Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 127
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ah dimenticavo, non riesco a trovare il numero di telaio. quello che ho è preso dal motore.

Dove lo trovo??? Sullo sportellino del carburo nn ce, e sotto la pancia sinistra non lho visto. Puo darsi che sia coperto dalla pancia?

Inviato

Per quanto riguarda i cavi dei freni e del devio:

1) se guardate le foto che ho postato, sul lato destro ce una fessura sul manubrio dove è infilato il cavo del freno, poi ce un buco piu grosso dove sono infilati i fili del devio (devio che non è originale), e poi ce ancora un foro piu piccolo vuoto (credo che fosse li che dovesse andare il filo del freno posteriore).

2) Dal lato destro invece ci sono altri due buchi, uno grosso dove hanno infilato i fili del cambio (credo sia da chiudere), e uno piu piccolo dove forse doveva andare il filo del freno anteriore.

Cosa ne pensate? Quali sono i buchi originali e quali da chiudere?? E' normale quella fessura sul manubrio??

Inviato

i cavi come nella foto che ha inserito collet sono il gas che entra in un forellino a sinistra e la frizione che entra in un forellino a destra , il freno anteriore entra sul lato destro del tubo della forcella che ha un intaglio , i fili del devio entrano dal lato destro da un foro un po + grande , il freno posteriore non si trova in quella zona perchè a pedale.... questo dovresti saperlo....

per collet : le foto dei cerchi vedo di falre in questi giorni , i cerchi delle 51 e bacchetta hanno entrambe filetti da 7 e dado da 11 , quelli con filetto da 8 sono rifatti o forse di altri modelli + recenti

Inviato
le bacchette le rifanno, ma ho visto che fanno pena, il fanale anteriore e posteriore sono rifatti decentemente, mentre che io sappia il parafango non lo rifa' nessuno.

Dipende chi le fa le bacchette, io ne ho viste di molto ben fatte. Per il parafango ci sono degli artigiani che fanno lavori eccellenti ma, ovviamente, constano un po'.

Inviato

Si notino le imbroccature ed il rinforzo ( sappiate pero' che io su tre che ne ho non c'è un parafango perfettamente uguale all'altro, probabilmente la produzione subiva spesso piccole modifiche ).

a me il fatto che fossero fatte d'alluminio, mi fa pensare che fossero battute a mano su maschere in legno, visto che le produzioni all'inizio non erano enormi. Poi erano anche gli anni 40.. Boh, comunque è solo un'idea

ciao

Inviato

le chidature di alluminio erano fatte a mano e il rinforzo inferiore anche , solo il corpo fanale e il corpo parafango erano fatti alla pressa come anche le sacche laterali , in passato avevo fatto presente un filmano su emule dove si vedevano i parafanghi e le pance impilati nei magazzini appena tolti dalle presse , stesso filmato da dove ho appreso la "tecnica" di montare prima il braccio motore sul telaio e poi farci scivolare il motore così da evbitare controsionismi nel montare tutto insieme col rischio di sverniciare mezzo telaio ....

Inviato

Cavolo fireblade hai regione (il bello è che ho altre 2 vespe!), sul manubrio ci sono frizione acceleratore e freno ant. (???FORSE PENSAVO ALLA BICICLETTA!) Ehm...scusate!

Cmq il parafango potrebbe essere originale, perche si vedono le imbroccature come da foto! Questo fine settimana torno a casa e guardo bene. Anche perche forse era stato cambiato solo il fanale. Boh, vedremo!

Inviato

Cavolo fireblade hai regione (il bello è che ho altre 2 vespe!), sul manubrio ci sono frizione acceleratore e freno ant. (???FORSE PENSAVO ALLA BICICLETTA!) Ehm...scusate!

Cmq il parafango potrebbe essere originale, perche si vedono le imbroccature come da foto! Questo fine settimana torno a casa e guardo bene. Anche perche forse era stato cambiato solo il fanale. Boh, vedremo!

parafango_212.jpg.2175002d2bb722a3eefd2b

parafango_212.jpg.ef178a3baa3cfbea80fddc

parafango_212.jpg

parafango_212.jpg

parafango_212.jpg

parafango_212.jpg

parafango_212.jpg

parafango_212.jpg.d90b2dbb9ce4305ab08087db753a6298.jpg

Inviato

Bene, speriamo sia cosi! Meglio i pezzi originali di quelli rifatti!

ALTRA DOMANDA!!!

Qualcuno di voi sa come sia fatto questo galleggiante che sarebbe collegato al tappo del serbatoio???

Mi sono stupito quando ho visto quel tappo con la lancetta! Troppo avanti! Devo recuperarlo!

Come sempre... se avete anche delle foto!

Inviato

esato dittongo, quello con la lancetta ti sfido a trovarlo.....

è un gran bene che tu abbia però il parafango originale. poco male.

prendi da pasc**i il fanale e sei a cavallol.

ciao

Inviato

dunque...

Da pascoli solo il corpo in allumino del fanale io l'ho pagato 100 euro, sappi che pero' non è proprio identico e alcuni fori dell'imbroccatura dovrai rifarli ed adattarli. io ha messo quello anche se volendo ne avrei degl'altri di quei fanali per la bacchetta ma siccome non volevo lasciare incomplete le altre vespe.

Se non sbaglio con 200 euro ti da anche il fanale completo di parabola vetro e cerchietto.

MArtedì tornano a casa i pezzi fatti cromare e nickelare !!! e poi è finita!!!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...