fabrilov Inviato 15 Marzo 2007 Segnala Inviato 15 Marzo 2007 Oggi ho tolto dopo 1000Km di olio sintetico (SHELL con contenitore nero) la testa al GT ed ho notato parecchi depositi...è normale? Da un sintetico mi aspettavo qualcosa di meglio.... a voi pure succede? Cita
turraz Inviato 15 Marzo 2007 Segnala Inviato 15 Marzo 2007 sec me quei depositi non sono nulla:D ma sai com' e' , nn me ne intendo molto Cita
peu Inviato 15 Marzo 2007 Segnala Inviato 15 Marzo 2007 effettivamente.... Cmq i sintetici non sono tutti uguali. secondo me : pulisci il pistone,cambia olio e a 2200 km riapri e faccci sapere. ciao. Cita
Ospite Inviato 16 Marzo 2007 Segnala Inviato 16 Marzo 2007 ciao, pi├║ che altro mi stupisce vedere delle zone molto chiare, immagino che siano quelle pi├║ calde, e sono sul bordo del pistone, non è che stai andando troppo magro? ciao Luca Cita
-STENO- Inviato 16 Marzo 2007 Segnala Inviato 16 Marzo 2007 Inoltre il cilindro sputa, e si vede pure bene, cambia la guarnizione dopo aver lucidato il gruppo termico, poi ci fai sapere... secondo me perde da li... Cita
bunkuluca Inviato 16 Marzo 2007 Segnala Inviato 16 Marzo 2007 ciao,pi├║ che altro mi stupisce vedere delle zone molto chiare, immagino che siano quelle pi├║ calde, e sono sul bordo del pistone, non è che stai andando troppo magro? ciao Luca Le zone più chiare sono in corrispondenza dei travasi, è normale poichè il flusso di miscela pulisce il pistone nei punti di contatto all'uscita della luce. A me non sembra male come pistone, il colore mi pare uniforme, se non sbaglio poi ti sei fatto da poco il rodaggio del GT, quindi miscela almeno al 3% giusto? Quindi ci sono per forza più residui. Cita
fabrilov Inviato 16 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2007 Inoltre il cilindro sputa, e si vede pure bene, cambia la guarnizione dopo aver lucidato il gruppo termico, poi ci fai sapere... secondo me perde da li... la guarnizione? Ma non ci va mica la guarnizione fra testa e cilindro...cmq non avevndo la dinamometrica con coppie basse, si era stretto a mano.....ma non è quello il problema. A me non sembra male come pistone, il colore mi pare uniforme, se non sbaglio poi ti sei fatto da poco il rodaggio del GT, quindi miscela almeno al 3% giusto? Quindi ci sono per forza più residui. Il rodaggio l'ho fatto al 3% solo per il primo pieno....poi rigorosamente al 2% Cmq la Vespa con quell'olio sintetico andava male....ora semisintetico e la differenza si sente! Cita
bunkuluca Inviato 16 Marzo 2007 Segnala Inviato 16 Marzo 2007 Se non ci metti la guarnizione di testa mettici un velo di silicone per alte temperature... Cita
Ospite Inviato 16 Marzo 2007 Segnala Inviato 16 Marzo 2007 ok, ora mi è più chiaro il motivo per cui in alcune zone il cielo del pistone è più chiaro ma siete sicuri che non c'è guarnizione tra cilindro e pistone? e come fanno a fare tenuta? è la stessa cosa anche sui motori normali? Luca Cita
mariusthesardus Inviato 16 Marzo 2007 Segnala Inviato 16 Marzo 2007 Non ci vuole la guarnizione fra *cilindro e testa*, non fra *cilindro e pistone* la cui tenuta reciproca è garantita della fasce elastiche montate attorno al secondo ;-) Comunque nel primo caso è così (chiedere qui "siete sicuri" per una cosa del genere può essere pericoloso ): nessuna guarnizione, come in molti due tempi turistici raffreddati ad aria. A meno che non ci sia qualche importante modifica (o sostituzione con pezzi "fuori standard") al gruppo termico per cui gli accoppiamenti non hanno più nulla a che vedere con quelli originali Piaggio. La tenuta si ha semplicemente con l'accoppiamento diretto delle relative superfici di testa e pistone destinate allo scopo. Cita
Ospite Inviato 16 Marzo 2007 Segnala Inviato 16 Marzo 2007 si, scusa, intendevo tra testa e cilindro, tra cilindro e pistone ci pensano le fasce a fare tenuta! sono rimasto sorpreso perchè anche se sul ciao non ho trovato alcuna guarnizione, su uno sputer honda l'avevo trovata e mi ricordo che una azienda vendeva delle guarnizioni più sottili per aumentare il rapporto di compressione nei 2 tempi, ma parlo di una decina di anni fa, almeno piuttosto, penso che comunque una guarnizione ci vorrebbe lo stesso, la testa si espande durante il funzionamento del motore, e non si espande come il cilindro, quindi non fanno un'ottima aderenza come a freddo; in più le teste sono chiuse a poco più di un kgm, non a 2 o 2,5. Inoltre, dopo diversi anni di funzionamento e di cicli caldo-freddo la superficie della testa meriterebbe una bella spianata. Imparo sempre cose nuove sulla vespa! Ciao Luca Cita
bunkuluca Inviato 16 Marzo 2007 Segnala Inviato 16 Marzo 2007 Si però non tieni conto dell'azione dei prigionieri, che tendono a dilatarsi o ritirarsi a seconda della temperatura, mantenendo quindi un ottimo serraggio tra testa e cilindro. Io finora ho sempre messo un velo di silicone per alte temperature in modo che se anche ci fossero piccoli "dislivelli" vengano perfettamente chiusi. Cita
Ospite Inviato 17 Marzo 2007 Segnala Inviato 17 Marzo 2007 che silicone usi, la pasta rossa? Luca Cita
pb Inviato 17 Marzo 2007 Segnala Inviato 17 Marzo 2007 A me il pistone sembra buono, non ha i grappoli d'incrostazione ed è già una gran cosa. Cita
fabrilov Inviato 17 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 17 Marzo 2007 allora non sono stato chiaro: il pistone è buono: ha solo 1000km. mi chiedevo se il tanto blasonato sintetico sia soloto lasciare questi residui. per quanto ruguarda la pasta al silicone, secondo me non tiene x sempre e sporca troppo. per i segni sul cielo dipendono dalle luci. Cita
pb Inviato 17 Marzo 2007 Segnala Inviato 17 Marzo 2007 Sì, certo, dico che è normale questo pistone, l'olio non ha fatto fare i grappoli Col Selenia sono messo come te. Ciao Cita
Tormento Inviato 17 Marzo 2007 Segnala Inviato 17 Marzo 2007 secondo me il pistone non è malissimo nel complesso, ma forse come dici l'olionon è un granchè nel senso che mi sa che non ha bruciato bene...quindi hai fatto bene a cambiare olio e controlla quella perdita, in effetti è lato scarico e quindi quello più caldo del motore per cui evidentemente c'è qualcosa che si dilata troppo o si imbarca.. se continua valuta una leggera spianata alla testa specie se trovi gocce sul collettore di scarico di olio, grasso morchia.. tuttavia quei segni potrebbero anche dipendere dal fatto che tolta la testa i residui "liquidi" tendano a scivolare lì, controlla se sotto la testa ci sono segni analoghi o se è pulita. evita il silicone rosso e al massimo un velo di grasso, serraggio a croce, dinamometrica se puoi e via. ovviamente anche se è una banalità stacca la marmitta prima di serrare la testa, il cilindro deve restare "libero" quando ristringi la testa altrimenti rischi di sfilettare qualche prigioniero.. ciao Cita
gianbrio Inviato 22 Marzo 2007 Segnala Inviato 22 Marzo 2007 Ciao a tutti... sono l'ultimo arrivato e vorrei sottoporre una domanda a voi vespisti di lunga data... ma prima una confessione... ho avuto per anni un PX125...poi le brutte compagnie mi hanno portato alla perdizione...ho comperato un plasticone motofrullo (scarabeo 150)... ma ora ne sono uscito!!!!!!! ho rifilato lo scarafone (dopo un sacco di soldi buttati per manutenzione...leggi motorino di avviamento a 495euri) ad un gonzo che in cambio mi ha dato un bel PX150E del 1983 e un po di soldini (PURE!!!!) con cui adesso mi accingo al restauro... comunque dopo questa divagazione, la faccenda e': ho sempre sentito che per i 2T il massimo per la benza sono i sintetici... ma mi pare di capire dai vs. sopra che non c'e' tanta uniformita' di opinioni... quindi per motori "normali" e' forse piu' indicato un semisint? oppure dipende anche dal prezzo del sint? io ho smeprte usato il minerale, ed ad andature tranquille (io non corro) non ho mai avuto problemi... cosa ne dite voi? ciao e grazie per la sicura positiva accoglienza voster..sempre voster...GIANPIPPO da Monza (momentanemanete in trasferta ad Abu Dhabi) Cita
Tormento Inviato 22 Marzo 2007 Segnala Inviato 22 Marzo 2007 ciao.dipende dal tipo di olio e dalla guida che hai.. per un uso normale di un motore di serie anche un semisintetico come l' ELF Fortissimo va + che bene, altrimenti metti un sintetico ma che sia di qualità. io uso il TTS della castrol ma della vespa faccio un uso un pò particolare, con molta autostrada e molta superstrada per cui non ho il problema se bruci bene o del tutto o no... io in ogni caso lo consiglio anche se un motore originale per uso normale, in città una tirata ci scappa sempre e per me protegge troppo bene. poi per l'olio leggerai di tutto e di più (cerca tra i vecchi post e ti farai una cultura) e ognuno ha la sua ricetta. io ti dico TTS o Elf Fortissimo ciao Cita
gianbrio Inviato 23 Marzo 2007 Segnala Inviato 23 Marzo 2007 sorry...si vede che sono in rodaggio....! con la mitica (ma talvolta sconosciuta) funzione "cerca" ho trovato un bel po' di info in merito.... comunque grazie per l'opinione, in effetti il TTS e' anche facilmente reperibile... Cita
bosendorf Inviato 24 Marzo 2007 Segnala Inviato 24 Marzo 2007 ciao ragazzi. Io ho smontato giorni fa la testa del mio polini 177 e sorpresa: notavo una perdita di miscela nella parte superiore e inferiore della testa e cosa strana nel smontarla i dadi erano stretti bene allora ho avuto una brillante idea: mo ci faccio una bella guarnizione! E come la faccio mi sono detto; semplice, ho preso una vaschetta di alluminio, quelle usate per gli alimenti, l'ho messa su di un cartone, ci ho infilato dentro la testata, con un piede ci sono salito sopra con tutto il mio peso in modo da disegnarne i contorni/bordi, poi con la forbicina l'ho ritagliata in modo preciso e l'ho inserita tra la testa ed il cilindro. Tutto qua. Ora vorrei sapere se reggerà essendo d'alluminio e spessa 2 8 3 decimi di millimetri. La vespa mi va bene ma non l'ho spinta molto e non so se regge a temperature elevate. Un commento? Ciao a tutti. Cita
lelepx Inviato 25 Marzo 2007 Segnala Inviato 25 Marzo 2007 Fabrilov hai montato il 150 Teknoetre? Cita
fabrilov Inviato 25 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2007 Fabrilov hai montato il 150 Teknoetre? guarda in elaborazioni per tutte le mie impressioni sul cilindro Cita
pxstone Inviato 25 Marzo 2007 Segnala Inviato 25 Marzo 2007 lascia perdere la guarnizione fai da te....stendi sul bordo della testa 1 velo di loktite frenafiletti medio (blù)....la testa del mio 150 ringrazia ancora.......... Cita
pieros Inviato 25 Marzo 2007 Segnala Inviato 25 Marzo 2007 scusate la mia completa ignoranza...ma come si pulisce la testa e cilindro? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3 4
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Camere d'aria PX150 2015
Da Vespapapapa, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Scusate....ma ennesimo post su olio miscela
Da Roberto-T, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collaudo
Da suso91, in Revisioni
Ape? Ci riprova Fiat col Tris!
Da DoubleG, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini