kiwi76 Inviato 11 Febbraio 2007 Segnala Inviato 11 Febbraio 2007 il fondo secondo i saccenti del registro storico dovrebbe rimanere a vista in alcuni punti come parte inf del serbatoio, interno telaio ecc... quindi se sei un fanatico dell'originalità recuperi il fondo originale. per il colore alcuni dicono che facendolo di altre marche puo variare un po la tonalità sinceramente non ho esperienza diretta per tagliare latesta al toro ho sempre usato max mayer. Per il Bong forse quello che dici tu altro non è che il verde pastello, che assomiglia moltissimo al colore dell'acqua di mare, io ho un gtr conservato di quel colore e inizialmente lo avevo confus con l'acquamarina. vai alla sezione restauri telai piccoli e trovi un post "importante" con varie foto di vespa e colori troverai anche il verde pastello 399 ciao Cita
o-mar Inviato 11 Febbraio 2007 Segnala Inviato 11 Febbraio 2007 salve, qualcuno sa dirmi dove trovare degli esplosi per una GT? grazie 1000 Cita
husky Inviato 3 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2007 ciao! purtroppo causa lavori arretrati del carrozziere e problemi vari i lavori vanno un po' a rilento.. pero' tra poco dovrebbeo darci fondo e colore.. Alla fine ho deciso per: - antiruggine rosso o cmq quello migliore che hanno - antirombo solo nella parte del telaio sottoruota posteriore, in modo che non si veda e in modo da isolare meglio quella parte del telaio - colore: marca quella che ha il carrozziere della tinta del corrispondente codice max meyer Che ne dite? Alla fine le due cose su cui ero piu' in dubbio erano l'antirombo e il fatto di fargli usare la marca di vernice che ha il carrozziere invece che proprio la vernice marchiata max meyer.. Cita
GIANFRANCO Inviato 4 Aprile 2007 Segnala Inviato 4 Aprile 2007 ti consiglio di farla del colore originale che è questo. Ti posto le foto della mia così la puoi vedere. Ciao. Gianfranco Cita
husky Inviato 4 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 4 Aprile 2007 ti consiglio di farla del colore originale che è questo. Ti posto le foto della mia così la puoi vedere.Ciao. Gianfranco cioè intendi vernice MARCA max meyer? PS: bella la vespa! Cita
ClausDica Inviato 4 Aprile 2007 Segnala Inviato 4 Aprile 2007 Vespa panozza............ eh no sancio! Panozza è già il nome della mia vespa! scelto grazie a te!! Cita
MarcoPau Inviato 5 Aprile 2007 Segnala Inviato 5 Aprile 2007 Io non darei l'antirombo, piuttosto mi curerei di tenerla sempre pulita una volta restaurata. Non mi farei grandi paranoie per la marca del colore. Cita
husky Inviato 5 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2007 Io non darei l'antirombo, piuttosto mi curerei di tenerla sempre pulita una volta restaurata.Non mi farei grandi paranoie per la marca del colore. grazie marco Cita
FuoriOrario Inviato 14 Aprile 2007 Segnala Inviato 14 Aprile 2007 Ciao anch'io sto restaurando una 125 GT del 1966.Io l'ho fatta sabbiare e ora è stata verniciata col colore originale. Ora deve essere rimontata e vifaccio vedere com'è credo che il mio carrozziere abbia usato questa tonalità sulla mia GT del 1968, dovendo iscriverla alla FMI... se ne accorgeranno??? maledetto carrozziere! Cita
husky Inviato 17 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2007 oggi mi ha chiamato il carrozziere: ha sistemato il fondo con saldature, ribattimenti vari , stucco, etc. e c'ha dato pure il fondo! Ora, nei prossimi giorni si occuperà delle parti che vanno colore alluminio (cerchi, piantone sterzo, etc.) e poi verso fine settimana dovrebbe iniziare con il colore. Per il momento gli ho detto di usare la marca di colore che usa lui di solito; quindi non max meyer.. è una marca che ha un buon rapporto qualità prezzo. Per quanto riguarda l'antirombo, da dare solo nella parte posteriore, in corrispondenza della ruota, e quindi non visibile, sono ancora indeciso.. voglio dire.. serve davvero? Cita
husky Inviato 9 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 9 Agosto 2007 mi maaaaaaanchi.. per la cronaca: dopo imprevisti, ritardi e sfighe varie, ho ordinato tutti i pezzi nuovi ed altri vecchi stanno per essere lucidati o cromati. ora manca solo da rimontare il tutto.. incrociate le dita anche per me! Cita
bunkuluca Inviato 9 Agosto 2007 Segnala Inviato 9 Agosto 2007 Mamma mia husky che parto sto restauro... Cita
husky Inviato 9 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 9 Agosto 2007 eh non lo dire a me.... ah se senti qucluno che vende un TS avvisami che mi interessa Cita
Ricky Inviato 13 Agosto 2007 Segnala Inviato 13 Agosto 2007 Io al posto dell' antirombo darei della cera spray per scatolati trasparente del tipo quella che usano i carrozzieri per le parti interne delle auto( es. porte). Sulla mia VBA ho fatto cosi' e l'ho pure data all'interno del parafango anteriore , nel vano serbatoio e tunnel centrale Cita
Vespino75 Inviato 26 Agosto 2007 Segnala Inviato 26 Agosto 2007 Husky, i miei più sinceri complimenti per la riuscita del restauro... è bellissima!!! Anche io sono in fase di smontaggio per restauro di una gt vnl2t*59xxx*. Dovrebbe essere del '68 e il colore, a quanto leggo su vespatecnica è l'azzurro chiaro metallizzato 1.298.0110. C'e' qualcuno che può postare una foto per vedere come viene fuori? Il colore che ho trovato al momento, assomiglia moltissimo al colore di husky, e grattando sotto non c'e' traccia di nessun metallizzato... sono in dubbio... aiutatemi. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini