Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

sono di Lecce e sto acquistando una vespa 125 a Firenze. Vorrei sapere se posso effettuare il passaggio di proprietà senza recarmi a firenze, in particolare se posso delegare un mio amico affinchè sbrighi le pratiche del passaggio direttamente col venditore(lunedì 26/2). Qualsiasi informazione su come fare il passaggio a distanza è ben gradita. Grazie.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

io ho comprato senza neanche vedere in faccia il venditore... se non e' cambiato e' sufficiente che il venditore vada da un notaio o all'ufficio apposito del comune se esiste e fa l'atto di vendita, tu gli fornisci prima i documenti e lui fa tutto poi quando ti arriva il mezzo vai al pra della tua provincia e completi la pratica... sino ad oggi ho comprat 4 moto con questo sistema

Inviato

Come ha detto Bradipo, la procedura e'abbastanza standard. Se la Vespa e'oltre il 1992 (credo) c'e' il Certificato di Proprietà e devi anche anticipare la marca da 14,62 € (se l'atto di vendita viene fatto al PRA, ma credo vogliano lo stesso importo anche in Comune) doppia copia di un tuo documento di identità fronte retro e del codice fiscale. Se la Vespa e'piu'vecchia al posto del CdP ci sarà il Foglio Complementare da tramutare appunto in CdP e quindi le marche da bollo da anticipare sono due x 14,62 €.

Una volta che il venditore avrà fatto il suo dovere e avrà in mano il CdP nuovo col tuo nome sopra, ti deve inviare lo stesso + libretto della Vespa, il resto della procedura la vai a fare nel PRA della tua zona, pagando i restanti (circa) 75 €.

Ciao FC

Inviato
Come ha detto Bradipo, la procedura e'abbastanza standard. Se la Vespa e'oltre il 1992 (credo) c'e' il Certificato di Proprietà e devi anche anticipare la marca da 14,62 € (se l'atto di vendita viene fatto al PRA, ma credo vogliano lo stesso importo anche in Comune) doppia copia di un tuo documento di identità fronte retro e del codice fiscale. Se la Vespa e'piu'vecchia al posto del CdP ci sarà il Foglio Complementare da tramutare appunto in CdP e quindi le marche da bollo da anticipare sono due x 14,62 €.

Una volta che il venditore avrà fatto il suo dovere e avrà in mano il CdP nuovo col tuo nome sopra, ti deve inviare lo stesso + libretto della Vespa, il resto della procedura la vai a fare nel PRA della tua zona, pagando i restanti (circa) 75 €.

Ciao FC

Largo, se c'è il CdP, la spesa TOTALE, incluse le spese per l'aggiornamento del libretto in motorizzazione, sono di euro 75.

La procedura più semplice, in presenza di CdP e per la vendita a distanza, è la seguente: l'acquirente spedisce copia di un documento valido e del codice fiscale al venditore, che compila il CdP sul retro e si fa autenticare la firma in comune (euro 0,52), dopodichè spedisce il CdP con raccomandata all'acquirente, che può espletare tutte le formalità presso lo sportello STA del PRA o della motorizzazione a lui più comode.

Il venditore (o chiunque altro) NON può perfezionare il passaggio di proprietà per il compratore senza una delega ma, come ho spiegato, se c'è il CdP, non ce n'è bisogno.

In caso che non ci sia il CdP ma il foglio complementare, le cose cambiano perchè è necessario eseguire il passaggio di proprietà presso il PRA del venditore e, in questo caso, ti consiglio di rivolgerti ad un'agenzia del luogo, conferendole il mandato per fax e facendotene spedire uno per accettazione e con i costi e tempi, per ricevuta.

Ciao, Gino

Inviato

Il venditore ha sbrigato l'atto di vendita presso il PRA di Firenze, pagando 14 euro(li ha pagati un mio amico) per l'aggiornamento del foglio complementare(il mezzo è dell'80). Non hanno richiesto fax o fotocopie del documento d'identità, ma soltanto i miei dati anagrafici e il codice fiscale. Ora dovrebbe inviarmi foglio complementare, libretto ecc affinchè concluda io il passaggio di proprietà al PRA di Lecce(che dovrebbero essere appunto i 75 euro meno i 14 già versati).

Giacchè, pongo un'altra breve questione.

Mi è stato detto dal proprietario di un'agenzia di pratiche automobilistiche che l'iscrizione al motoclub riguarda il veicolo, ma il venditore della vespa che sto acquistando afferma che è personale e deve restare a lui...

In sostanza vorrei sapere se devo fare l'iscrizione al motoclub dopo l'acquisto o se resta in vigore quella già fatta dal precedente proprietario..

grazie.

Inviato

L'iscrizione al registro storico FMI riguarda la vespa e non il proprietario ma, naturalmente, se lui non vuole dartelo non, è che puoi costringerlo. Forse, se ti offrissi di rimborsargli l'iscrizione (30 euro), potresti convincerlo a privarsene.

Altrimenti, prova a sentire un responsabile del l'FMI e vedi se puoi averne copia: http://www.federmoto.it/news.asp?3910 ma, se non sei socio di un moto club federato FMI, la vedo dura.

Ciao, Gino

Inviato

Io mi riferivo all'iscrizione al moto club, il vecchio proprietario ha solo l'iscrizione al moto club e non al registro storico. Visto che parli di 'socio' immagino che sia personale e non abbia niente a che fare col veicolo. A quanto capito, devo ricominciare da 0...

Inviato

Allora: l'iscrizione di cui parlava il tizio dell'agenzia è quella della vespa al registro storico FMI, mentre il proprietario era solo socio personale ad un club. Se vuoi iscrivere la vespa al R.S., prima devi iscriverti come socio ad un moto club federato FMI.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...