Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 127
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Bravo, molto bella. Per quanto riguarda i piedini in gomma anch'io sono indeciso sul dafarsi. La mia V11 l'ho comperata con montati dei piedini come quelli della tua, mah vedremo se toglierli o lasciarla per il momento così.

Per MARSS

scusa il ritardo ma ho avuto poco tempo, domani di sicuro inserisco un paio di foto dell'indix.

Saluti Marino :D

Inviato

Se non trovi i numeri di telaio, guarda dietro alla marmitta sulla laviera del telaio , come se fossero quelli del GL o degli ultimi VS5.

Gratta bene che li trovi, perchè sono proprio li'.

Inviato

Grazie barone rosso! Le foto sono eccezionali! Secondo me, nel caso non trovassi un galleggiante originale è possibile costruirne uno artigianale.

Cosa ne dite?

Per Arny,

effettivamente il mio problema è ke nn li trovo proprio. non ho grattato la vernice e non ho smontato la pancia.

Ho il sospetto che il bordo della pancia possa coprirli. Possibile?? La vespa ha un paio di mani di vernice, ma non mi sembra ke sia poi cosi spessa!

Posso escludere con certezza che siano vicino al carburatore perchè li ho guardato meglio che dalle altre parti!

Ma non sara mica possibile che siano dal lato del motore?

Inviato

I numeri, sono solo sulla sporgenza sotto la parte anteriore della sella, o per le ultime V1 T dietro la marmitta, sulla parte di lamiera di telaio che si trova fra la guarnizione cofano el il bordino inferiore del telaiuo stesso.

Inoltre, i numeri di telaio ,sono anche riportati all'interno dei due cofani ( a meno che non siano stati cambiati nel tempo).

Inviato

Grazie collet!

Purtroppo anche questo fine settimana non sono riuscito a lavorarci su, ma appena posso mi ci metto perchè sono curioso!

Appena li trovo metto le foto!

Inviato

Ciao collet!

Sono sempre fuori casa! Questa domenica mi impegnero' per la ricerca dei numeri.

La targa purtroppo non ce. La vespa era stata rottamata negli anni 60 per non pagara piu la tassa di proprietà

Questo è un vero peccato...

Inviato

Ciao collet!

Purtroppo anche oggi nn sono riuscito a stare dietro alla vespa, ma in compenso ho chiamato il cugino da cui l'ho

ereditata, e che è l'unico e originario proprietario della vespa, e mi ha confermato che su quella vespa l'unica cosa che era

stata cambiata era il fanale, le bacchette e la vernice, quindi immagino che i numeri sul telaio siano per forza

gli stessi del motore, e cioè 15000.

Ciao Larco Ciospe!,

perche dovrebbe essere impossibile reimmatricolarla??? La pratica si puo' fare, solo che mi verra' data una nuova

targa. So che non è lo stesso, ma meglio che niente.

...

Inviato

Io non ho capito però se hai o non hai un numero di targa con cui risalire al precedente proprietario...se ce l'hai e risulta normalmente demolita penso che con una santa pazienza ci si riesce, salvo ostracismi ad oltranza del PRA della tua zona, il che complicherebbe tutto ancora di piu'...senza nulla, ormai anche l'FMI dice che non c'e' piu'niente da fare...

Ciao FC

Inviato

Ciao Largo,

L'unico proprietario della vespa è questo mio cugino da cui l'ho avuta, quindi il nome del proprietario

di origine ce l'ho, ma il numero di targa non se lo ricorda. La vespa è stata regolarmente rottamata.

Se mi dici che anche all'FMI hanno problemi, questa settimana proverò a fare una telefonata per

sentire cosa mi dicono. Altrimenti provo a farla reimmatricolare in un comune "meno ostile".

Purtroppo sarà una cosa moolto lunga, perchè per lavoro non ho ora la possibilità di lavorarci sopra, e prima

che il restauro sia completato non potro iniziare la pratica di reimmatricolazione.

Inviato

Purtroppo se ha fatto una regolare rottamazione sono strac***i a rimetterla in strada. C'è anche la possibilità di farla immatricolare in Francia come veicolo storico e poi rifare l'immatricolazione in Italia (i dettagli non li conosco, però è una cosa che gli assomiglia - ci vuole GIPIRAT) .

Inviato

Secondo me è meno tragica di quanto sembra... Le vie del signore sono infinite.

E nel peggiore dei casi avrò un salotto della madonna!

Per quanto ne so la possibilità ce ancora, e ce l'appoggio da parte dell'Fmi o dell'Asi per le pratiche.

Quanto al restauro ho intenzione di fare un restauro a regola d'arte, e questo è gia un punto a mio favore, e a immatricolarla ce tempo.

Sarà l'ultimo dei miei problemi!

Ottima l'idea di guardare le vecchie foto di famiglia! chissa??!!

Ora il primo problema per me è trovare le sue bacchette, poi si vedra'!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...