ben.reilly Inviato 6 Febbraio 2007 Segnala Inviato 6 Febbraio 2007 AIUTO!! AIUTO!! AIUTO!! AIUTO!! AIUTO!! AIUTO!! AIUTO!! AIUTO!! non riesco a montare i cavi del cambio... ho inserito le guaine ( piu' lunghe del dovuto per poterle tagliare copn precisione), ho inserito i cavi ma non riesco a fare in modo che il capo delle guaine con relativo anellino vada a battuta con i "ganci" del manubrio..spero di essermi spiegato... HELP il restauro e' quasi ultimato.. 50 special 1980 Cita
vespatacca Inviato 6 Febbraio 2007 Segnala Inviato 6 Febbraio 2007 se ancora nn hai montato il manubrio sei ancora in tempo per sfilare le guaine attaccandole ad unaltra oppure ad un filo da elettricista così, sai di nn sbagliare se vuoi ti rimedio le misure precise altrimenti tagli ad occhio, ma sinceramente nn capisco bene il problema, così spiegato sembra che le hai tagliate troppo corte per nn riuscire ad arrivare con la guaina e relativo capoguaina nella sede ti teflon dentro al manubrio... cmq un consiglio generale innonda tutto di grasso , sia fili che guaine . Cita
ben.reilly Inviato 6 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 6 Febbraio 2007 se ancora nn hai montato il manubrio sei ancora in tempo per sfilare le guaine attaccandole ad unaltra oppure ad un filo da elettricista così, sai di nn sbagliare se vuoi ti rimedio le misure precise altrimenti tagli ad occhio, ma sinceramente nn capisco bene il problema, così spiegato sembra che le hai tagliate troppo corte per nn riuscire ad arrivare con la guaina e relativo capoguaina nella sede ti teflon dentro al manubrio...cmq un consiglio generale innonda tutto di grasso , sia fili che guaine . Ciao e grazie per aver risposto; qui c'e' qualcosa che non va.... ma che sono le sedi in teflon? a- le misure precise le ho, perche' non ho buttato le originali, b- il cavo e' piu' lungo di 10 cm circa dell'originale c- il manubrio non e' ancora attaccato ma e' fissato in maniera provvisoria ecco uno spaccato: in verde le guaine, in azzurro il cavo; i duce cavi vanno agganciati nel pezzo numero 13 ( cerchiato in rosso), o no? ma le guaine dove vanno fissate? a me penzolano e non riesco a fissarle in due agganci presenti nel manubrio.. spero di essermi spiegato.... Cita
vespatacca Inviato 7 Febbraio 2007 Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 allora, essendo uno special dell 80 ci dovrebbe essere quel pezzo in teflon bianco che ti dicevo(almeno credo) nella mia et3 cè e pure nelle 50 post anni 70, che nello spaccato dovrebbe sostituire il pezzo nr 16 , che nelle vecchie vespe mi sembra fosse in ferro. sopra Tale pezzo va fissata un altra piastrina di ferro la 41 con 2 viti sul manubrio. Il suo funzionamento è proprio quello di mantenere nella sede le guaine erelativi capoguaina dei cavi del cambio e di quello del gas che uscendo vanno a incastrare il loro barilotto( quel cilindretto terminale sul cavo) sul pezzo nr 13 per le marce e 39 per il gas. Proprio la battuta delle guaine, quella riga che hai disegnato che spezza il filo verde da quello azzurro , la fa la piastra in teflon. Spero di essere stato chiaro , ma se riesco ti posto una immagine del mio ultimissimo restauro. Cita
ben.reilly Inviato 7 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 Ciao, credo di essere riuscito a inserire le guaine.. posto la foto. ma i cavi non sono tesi..nella foto si vede chiaramente il cavo che muovendo la manopola si attorciglia.... di grasso nei cavi ne ho messi tanto...forse il tappo di gomma sotto la scocca stringe troppo i cavi? e non ho ancora tagliato la guaina che risulta troppo lunga.... ps. ma il fermino della frizione e' uguale a quelli del cambio? Cita
vespatacca Inviato 7 Febbraio 2007 Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 probabilmente hai montato al contrario i pezzi 16 e 39 , anke a me dava quel problema, girando la manopola il cavo nn deve fare la curva! Cita
ben.reilly Inviato 7 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 probabilmente hai montato al contrario i pezzi 16 e 39 , anke a me dava quel problema, girando la manopola il cavo nn deve fare la curva! non e' possibile perche' io non ho smontato l'interno del manubrio, l'ho solo staccato dalla scocca... mumble mumble ma il cavo deolla prima va sulla parte anteriore della leva del cambio ( quella sotto il motore) o no? Cita
vespatacca Inviato 7 Febbraio 2007 Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 prima di entrare nella scatola del cambio i cavi passano dentro due registri se è quello ke intendi. Cita
ben.reilly Inviato 7 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 7 Febbraio 2007 prima di entrare nella scatola del cambio i cavi passano dentro due registri se è quello ke intendi. Grazie ancora sei molto gentile, spero di riuscire a mettere sti maledetti cavi... dopo i registri vanno nella scatola del cambio e li' con i fermini si agganciano alla leva del cambio; per internderci il cavo 1 va nel gancio che sta nella parte anteriore del manubrio, il cavo 2 nella parte posteriore, o no? Cita
ben.reilly Inviato 14 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 14 Febbraio 2007 arghghghghghg ! ARIAIUTO!! sti cavi mi fanno impazzire 1 - ho messo il selttore -manubrio del cambio in folle 2 - ho messo il selettore marce sotto al motore in folle 3 - ho tirato i cavi.. e ale'.... adesso quando metto entra in folle quando il manubrio-selettore e' in quarta... BUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!! Cita
kiwi76 Inviato 15 Febbraio 2007 Segnala Inviato 15 Febbraio 2007 allora mantieni la calma mettere i cavi e le guaine richiede più tempo e pazienza che rimontare l'inera vespa. il cavo ti si riattorciglia forse perche non è ancora collegato e quindi non viene richiamato indietro. La procedura per i cavi cambio è corretta, metti il selettore marce in folle facendo attenzione che a mano spesso trovi una folle tra ogni marcia ( cioe 1-2, 2-3 , 3-4) tu chiaramente devi trovare la vera folle te ne accorgi perchè è più 'grande' e il selettore è quasi perpendicolare all'arrivo dei cavi. Dopodichè metti in folle il cambio al manubio fissandolo col nastro carrozziere a questo punto tiri i cavi con una pinza, inizialmente non esagerare sennò sposti il cambio-manubrio e fissi i due morsetti, poi li ritiri forte entrambi, sarebbe meglio con l'aiuto di qualcuno e con una pinza a scatto, infine se non sei riuscito a tirare benissimo ti aiuti un po coi registri che avrai lasciato inizialmente alla regolazione minima. Dopo un po di strada percorsa le guaine e i fili si saranno assestati e dovrai ritirare un po perchèil gioco aumenta. Un corretto gioco del manubrio-cambio e 1-2mm in folle in entrambe le direzioni PS per quanto riguard la posizione dei cavi cambio (1 e 2) non ricordo mai come vanno fissati e me lo appunto prima di smontare, altrimenti vai a logica trovando la prima a mano col selettore capirai quale è il filo che tirando deve darti la prima spero di essere stato chiaro Ciao Cita
sunrise Inviato 16 Febbraio 2007 Segnala Inviato 16 Febbraio 2007 non so se posso aiutarti visto che sono un neofita anche io...anzi sono proprio nuovo nuovo tanto che ora nn riesco a tirare la frizione...pero ho avuto il tuo stesso problema e Mors mi ha consigliato di muovere manualmente il selettore sotto al motore mettendolo in prima, capire il cavo che tira la prima..(basta muovere in avanti e vedere quale dei due cavi sotto al motore si accorcia) e rimanendo con in prima anche nel selettore-manubrio tiri il cavo e lo metti ...stai attento pero che tirandolo il selettore-manubrio tendera' a muoversi(fatti aiutare o bloccalo in qualche modo)... ho cercato di essere il piu' fedele possibile ai consigli di mors...spero di averti dato una mano... nn so se qualcuno pu' consigliarmi...ho tirato il cavo frizione...credo parecchio ma quando metto le marce e' come se nn avessi tirato la frizione..come e' possibile?devo cambiare i dischi frizione?ma prima funzionava senza problemi...bohhh ciao a tutti Cita
kiwi76 Inviato 16 Febbraio 2007 Segnala Inviato 16 Febbraio 2007 per la frizione io uso il seguente metodo: tiro a mano la levetta al carter e la fisso con qualcosa in tale posizione ad esempio filo di ferro fine poi faccio passare il cavo e lo tendo con la pinza a scatto e fisso il morsetto eventualmente agisco sul registro; ma in pratica non lo tocco mai anche perchè con questo metodo tirando molto il filo rischi di tirare troppo il filo e lasciare la frizione un po tirata arrostendo così i dischi. In ogni modo assicurati di avere un gioco della leva al manubrio di 1-2mm prima dell'innesto frizione. Se anche così non lavora bene cambia i diìschi ciao Cita
ben.reilly Inviato 16 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2007 mi sono reso conto che non mettevo il motore realmente in folle, ma nella "falsa folle". cmq adesso lotto con la frizione cfr post:) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini