diegob83 Inviato 25 Gennaio 2007 Segnala Inviato 25 Gennaio 2007 Ciao Gino, proprio oggi ho sentino al tg che tra le nuove riforme del governo stanno per entrare in vigore varie liberalizzazioni e modifiche: tipo eliminazione dei costi di ricarica dei cellulari...ma tra l'altro ho sentino la CANCELLAZIONE del PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO... cos'è sta storia... tu sicuramente che lavori nel settore sarai più informato di noi... ci potresti dare delle delucidazioni a riguardo? cosa cambiare per il nostro mondo di vespe e moto in genere? si potranno fare più ricerche al pra di numeri di targa? aspetto anzioso tutte le notizie che potrai darmi diego Cita
GiPiRat Inviato 26 Gennaio 2007 Segnala Inviato 26 Gennaio 2007 Mi dispiace deluderti, ma io non lavoro nel settore, sono un semplice appassionato che si diverte a dipanare le storture della burocrazia. Comunque, la questione della soppressione del PRA si sente ormai da anni, ed è ancora lì, troppi interessi in ballo. In pratica il PRA è solo una duplicazione dell'archivio della motorizzazione, solo un altro modo per fregarci soldi a beneficio di stato, province e ACI. Ma il maggior beneficiario è proprio l'ACI che, pur essendo solo un semplice e privato club automobilistico, gestisce il PRA e l'esazione dei bolli. Non male, vero? E' come se all'associazione dei commercialisti venisse data la gestione dell'Agenzia delle entrate! Quando elimineranno il PRA, sarà sempre troppo tardi! Ci saranno meno burocrazia e meno tasse. Ciao, Gino Cita
federpino Inviato 26 Gennaio 2007 Segnala Inviato 26 Gennaio 2007 estratto da repubblica Abolito il Pra. Addio al Pubblico registro automobilistico. Una rivoluzione epocale: in Italia era ancora in vigore un regio decreto del 1926 che istituiva il Pra, una sorta di catasto che attestava la proprietà dei veicoli. Istituzione che aveva un senso fino a quando occorreva ipotecare l'auto per poterla comprare a rate. L'Italia era l'unico paese in Europa ad avere il Pubblico registro automobilistico, affiancato al registro della Motorizzazione (che rilascia targhe e libretti di circolazione) e a considerare le automobili come "beni mobili registrati", esattamente come le case. Insomma una duplicazione di registri e tanta burocrazia. Cosa significa quindi cancellare il Pra? Rendere possibile l'arrivo della targa personale e comprare le auto esattamente come si compra una Tv o una bicicletta: immatricolazioni e i passaggi di proprietà saranno registrati solo nell'Archivio nazionale dei veicoli. Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi cessano infatti di essere sottoposti alle disposizioni riguardanti i beni mobili registrati e viene abolito anche il cosiddetto "Certificato di proprietà". Cita
patrick125et3 Inviato 26 Gennaio 2007 Segnala Inviato 26 Gennaio 2007 Quindi cambierà qualcosa per le reiscrizioni??? Se dobbiamo reiscrivere al PRA veicoli radiati d'ufficio, cosa significa la soppressione del registro stesso? Cita
GiPiRat Inviato 26 Gennaio 2007 Segnala Inviato 26 Gennaio 2007 Niente di che, le incombenze passeranno direttamente alla motorizzazione . . . credo. Bisogna vedere cosa diranno (e quando) le circolari esplicative. Ciao, Gino Cita
diegob83 Inviato 26 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2007 estratto da repubblicaCosa significa quindi cancellare il Pra? Rendere possibile l'arrivo della targa personale e comprare le auto esattamente come si compra una Tv o una bicicletta . questo significa che sarà abbolito il PASSAGGIO DI PROPRIETA'? Cita
GiPiRat Inviato 26 Gennaio 2007 Segnala Inviato 26 Gennaio 2007 questo significa che sarà abbolito il PASSAGGIO DI PROPRIETA'? Non penso proprio, significa solo una burocrazia più snella e costi minori. Ciao, Gino Cita
gorby83 Inviato 26 Gennaio 2007 Segnala Inviato 26 Gennaio 2007 Il solito colpo di forubna, io sono in attesa di riceve l'iscrizione al registro storico, per poi iniziare la trafila della reiscrizione, volgio vedere che macello sarà fra un mese o due quando dovrò fare il tutto!!! Cita
diegob83 Inviato 26 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2007 scusate un'altro chiarimento... ma se viene abolito il Certificato di Proprietà e se auto e moto cessano di essere beni registrati, questo significa che d'ora in poi tutte le auto e moto avranno targhe persanali? cioè non esisterenno targhe appartenenti ad uno ed un solo mezzo? e ancora questo significherà che per mettere su strada ad esempio una vespa senza targa e documenti (come tante volte ci capita), basterà portare il numero di telaio e verra consegnata la targa personale? Se così è davvero una svolta epocale... Cita
GiPiRat Inviato 26 Gennaio 2007 Segnala Inviato 26 Gennaio 2007 Ho qualche dubbio che sarà come speri. Ciao, Gino Cita
samaghi Inviato 26 Gennaio 2007 Segnala Inviato 26 Gennaio 2007 Ragazzi calma!!!Starsene qua a valuatare gli effetti della legge taglia Pra e come leggere gli astri....una gran ca....ata. potrebbe essere anche tutto più snello per i mezzi euro 26 (42,58,64...chiedilo a Mastella) e magari quei mostri di nome Vespa non potranno più circolare......e magari ampliano Marghera....e magari scopriranno il nuovo tumore da SUV.... Non vi preoccupate, come ogni cosa in Italia, se può provocare il benchè minimo introito non verrà mai abbandonata....Ti diranno: vuoi girare in vespa? ti tasso 1000,00 euros all'anno e giri finchè ti pare e piace. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
T56 vmc o 55 malossi?
Da francesco00, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini