Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, sono residente ad Alessandria.

Recentemente il centro storico è stato chiuso nei giorni feriali a tutti i veicoli inferiori alla normativa Euro 3.

Naturalmente questo significa niente Vespe. A questo punto vi chiedo quale e se esiste una soluzione per uscire da questa situazione.

Il mio meccanico ha detto che, in teoria, dovrebbe essere possibile rendendo la vespa "veicolo di interesse storico", quindi non dovrebbe essere necessaria la immatricolazione come veicolo d'epoca.

Confermate? E' una soluzione possibile? E se sì, quali sono le richieste per fare una cosa del genere?

Grazie in anticipo,

Marco

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

La dizione esatta è "veicolo d'interesse storico e collezionistico", per farlo devi iscrivere la Vespa al registro storico FMI (solo se ha 20 o più anni), diventando prima socio di un moto club federato FMI, oppure richiedere l'attestato di storicità o il certificato d'identità all'ASI, iscrivendoti prima ad un club associato all'ASI.

Naturalmente, tutto ciò ti consentirà di circolare solo se il regolamento comunale dei blocchi prevede una deroga per i veicoli iscritti al R.S. FMI o con certificati ASI, visto che è una decisione autonoma delle amministrazioni locali. Meglio se ti informi prima.

Ciao, Gino

Inviato

Mi hanno detto che per quanto concerne Alessandria il regolamento rimanda all'articolo 60 del codice della strada.

Ho guardato l'articolo e, sinceramente, non ho capito granchè. Nel senso che distingue tra veicolo d'epoca e veicolo di interesse storico. Io, interessato al secondo caso, leggo al punto 5 che:

I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purche' posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli determinati dal regolamento.

Ciò significa che posso circolare? O è come ha detto quello del call-center ovvero che posso circolare solo in caso di manifestazioni?

Grazie,

Marco

Inviato

Ad Alessandria ha sede il Club Reporter , che e' stato autorizzato dalla Regione Piemonte , al pari di ASI e FMI , a certificare veicoli storici .

Ha un costo superiore alla FMI , ma ha il grosso vantaggio di dare l' omologazione subito , senza attendere i 3/4 mesi canonici .

Sono abbastanza severi , vogliono vedere il mezzo di persona , e lo analizzano abbastanza attentamente . La sede e' in un' officina che prepara Porsche d' epoca da regolarita' , se ti serve vado a cercare l' indirizzo .

Omologare con Reporter costa 100 Euro senza obbligo di tessera , con FMI 75 Euro circa ( 30 per la pratica + 5 per sviluppo foto e spese postali + 40 circa per tessera motoclub + FMI ).

In piu' , esattamente come per la FMI , sei esente dal pagamento del bollo se non circoli ( ricordati che nessuno puo' dimostrare a priori che tu circoli , e che nei controlli su strada nessuno ti chiede il bollo ... fai 2 + 2 e vedi tu ... ) .

CIAO

GUABIX

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...