carbone Inviato 11 Aprile 2007 Segnala Inviato 11 Aprile 2007 salve a tutti.. sto contrattando per un px del 83 che è stato reimmatricolato nel 94... e il proprietario dice che il mezzo possiede la targa bianca con numeri azzurri...è possibile vero?? il mezzo quindi è del 94 o del 83? posso usufruire delle agevolazioni per i mezzi storici?? ciao e garzie Anto Cita
GiPiRat Inviato 11 Aprile 2007 Segnala Inviato 11 Aprile 2007 Il mezzo è del 1983 perchè è stato costruito in quell'anno. Puoi usufruire delle agevolazioni per i veicoli storici solo se lo iscrivi al registro storico FMI o ASI, a meno di diverse disposizioni della tua regione. Per l'assicurazione il discorso è diverso, dipende dalle varie polizze proposte e ce ne sono di tutti i tipi, da quelle per cui basta che il veicolo abbia anche solo 20 anni a quelle che richiedono l'iscrizione al R.S.. Cerca quella che è meglio per te. Ciao, Gino Cita
carbone Inviato 11 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 11 Aprile 2007 ti ringrazio... come sempre veloce e preciso... xò ho un'altra domanda forse e lo dico a bassa voce potrei ricevere a prezzo modico se non gratis un gl che mi assicurano non sia rubato. ho un amico carabiniere a cui potrei chiedere di trovarmi il numero di targa... poi?? che faccio?? reimmatricolo(seguendo il post) ma mi danno una targa nuova giusto?? Cita
GiPiRat Inviato 12 Aprile 2007 Segnala Inviato 12 Aprile 2007 Reimmatricoli e ti danno la targa nuova. Non c'è altra strada. Ciao, Gino Cita
16vespa6ok Inviato 18 Aprile 2007 Segnala Inviato 18 Aprile 2007 Per il primo post, anche io ho una Vespa del 85 reimmatricolata nell'96. Targa bianca con numeri azzurri. Agevolazioni valide anche attraverso i club senza passare per FMI o ASI. Per il bollo la mia regione chiede 30 anni la tua non saprei. Cita
carbone Inviato 1 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2007 forse siamo in dirittura d'arrivo stiamo contrattando x il gl i doc non ci sono c'è la targa e chi mi vende la vespa è il proprietario come deve agre per rimetterla in strada?? Cita
GiPiRat Inviato 4 Giugno 2007 Segnala Inviato 4 Giugno 2007 forse siamo in dirittura d'arrivo stiamo contrattando x il gli doc non ci sono c'è la targa e chi mi vende la Vespa è il proprietario come deve agre per rimetterla in strada?? Ma è radiata d'ufficio dal PRA o in vita? Fai una visura al PRA, non fidarti di quel che dice il proprietario, a meno che non ti mostri una visura! Ciao, Gino Cita
carbone Inviato 8 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 8 Giugno 2007 la vespa è intestata al venditore e d è in vita l'unico probelam è che non ci sono i documenti perche smarriti oggi vado a prenderla (in teoria) fatemi sapere i... ciao e grazie Cita
carbone Inviato 8 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 8 Giugno 2007 ma porca putt... niente oggi non sono riuscito a portarmela a casa allora: la vespa è di un tipo che l'ha affidata a suo cugino che la tiene al riparo sotto ad un portico oggi c'ero io, c'era il venditore ma il cugino non s'è visto! allora il venditore dice di essere andato dai carabinieri per fare la denuncia di smarrimento del libretto di crcolazione e questi gli hanno detto che servono: -numero di targa -numero di telaio -numero di motore è possibile?' cosa devo fare esattamente per rimettere in giro la vespa e farla diventare mia al 100%??? grazie e ciao Cita
GiPiRat Inviato 8 Giugno 2007 Segnala Inviato 8 Giugno 2007 Guarda, i carabinieri fanno sempre un po' di casino, dì al proprietario che faccia la denuncia in questura, sono più pratici. Basta il numero di targa. Una volta fatta la denuncia, potete andare allo sportello STA del PRA con un originale della denuncia (gliene devono dare 2), i vostri documenti validi ed il codice fiscale di ognuno e fare tutto direttamente lì, anche l'atto di vendita, e faranno il nuovo CdP direttamente a tuo nome. Una volta avuto il CdP, con l'altro originale della denuncia, vai in motorizzazione e richiedi copia del libretto (ti daranno da fare due versamenti, ma i bollettini prestampati puoi richiederli prima al PRA). Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 8 Giugno 2007 Segnala Inviato 8 Giugno 2007 Naturalmente, prima di circolare, dovrai fare assicurazione, bollo e revisione obbligatoria. Ciao, Gino Cita
carbone Inviato 8 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 8 Giugno 2007 scusa gipi ma il tipo con cui devo fare la transazione è un po' particolare già comunicare è difficile figuriamoci portarlo al pra possiamo risolvere con: _carabinieri denuncia che vuole lui _comune atto di vendita semplice _io vado da solo con atto di vendita al pra e poi in motorizzazione ...si può?? mi si semplificherebbe la vita!! ah ma per avere la carta di circolazione devo fare una revisione?? cioè devono vedere la vespa loro?? xè è da restaurare e quindi non ci metterò di certo pochgissim ciao e grazie Cita
GiPiRat Inviato 9 Giugno 2007 Segnala Inviato 9 Giugno 2007 Andare al PRA e fare tutto lì è la maniera più semplice ed economica che ci sia, altrimenti dovrete fare autenticare la sua firma sull'atto di vendita in comune (duplice copia in bollo) e poi tu dovrai andare al PRA con una sua delega per poterti intestare la vespa. Insomma, se si deve andare comunque da qualche parte per l'autentica della firma, tanto vale andare allo sportello STA del PRA, così fatte tutto insieme e risparmi almeno una marca da bollo. La revisione non è obbligatoria per richiedere la copia del libretto di un veicolo iscritto al PRA, ma la dovrai fare prima di poter circolare. Ciao, Gino Cita
carbone Inviato 9 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2007 perfetto ti ringrazio. allora cercherò di sistemare questa questione e andare al pra...anche se la vedo dura... per fortuna non devo presentare la vespa almeno ho il tempo di restaurarla con calma... quindi al pra mi presenterò allora sportello per aggiornare il cdp e faccio tutto GRAZIE MILLE ciao Anto Cita
carbone Inviato 11 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 11 Giugno 2007 bene il tizio va a fare la denuncia... con quella andiamo al pra e facciamo come scritto nel tuo post il contratto di compravendita allo sportello sta ""Ricordate che, anche se chi vende è l'ultimo proprietario intestatario della Vespa, la scrittura privata dovrà essere di "compravendita" (firma del venditore e dell'acquirente) con firme autenticate dal notaio, in duplice copia in bollo. Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il modulo NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da un notaio. Per completezza aggiungo anche l'atto di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perchè provvisti ancora di foglio complementare o perchè è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP2B direttamente al PRA): ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3, immatricolata a XXXX, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY "" o compiliamo il modulo da te citato che cmq troviamo li giusto?? costo di questa operazione 52 cent?? dopo richiedo il cdp a mio nome ...costo?? con il cdp vado in motorizzazio e richiedo il nuovo libretto di circolazione...costo??? scusa se ti faccio un sacco di domande ma abito a 40 km dalla sede più vicina della motorizzazione e quindi ne approfitto!! grazie mille davvero questa è la vespa: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=447335#447335 Cita
GiPiRat Inviato 12 Giugno 2007 Segnala Inviato 12 Giugno 2007 Scusa, ma non avevi detto che la vespa è in vita? Allora niente compravendita. Firma il venditore, se è l'intestatario (e non potrebbe essere altrimenti, senza i documenti). L'atto di vendita lo fate sul modulo del PRA. Ciao, Gino Cita
carbone Inviato 28 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 28 Giugno 2007 ciao gino scusa se ti rompo volevo sapere se tu conosci il costo dell'operazione dai 0 ai 50 euro o sopra?? e domani che vado al pra a fare atto di vendita e nuovo cdp servono codice fiscale e carta di identità o anche fotocopie varie?? ciao e grazie Cita
GiPiRat Inviato 29 Giugno 2007 Segnala Inviato 29 Giugno 2007 105 euro circa, in presenza di foglio complementare. 90 euro circa se c'è il CdP. Serve un documento d'identità valido ed i codici fiscali di venditore ed acquirente. Ciao, Gino Cita
carbone Inviato 29 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 29 Giugno 2007 ciao gino oggi sono andato al pra e quel demente del venditore ha denunciato di aver smarrito il libretto di circolazione e non ha sottolineato che mancava anche il cdp quindi niente abbiamo fatto solo l'atto di vendita autentificate le firme e ho pagato solo la marca da bollo. ora lui va a sistemare la denuncia spero entro breve io l'avrò in mano e posso chiedere il nuovo cdp a mio nome ma lui non serve più che venga giusto?? il tizio del pra mi ha detto così... sono demoralizzato ho perso una mattinata x niente!!! Cita
GiPiRat Inviato 29 Giugno 2007 Segnala Inviato 29 Giugno 2007 No, se avete fatto l'atto di vendita, lui non serve più. Ciao, Gino Cita
carbone Inviato 23 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2007 ciao gino sono riuscito a farmi fare il cdp con questo mi sono presentato in motorizzazione, ho pagato i 2 bollettini postali ,1 da 9 euro e uno da 29 e rotti vado allo sportello e l'impiegato mi chiede se ho una fotocopia del libretto perchè gli servono i dati tecnici(dimensioni,peso,omologazione etc) io gli rispondo di no e mi manda al pra a fare un estratto cronologico ma quelli del pra mi dicono di non farlo perchè i dati tecnici dovrebbero averli quelli della motorizzazione e non loro. torno in motorizzazione e l'impiegato mi dice che dovrò fare il collaudo. io ho pensato: se richiedo un certificato di origine alla piaggio? con quello potrei evitare il collaudo?? li ci saranno scritti tutti i dati tecnici che servono per rilascio della carta di circolazione?? ti ringrazio in anticipo ciao Anto Cita
GiPiRat Inviato 23 Luglio 2007 Segnala Inviato 23 Luglio 2007 Sulla visura del PPRA ci dovrebbero essere anche i dati tecnici (costa solo 2,84 euro e te la fanno all'istante), ma a quelli della motorizzazione non gli va di lavorare! Stiamo parlando di una vespa PX del 1983, ne hanno fatte milioni! Se gli dai la sigla di omologazione, che trovi impressa sul telaio dietro il motore, sopra a sigla e numero di telaio (è tipo: "DGM 12345 OM"), hanno tutte le caratteristiche tecniche in archivio!!! Cose da pazzi! Ciao, Gino Cita
carbone Inviato 23 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2007 no sto parlando del gl del 64 allora io mi faccio la visura e gli porto il numero di omologazione e provo... altrimenti dovrei cavarmela con il certificato d'origine piaggio?? Cita
GiPiRat Inviato 24 Luglio 2007 Segnala Inviato 24 Luglio 2007 Stessa cosa! Vai in motorizzazione e, con il codice d'omologazione della GL (IGM2878. OM) gli dici di trovarsi i dati d'omologazione! La motorizzazione è statale!!!! Se non ce l'hanno in archivio possono richiedere i dati a qualunque altra sede o alla direzione generale! Ciao, Gino Cita
carbone Inviato 25 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2007 lo so che sto diventando un peso!ma ninete!! oggi ho fato altri 80 km x niente!! mi hanno detto che loro non hanno questi dati e quindi devo fare il collaudo oppure devo arrivare con una certificazione della piaggio!! allora se io richiedessi alla piaggio il kit certificato + scheda tecnica € 37,00 trovato qui riuscirei a risolvere i miei problemi?? cmq domani provo ad andare in un altra sede della motorizzazione che c'è in un paesino vicino a bergamo,,,,magari risco a combinare qlc... (oggi ho patrlato anche con l'ingegnere capo del ufficio u.r.p pubbliche relazioni ma nisba!!) se mi dite che con le certificazioni piaggio la risolvo faccio immediatamente quel versamento almeno la finisco... grazie ancora e scusate x la rottura Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini