saperlo se hai intenzzione di acquistarla per reiscriverla al PRA o reimmatricolarla).

Ciao, Gino

Inviato

Grazie Gino perfetto come sempre!!

Allora se dal cronologico risulta la ripunzonatura e corrisponde a quella interna leggibile sul parfango posso procedere tranquillo, giusto? solo che la reiscriveranno al PRA col numero ripunzonato e non con l'originale.

Potrei anche conservare la targa originale vero?? mi sono letto tutti i post sull'argomento e se ho capito bene devo solo restaurarla per bene e con i colori dell'epoca.

A proposito, sul sito Piaggio non trovo più il link al modulo richiesta certificato di origine, che fine ha fatto??

Un saluto dal Beneventano

Giuseppe

Inviato

Ok Gino, dal cronologico del PRA la vespa risulta radiata per mancato pagamento dei bolli.

Non è stata ripunzonata. (quindi non si sa cosa sia il secondo numero sul telaio).

Non è refurtiva.

Però ora sono confuso sulla sequenza delle operazioni da compiere nonstante mi sia letto e riletto tutti i post al riguardo.

Riporto dal sito ACI:

"Se l'interessato dispone delle targhe originarie ma non della carta di circolazione, deve richiedere all'Ufficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri l'immatricolazione del veicolo con la stessa targa (a questo fine deve presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante l'anno di prima immatricolazione, la precedente iscrizione al P.R.A. e l'anno di avvenuta radiazione d'ufficio, oppure copia dell'estratto cronologico rilasciato dal P.R.A.); una volta eseguita l'immatricolazione e ottenuto il rilascio della relativa carta di circolazione, deve reiscrivere il veicolo al P.R.A.."

Da questo si evince che devo prima rimettere a nuovo la vespa, portarla alla reimmatricolazione e quindi al collaudo, mantenendo la targa originale.

Successivamente iscriverla al registro storico tramite ASI o FMI e quindi per ultimo iscriverla al PRA.

Giusto???? la sequenza è corretta?

Bene, se la prima cosa da fare è reimmtricolare la vespa, da me restaurata alla perfezione e in perfetto stato, alla Motorizzazione faranno storie per il numero di telaio con le ultime due cifre pressocchè illegibili?

Oppure se le lascio così e con tutta la ruggine sopra comprendono(???) che è un mezzo di cinquant'anni fa e magari me lo ripunzonano con il numero originale?

Posso solo produrre a corredo il cronologico del PRA e il certificato di origine Piaggio

Devo "sperare" in un collaudatore molto accondiscendente (superficiale?)

Aiutami Gino ti prego!!

Inviato

Tutta la procedura, caso per caso, la trovi qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-30303.htm

Come vedrai, l'iscrizione al RS FMI dev'essere fatta "prima" di portarla al collaudo in motorizzazione.

Il problema rimane per i numeri del telaio illeggibili (sei proprio sicuro che non si riesce a farli "saltar fuori" con uno sverniciatore ed una spazzolina di rame od ottone?). Se non sono leggibili e trovi l'esaminatore "tignoso", rischi di non poter reiscrivere la vespa al PRA. Se ci fosse il libretto il problema non sussisterebbe, in quanto te la ripunzonerebbero senz'altro ma, in questo caso, radiata e senza documenti, potrebbero rifiutarsi.

Ti ribadisco quanto detto precedentemente: vai in motorizzazione e, con il numero di targa, chiedi se la vespa risulta essere stata sottoposta a ripunzonatura, in quanto hai trovato due numeri del telaio poco leggibili ed altri punzonati dopo questi (fagli vedere quali).

Ciao, Gino

Inviato

Gia provato con spazzolino svernicatore e tanta delicatezza, il massimo che ho ottenuto è un pezzo di NB, T1 completo, stellina, 0805 altro pezzo di numero e l'ultimo illegibile causa erosione, pezzo di stellina.

Dal cronologico ho il numero di telaio completo ma non so se possa servire a qualcosa.

Provo a cercare un esaminatore poco tignoso, che magari contemporaneamente al collaudo la ripunzona!

Quando iscrivo la vespa all'ASI comunque vogliono il numero intero per effettuare l'iscrizione oltre al perfetto restauro?

Ti faccio sapere

Giuseppe

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...