Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Carissimi purtroppo l'altro giorno mi sono accorto che avevo bucato, non mi sono perso d'anomo, "la Vespa è l'unico scooter ad avere la ruota di scorta!!".

Ma come si fa a sostituirla?

Allora per l'anteriore non ci sono problemi, semplice, ma io ho forato la posteriore, come la sostituisco?

Fortuna che mi è successo sotto casa, e pensare che la settimana scorso mi sono allontanato per oltre 40 Km, ho i brividi solo a pensare cosa mi sarei dovuto inventare.

 
Inviato

:?: Non capisco quale sia il tuo problema...si sostituisce esattamente come l'anteriore con l'unica differenza che per la posteriore ti tocca sdraiare su di un lato la Vespa (per la precisione appoggi a terra il lato destro).

Inviato

basta togliere la pancia ed adagiarla sul motore. Anche io ero scettico quando me lo hanno detto, ma l'ho DOVUTO fare e... sorpresa!!! Succede niente!!! Pare fatto apposta!!! La pancia è elastica e si schiaccia sul motore, è quello a tenere botta! Quando me l'ha detto il mio migliore amico gli ho sputato dietro... IL MIO POVERO MOTORE!!! Invece tutto ok... unico accorgimento: portarsi dietro uno straccio da mettere sotto per evitare anche gli strisci più minimi! E magari chiudere serbatoio benza e consumare benza nel circuito per evitare PUZZOSE perdite... Tutto qui.

Inviato

Ecco appunto un'altra conferma. Aggiungo che, se il tappo del serbatoio è chiuso, non fuoriesce o fuoriesce in misura assolutamente minima. Quindi, cambiate le ruote senza pensieri gente! Via le bandinelle e si lavora tranquilli... Dopo tutto, mica frullatori, stiamo parlando di PX!!!

PS - presumendo si tratti di PX (anche le small hanno il portaruota di scorta, per chi non lo sapesse)... se si tratta di una smallframe, allora mi chiamo fuori dalla discussione...

PPS - bisognerebbe sempre dire di che mezzo si tratta!!!

Inviato

Chiedo scusa si tratta di un PX.

Allora basta togliere entrambe le pance ed adagiare la Vespa sul lato motore per operare.

Io avrei un pò di timore ma.... se voi dite che si mpuo fare alllora....

Inviato

Io tengo sempre nel bauletto uno straccio della grandezza circa del cofano, così lo stendo per terra prima di sdraiarci la Vespa sopra.

Ho bucato varie volte e con questo sistema non ho mai fatto nessun danno.

Inviato

Basta fare tutto con calma, estrema calma. La svesti (secondo me eviti anche il minimo striscetto alla bandinella facendo così), ti metti a cavalcioni e la adagi sul fianco del motore, quindi operi con TUTTA CALMA. Il manubrio puoi lasciarlo in posizione "dritta" (cioè come se stessi andando in rettilineo) oppure girato verso destra, vedi un po' tu.

Gli accorgimenti sono quelli di mettere uno straccio/cartone/gommapiuma (a seconda di quel che hai e di dove ti trovi, chiaramente) sotto e, ovviamente, mollare i dadi PRIMA di adagiare la Vespa (se sono ben stretti è difficile magari mollarli a ruota libera).

Per quanto riguarda il "si può fare"... so che fa un certo effetto, però vai tranquillo. Io ho dovuto superare questo "trauma" solo 1 settimana e poco più fa per FORZA DI COSE (mi si è piantata la Simonini sotto la ruota posteriore e ho lavorato 20 minuti per rimuoverla).

Inviato

mi chiedevo,

ma quando la adagiate sulla destra, non piegate la pedivella? In fin dei conti è di alluminio.....

Luca

Inviato

Allora basta togliere entrambe le pance ed adagiare la Vespa sul lato motore per operare.

Io avrei un pò di timore ma.... se voi dite che si mpuo fare alllora....

Non e' che si puo' fare, e' stata progettata apposta, nel dopoguerra mica eran tutti fighetti che andavano dal meccanico per cambiare la candela, vespa e' un mezzo rustico e assai pratico, che poi oggi sia snob e' altra cosa... l'essenza del mezzo si e' protratta almeno fino a px pk e cosa, poi..... lasciam perdere

Inviato
mi chiedevo,

ma quando la adagiate sulla destra, non piegate la pedivella? In fin dei conti è di alluminio.....

Luca

Basta fare le cose con giudizio e non succede nulla.

Inviato

Oppure prendi una lattina di birra NON APERTA, non ricordo se da 33 o 50 cl e la metti sotto al motore, fa lo spessore ideale per alzare di poco la Vespa per cambiare la ruota. Mi raccomando non usare una lattina già aperta che ti crolla la Vespa.

Ciao

Inviato

Perchè non comprare il bel cavalletto della Parimor?? Costa una cicca e è super utile!

L'ho usato varie volte, la Vespa sta dritta come in cavalletto centrale ma con la ruota posteriore alzata

e quella anteriore poggiata a terra.

Consigliatissimo. Se ci organizziamo potrei sentire se ce ne preparano una bella quantità a prezzo ancora più contenuto!

Inviato

...quella della lattina mi mancava... Io non mi ci fiderei così!!! Dopo tutto ha il suo peso una Vespa...

Quoto per l'ennesima volta il "far le cose con giudizio" e calma. Senza paura. Quanto detto da BradipoSport è SACROSANTO. Soprattutto la parte dove dice

l'essenza del mezzo si e' protratta almeno fino a px pk e cosa, poi..... lasciam perdere

Mai lette parole più VERE e che mi han fatto fare un salto (di disperazione) sulla sedia...

Inviato

Ecco, parlo di questo.

L'unico problema che ho riscontato è che dovendo esser fissato al bullone

ammortizzatore posteriore e detto bullone non sufficientemente lungo, ho dovuto tagliare l'aletta del cavalletto in corrispondenza bullone stesso...

Risultato ottimo ugualmente e mai più Vespa sdraiata.

cavruosco_577.jpg.138452cec406c29814d872

cavruosco_577.jpg.364ab785935ae15147920c

cavruosco_577.jpg

cavruosco_577.jpg

cavruosco_577.jpg

cavruosco_577.jpg

cavruosco_577.jpg

cavruosco_577.jpg.339ceac465f9ac313ddd180e20a7e10b.jpg

Inviato

il cavalletto del disegno è quello che va a toccare il motorino d'avviamento?

sono molto interessato a montare un cavalletto per tenere la ruota posteriore alzata

Luca

Inviato

Direi che in posizione di riposo potrebbe toccare il motorino di avviamento (il mio P200E non ce l'ha).

Ti spiego, io tengo montata soltanto la piastra fissata con i due prigionieri del carter motore mentre

cavalletto + molla li tengo nel bauletto. Quando se ne presenta la necessità infilo cavalletto

e molla ed il gioco è fatto. Questo per evitare che ci sia un altro "aggeggio" che possa vibrare nei pressi motore.

Comunque è stato studiato e brevettato per stare montato completamente sempre. Ecco un altra precisazione a tal prosito:

a cavalletto completamente montato, per azionarlo e sollevare la Vespa occorre smontare la pancia destra, come lo uso io

invece, non ce nè bisogno.

Inviato

ciao tensione, è interessantissimo il tuo suggerimento del cavalletto-cambia ruota per px! Non ne ero per niente a conoscenza, se si riesce ad utilizzare senza dover togliere la pancia è una figata!

Però non ho capito alcune cose:

dove si monta di preciso? C'è da sbucherellare qualcosa? Tocca da qualche parte?

Magari riusciresti a postare delle foto così si capisce meglio?

Thanx :mrgreen:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...