Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ragazzi io ho optato per questo sistema, ho preso un crick della punto molto simile a quello che è in foto, l'ho modificato leggermente nel punto d'appoggio dove andrà a spingere in corrispondenza del bullone ammortizzatore. Risultato? Ottimo direi, l'unico inconveniente è che magari si perde un po più di tempo perchè dovrei smontare la ruota anteriore per far si che la vespa si inclini di più. Non resisterei a vedere la mia vespa sdraiata! Inoltre il crick è piccolissimo e praticissimo, sta nel bauletto senza ingombrare troppo.

foto276wj6.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Magari riusciresti a postare delle foto così si capisce meglio?

Thanx :mrgreen:

cerca su tonazzo,

c'ë una foto molto chiara

immagino che si debba avvitare a due viti del blocco motore e alla vite alla base dell'ammortizzatore,

magari non sta benissimo da vedere, ma è sicuramente ottimo!

luca

Inviato

Crick, cavalletti...mi piacerebbero ma non ho tutto questo spazio. Per tornare al Ns amico, ti dico che se non buchi così di frequente affidati alla classica sdraita lato motore. Ho un PX nuovissimo e tale è rimasto anche dopo il cambio ruota. Tuttavia quando lo rialzai dovetti spedalare un pò di volte prima di metterlo in moto, ma è normale.

Inviato
Crick, cavalletti...mi piacerebbero ma non ho tutto questo spazio. Per tornare al Ns amico, ti dico che se non buchi così di frequente affidati alla classica sdraita lato motore. Ho un PX nuovissimo e tale è rimasto anche dopo il cambio ruota. Tuttavia quando lo rialzai dovetti spedalare un pò di volte prima di metterlo in moto, ma è normale.

Certo, però l'accessorio è talmente poco invadente e discreto (non si vede e occupa davvero poco posto nel bauletto) che lo consiglieri al mille per mille.

Poi cosi ti eviti di pedavellare varie volte prima di farla ripartire dopo che l'hai sdraiata....

Già la vita è complicata, se un piccolo oggetto può fare ladifferenza, perchè non usarlo ?? :roll::wink:

Inviato

Questo fine settimana allora mi toccherà provvedere alla sostituzione, ad andare dal meccanico non costerà tantissimo, una bucatura della macchina sono 5 euro, per cui contando il fastidio e il lavoro non sarebbe conveniente il fai da te ma lo sfizio di sostituire la ruota da solo è troppo forte e con le 5 euro faccio benzina!!!

Grazie!!!

Inviato

Non avevo visto il crik della foto, molto simile a quello che ho io forse si potrebbe usare.

Per il fatto di smontare anche la ruota anteriore si potrebbe allora mettere i piedini del cavalletto della Vespa su degli spessori tipo dei pezzi di legno in modo da concedere maggiore spazio all'anteriore, oppure la si potrebbe sistemare con la ruorìta anteriore sporgente da uno scalino, tipo marciappiede in modo da avere sempre maggiore gioco sulla ruota anteriore.

Mi viene un dubbio però... non è che poi si toglie il cavalletto? Bisognerà valutare bene il livello dellinclinazione.

Mi avete però fatto venire un'idea .... se invece della "lattina di birra" poco stabile direi, si provasse a creare dei pezzi di legno a mo di lattina di birra in modo da tenerla sollevata forse non si rischierebbe di farla cadere.

L'idea comunque del crik non è male ma anche se di spazio la Vespa ne ha tanto non saprei dove metterlo!!

Inviato
ma lo sfizio di sostituire la ruota da solo è troppo forte e con le 5 euro faccio benzina!!!Grazie!!!

Il lunedì di pasquetta l'ho passato così e mi sono ricreato! Purtroppo sono rimasto nei paraggi perchè si era fatto tardi... :(

Cmq se ti secca montare il cric stendi un bel panno; e chi s'è visto s'è visto!

Inviato
la foto l'ho trovata, la posto anche, ma continuo a non capire dove vada attaccato e quale sia l'effetto finale... :(:(:(

Nel buco grande va il bullone dell'ammo posteriore, mentre i due più piccoli (lato molla nella foto) si interpongono a due viti del carter.

Il tutto funziona ottimamente, ma SOLO se manca il motorino d'avviamento, altrimenti non entra in sede.

In ultimo, l'unica volta che ho bucato la posteriore (nella prima settimana di vita della vespa...) non sarebbe bastato per sollevarla abbastanza da lavorare bene (ho dovuto smontare l'anteriore e alzare il posteriore fin quasi a ribaltare la vespa....). Penso che il sistema migliore sia quello di togliere le pance e sdraiarla con attenzione su un panno abbastanza spesso (va bene anche il giubbotto...).

Inviato
Direi che in posizione di riposo potrebbe toccare il motorino di avviamento (il mio P200E non ce l'ha).

Ti spiego, io tengo montata soltanto la piastra fissata con i due prigionieri del carter motore mentre

cavalletto + molla li tengo nel bauletto. Quando se ne presenta la necessità infilo cavalletto

e molla ed il gioco è fatto. Questo per evitare che ci sia un altro "aggeggio" che possa vibrare nei pressi motore.

Comunque è stato studiato e brevettato per stare montato completamente sempre. Ecco un altra precisazione a tal prosito:

a cavalletto completamente montato, per azionarlo e sollevare la Vespa occorre smontare la pancia destra, come lo uso io

invece, non ce nè bisogno.

Fai cosi!

Inviato
Ti spiego, io tengo montata soltanto la piastra fissata con i due prigionieri del carter motore mentre

cavalletto + molla li tengo nel bauletto. Quando se ne presenta la necessità infilo cavalletto

e molla ed il gioco è fatto.

Come direbbe Bisio: "INGEGNOSO".

In effetti è una genialata. Complimenti! :D

Inviato

'st'affare l'ho montato un paio d'anni fa.

Vantaggi: comodo, cambi la ruota o la marmitta senza inclinare la vespa, una favola.

svantaggi: il Cuppini per montare su un motore con avviamento elettrico necessita di una piccola modifica, ci vuole un perno ammortizzatore più lungo, nel mio motore in posizione chiusa toccava la centralina e la freccia dal lato interno, alla fine mi ha rotto il portalampada e ho dovuto cambiare la freccia, inoltre si è spaccata la piastra e uno degli attacchi, quello ammortizzatore, è rimasto lì a non far nulla.

Cmq il problema del contatto sulla centralina era dovuto al fatto che nel mio motore avevo usato una piastrina di fissaggio di un motore cosa, sposta la centralina di lato rispetto al PX e quindi era la causa di tutti i problemi.

Inviato

Grazie kl01, penso che alla fine appena posso lo acquisto, poi lo tengo staccato per evitre vibrazioni indesiderate o problemi di spazio-compatibilità. Sarei curioso di sapere come funziona quello della foto che ho postato più in alto.

Intanto posto la tua foto

foto_22_120_117.jpg.7837398067cd186f4f2c

foto_22_120_117.jpg.a98d36cca67e505b76d2

foto_22_120_117.jpg

foto_22_120_117.jpg

foto_22_120_117.jpg

foto_22_120_117.jpg

foto_22_120_117.jpg

foto_22_120_117.jpg.98eb5390bce526aeb52333c933c04a83.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...