Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Mi verrebbe da pensare che sia dell'olio messo tra il cerchio e la gomma quando sono stati assemblati e successivamente sparato fuori dalla forza centrifuga. :roll:

Inviato

a me questa situazione si è presentata perche mi usciva olio dallo sfiato della frizione. ho tolto il cappuccio ci ho infilato un tubo fissato con una fascetta e ho fatto scendere il tubo dietro il motore da quella volta non ho mai piu avuto il carter o la ruota sporca. Il motivo potrebbe essere anche unaltro e cioe ol paraolio del mozzo ma in questo caso il posteriore ti dovrebbe frenare veramente poco. poi come è gia stato detto sopra ,non è che haai cambiato gomma dal gommista ? potrebbe esere quella cosa che spenellano per metter su le gomme.

Inviato

no, le gome le ho cambiate io...per il paraolio, ho gia smontato il mozzo per controllarlo, ma sembrava a posto (ho un corteco blu sotto), se è rotto come si fa vedere??GRAZIE MILLE...

Inviato

E' una cosa abbastanza normale sul px eheheh...

Puo' essere dal paraolio del mozzo, ma puo' essere anche benzina dal carburo che corre giu' sul cerchio.

E anche come diceriky dallo sfiato!

SANI!!!

Ale

Inviato

è senza dubbio il paraolio della ruota.se fosse miscela,dopo qualche ora,la macchia si asciugherebbe lasciando pochissime tracce.

tira giu' la gomma e con un cacciavite fai leva nel paraolio.prima di fare quasta operazione,svuota tutto l'olio che hai nel carter dalla vite sotto.

una volta estratto il paraolio,gli metti quello nuovo.prima di re-infilarlo nella sua sede,bagna il paraolio con dell'olio,oppure ingrassa la parte del labbro.il paraolio non va mai montato a secco (rovini la gomma,e potresti graffiarla o segnarla).successivamente rimonti la ruota,assicurandoti di rimettere la spina nei fori a fine albero (dopo aver stretto bene il dado).

prima di rimontare il paraolio,controlla che il mozzo sia perfettamente liscio e che non abbia graffi o crepe.

Inviato

se è il paraolio della ruota dovresti avere tutto il tamburo (dentro dove ci sono i ceppi) sporco di olio, io sono quasi sicuro che sia il sfiato della frizione. il morore è originale ho ci hai fatto qualcosa??

Inviato
eheh!!

Cmq ad esempio nel mio caso è la miscela che inzozza la ruota... non perde olio da nessuna parte.

mi spieghi da dove ti arriva la miscela che sporca la ruota.perche in questo caso la tua vespa dovrebbe spandere piu di quello che consuma :D

Inviato

be , ma da li arrivare sulla ruota , e sopratutto con gli schizzi in quella maniera.

a comunque di solito se è il paraolio della ruota dopo che la vespa e ferma una 30 di min dovresti avere una goccetta di olio che scende da sotto il coperchi del tamburo , rimango comunque dell'idea che sia il sfiato della frizza.

Inviato

eccone un'altra!

che bel periodo di merda....

dopo la grippata, leggo questi post e vedo che ho il paraolio da cambiare, infatto ho il basamento pieno di morchia e la goccetta d'olio sotto al motore.

giá il freno posteriore lo devo cambiare, mi manca solo di far fuori la frizione, poi faccio un salto a lourdes....

ciao

luca

Inviato
eccone un'altra!

che bel periodo di merda....

dopo la grippata, leggo questi post e vedo che ho il paraolio da cambiare, infatto ho il basamento pieno di morchia e la goccetta d'olio sotto al motore.

giá il freno posteriore lo devo cambiare, mi manca solo di far fuori la frizione, poi faccio un salto a lourdes....

ciao

luca

se è sporco sul basamento non dovrebbe essere il paraolio,per il paraolio ruota dovresti avere una frenata nulla e quando la vespa e ferma un po dovresi trivare una goccetta suul coperchio delle ganasce quello nero. in ogni caso apri il tamburo e vedi se e sporco di olio. in ogni caso il paraolio ruota si puo cambiare da fuori. attenzione quando togliete il mozzo ti togliere l'olio o distendere la vespa sul lato motore.

Inviato
eccone un'altra!

che bel periodo di merda....

dopo la grippata, leggo questi post e vedo che ho il paraolio da cambiare, infatto ho il basamento pieno di morchia e la goccetta d'olio sotto al motore.

giá il freno posteriore lo devo cambiare, mi manca solo di far fuori la frizione, poi faccio un salto a lourdes....

ciao

luca

se è sporco sul basamento non dovrebbe essere il paraolio,per il paraolio ruota dovresti avere una frenata nulla e quando la vespa e ferma un po dovresi trivare una goccetta suul coperchio delle ganasce quello nero. in ogni caso apri il tamburo e vedi se e sporco di olio. in ogni caso il paraolio ruota si puo cambiare da fuori. attenzione quando togliete il mozzo ti togliere l'olio o distendere la vespa sul lato motore.

Inviato
eccone un'altra!

che bel periodo di merda....

dopo la grippata, leggo questi post e vedo che ho il paraolio da cambiare, infatto ho il basamento pieno di morchia e la goccetta d'olio sotto al motore.

giá il freno posteriore lo devo cambiare, mi manca solo di far fuori la frizione, poi faccio un salto a lourdes....

ciao

luca

se è sporco sul basamento non dovrebbe essere il paraolio,per il paraolio ruota dovresti avere una frenata nulla e quando la vespa e ferma un po dovresi trivare una goccetta suul coperchio delle ganasce quello nero. in ogni caso apri il tamburo e vedi se e sporco di olio. in ogni caso il paraolio ruota si puo cambiare da fuori. attenzione quando togliete il mozzo ti togliere l'olio o distendere la vespa sul lato motore.

Inviato
non credo sia il paraolio del mozzo.Credo che sia lo sfiato del cambio.Sicuro che non perde dal coperchio della frizione?

confermo, e la terza volta che lo ripeto .

Succede spesso quando pompi il motore , oppure per sentito dire quando sta per partire il paraolio lato frizione (per il motivo che ci sono delle perdite di benzina che fluidificano l'olio)

Inviato

se è sporco sul basamento non dovrebbe essere il paraolio,per il paraolio ruota dovresti avere una frenata nulla e quando la Vespa e ferma un po dovresi trivare una goccetta suul coperchio delle ganasce quello nero. in ogni caso apri il tamburo e vedi se e sporco di olio. in ogni caso il paraolio ruota si puo cambiare da fuori. attenzione quando togliete il mozzo ti togliere l'olio o distendere la Vespa sul lato motore.

ciao,

grazie per la triplice risposta!

allora, il coperchio dele ganasce è sporco di olio fresco,

la frenata è piuttosto scarsa, ma devo usare solo quella, quindi schiaccio abbastanza il pedale. Non uso il freno anteriore perchè la ruota balla a detra e a sinistra, ho scritto un post apposito, e il disco bala dentro la pinza: di sforzarlo tra le pastiglie dei freni non ho voglia....

comunque, lo scoprirò solo aprendo, ovvero dopodomani, quando darò anche un occhio alla marmitta che si è rotta ancora dopo averla messa nuova meno di 3000km fa.....

insomma, sono quasi pronto per lourdes

Luca

Inviato

la vespa è come la guzzi: si compra, si usa, si mantiene, ma non si vende o rottama!

quella mi seguirá per un bel pó di tempo!!

ciao

luca

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...