Asashi Inviato 17 Gennaio 2007 Segnala Inviato 17 Gennaio 2007 visto che ho un crik, una saldatrice, un po di ferro e tanta buona volontà vorrei costruirmi un accrocchio per poter sollevare la vespa senza che mi si ribalti addosso. Stasera ho provato con dei pezzi di legno tra crik e pedana ed ho visto che il baricentro è molto indietro, in pratica dovrei alzarla tra marmitta e motore... Ora mi chiedevo in che punto devo sollevarla xchè stia dritta? ho visto che esistono dei sollevatori che bloccano la pedana, ma le foto sono sempre piccolissime e non riesco a carpirne i particolari. Qualcuno non è che ce l'ha e mi può postare una foto con magari qualche misura? Cita
xxfabio Inviato 17 Gennaio 2007 Segnala Inviato 17 Gennaio 2007 anche io sono in procinto di costruirmi un attrezzo del genere soprattutto piccolo e che crei il minor ingombro possibile visto che lo porterò sempre nel bauletto da utilizzare eventualmente per una foratura. Ho già sperimentato un piccolo cavalletto fisso che andrà ad infilarsi proprio sotto il bullone dell'ammortizzatore posteriore. Il punto è che sollevando la vespa da dietro tocca per terra la ruota anteriore per cui è necessario smontare appunto la ruota anteriore per operare in comodità. Non riesco però a trovare un sistema per poter rendere meno ingombrante questo cavalletto dato che è fisso (per il momento) su una pedana quadrata 20 cm x 20 cm, aspetto consigli Cita
torrestorres Inviato 18 Gennaio 2007 Segnala Inviato 18 Gennaio 2007 anche io sono interessato, xxfabio se puoi ci fai vedere il piccolo cavalletto di cui parli? grazie. Cita
lucagtr Inviato 18 Gennaio 2007 Segnala Inviato 18 Gennaio 2007 io ho realizzato un ponte sollevatore tipo quello dei meccanici dove la vespa appoggia su un pianale con tutte e duele ruote e mi consete di alzarla da 25 a 90 centimetri di altezza agendo su di una barra filettata m16 con un trapano e una bussola da 24 (si puo fare anche a mano ma ci vuole di piu). purtoppo ho rotto la fotocamera e non riesco a fare foto ma se vi interessa posso fare un disegno. sinceramente l'idea di alzare tutta la vespa stringendola sulla pedana centrae e sul tunnel non mi sembra una grande idea. Cita
xxfabio Inviato 18 Gennaio 2007 Segnala Inviato 18 Gennaio 2007 anche io sono interessato, xxfabio se puoi ci fai vedere il piccolo cavalletto di cui parli? grazie. ok appena posso posto le foto Cita
Asashi Inviato 18 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 18 Gennaio 2007 lucagtr se mandi un disegno te ne sarei grato, ma una sola vite da M16 non è piccola? o quantomeno non sarebbe meglio utilizzare un filetto trapezio? Cita
royaleagle Inviato 18 Gennaio 2007 Segnala Inviato 18 Gennaio 2007 sono interessatissimo anch'io, fateci sapere! Cita
Arrow Inviato 18 Gennaio 2007 Segnala Inviato 18 Gennaio 2007 sono interessatissimo anch'io, fateci sapere! ...idem... Cita
clafo Inviato 18 Gennaio 2007 Segnala Inviato 18 Gennaio 2007 Anch'io stavo pensando ad un trespolo del genere... aspetto news per avere un idea migliore... Ciao. Clafo. Cita
torrestorres Inviato 19 Gennaio 2007 Segnala Inviato 19 Gennaio 2007 luca gtr, facci un disegno. grazie Cita
torrestorres Inviato 19 Gennaio 2007 Segnala Inviato 19 Gennaio 2007 lucagtr se mandi un disegno te ne sarei grato, ma una sola vite da M16 non è piccola? o quantomeno non sarebbe meglio utilizzare un filetto trapezio? io penso sia più che sufficiente, se rapporti il peso sollevato dai cric per auto in confronto al peso di una vespa non ci dovrebbero essere problemi. Cita
MarcoPau Inviato 19 Gennaio 2007 Segnala Inviato 19 Gennaio 2007 Ma quelli hanno la barra in acciaio, credo... Cita
Asashi Inviato 19 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 19 Gennaio 2007 lucagtr se mandi un disegno te ne sarei grato, ma una sola vite da M16 non è piccola? o quantomeno non sarebbe meglio utilizzare un filetto trapezio? io penso sia più che sufficiente, se rapporti il peso sollevato dai cric per auto in confronto al peso di una Vespa non ci dovrebbero essere problemi.la barra dei crick per auto non ha una filettatura metrica, la filettatura metrica finisce a punta, se lo sforzo è esagerato secondo me si spana... Cita
lucagtr Inviato 19 Gennaio 2007 Segnala Inviato 19 Gennaio 2007 allora , tento di spiegarlo perche sinderamente non saprei con cosa disegnarlo. ho fatto due telai 180 x80 cm in angolare 3x3. uno resta fisso sul pavimento e l'altro e quello che si alza sul quale ho applicato un piano di legno. i due telai sono collegati da due bracci per parte di tubolare quadro 3x3 lunghi 85cm fissati ai telai in senso longitudinale trammite viti m12 in modo che possano ruotare. a meta del lato piu stretto , da una parte(sul telaio che resta per terra) ho collegato un tubo da 3/4 gas (sempre incernierato lungo 80cm) e dall altra parte(sul telaio che si alza) ho collegato la barra m16(sempre incernierata lunga 1metro). la barra entra nel tubo ( in testa al tubo ho saldato tre dadi assieme in modo che lo sforzo sia distribuito)e avvitandola i due telai scivolano uno sull'altro e essendo collegati dai bracci si alza il telaio superiore. nel telaio superiore , dove scorre la barra filettata ho messo un cuscinetto reggispinta che ha levato moltissimi attriti. se riuscisssi a fare un disegno si capirebbe al volo. prima che funzionasse ho dovuto fare divrse prove ma questo direi che funziona benissimo. per asashi, la barra trapezia è difficile da reperire in commercio, ma per evitare il problema che hai descritto ho messo insieme tre dadi in modo da aver un numero di filetti a contatto maggiore. e poi generalmente la barra trapezia ha un passo piu lungo quindi fai meno giri ma è piu dura. io uso il trapano perche a mano bisogna girare molto ma non sforza neanche un poco. Cita
Asashi Inviato 19 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 19 Gennaio 2007 ho capito, in pratica svitando la vite esce dal tubo, si allunga la distanza tubo-vite e alza il piano giusto? in pratica hai costruito un megacrik io per ora ho fatto questo che è la parte da mettere sotto la pedana più la staffa antiribaltamento e poi ho allargato la base del crik purtroppo ho sempre poco tempo e i lavori li faccio a rate.... Cita
lucagtr Inviato 19 Gennaio 2007 Segnala Inviato 19 Gennaio 2007 funziona il contrario, ha solo due bracci per parte , non come il cric che ne ha 4 (avevo provato a farlo cosi ma non mi funzionava) e la barra filettata tira anziche spingere . Cita
torrestorres Inviato 20 Gennaio 2007 Segnala Inviato 20 Gennaio 2007 allora , tento di spiegarlo perche sinderamente non saprei con cosa disegnarlo. ho fatto due telai 180 x80 cm in angolare 3x3. uno resta fisso sul pavimento e l'altro e quello che si alza sul quale ho applicato un piano di legno. .................. . mi sono perso, non ho capito un casso!!! ma fa mica niente, quando sono finiti postate le foto. grazie Cita
BradipoSport Inviato 28 Gennaio 2007 Segnala Inviato 28 Gennaio 2007 mi sa che cerco dei depliant quotati di quelli che vendono sui tre cento eurizz e li copio... faccio prima Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Pindaro Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini