Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
OVVIAMENTE un motore che fa più giri va più forte!

Non vedo come possa essere altrimenti!

Vero... teoricamente se un motore gira 2000 giri in piu di un altro la velocità teorica finale è piu alta... ma se il motore (se pur girando altro) ha pochi cavalli e fa fatica a tirare tutta la 4^??? ;)
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

sono in pieno accordo ma il mio TS, da qualche giorno polini 177, rapporti 200, padella piaggio, carb 24 e lavori di raccordo mi ha impressionato. E' potente , veloce, pieno come un 200 ma ha più rabbia, più grinta ed , ho la sensazione, ( ancora rodaggio) che sia nettamente più veloce .

Inviato

Sono d'accordo con Madcat. A me il 200 piace tantissimo, ha un modo di andare unico, direi "signorile"...

Come prestazioni il 177 con i lavori va molto di più, molta più grinta e più rabbia. Ho molti amici che ce l'hanno e montati in tutte le salse ma non c'è niente da fare.

Poi però al primo viaggetto in montagna, nonostante il divario di prestazioni tra i tornanti si tiene un passo simile, il 200 col motore che borbotta tranquillo e il 177 che tira le marce per mantenere il passo... Son soddisfazioni ;)

Ovvio che il primo rettilineo abbastanza lungo da tirare una marcia il 177 va via.

Ciao

Inviato

Si ma se lo metti a paragone con un 210 polini...Non c'e storia!

Io ho un 210 Polini monofascia e la sito:col carburatore originale,che getti mi consigliate di mettere?

  • 5 settimane dopo...
Inviato
Comunque la sfida mi ha sempre divertito moltissimo, il mio 200 tra i semafori non riesce a stare davanti al 177 però in montagna i risultati si capovolgono...

Ciao

Vai su CHIACCHIERE e leggi il post "Appena tornati, 2000 km in 8 giorni"... Il raffronto tra 200 e 177 ha dato risultati ben diversi, ad esempio il 177 passava avanti in terza dove il 200 riusciva appena a tenere la seconda...

Inviato
Comunque la sfida mi ha sempre divertito moltissimo, il mio 200 tra i semafori non riesce a stare davanti al 177 però in montagna i risultati si capovolgono...

Ciao

Vai su CHIACCHIERE e leggi il post "Appena tornati, 2000 km in 8 giorni"... Il raffronto tra 200 e 177 ha dato risultati ben diversi, ad esempio il 177 passava avanti in terza dove il 200 riusciva appena a tenere la seconda...

Inviato

è stupenda l'eterna guerra tra i 200isti e 177isti....

io che sono 200ista preferisco il 200 però dico che si paragona sempre cilindrate inferiori preparate con 200 magari un pò giù di corda, e poi c'è l'affidabilità e la durata!!!!

po che c'entra se uno dei 2 è rapportato + corto ed ha + cavalli a meno che non vada in fuorigiri per i rapporti troppo corti sarà senzaltro + brillante e+ divertente..ma rimane un motore che gira poco e uno che gira molto....

non so se mi spiego...

Inviato
è stupenda l'eterna guerra tra i 200isti e 177isti....

Hai ragione, anch'io mi diverto un sacco. E non solo col 177... Proprio ieri sera abbiamo fatto una comparativa tra il mio 200, un 200 appena rettificato con scarico alzato e filtro T5, parmakit 220, una small 130 cattiva ed un 177 preparato. :D

Invece a Vespagnolo volevo dire che il 177 a cui mi riferivo non ha i carter lavorati ma ha il 24, volano alleggerito, e marce allungate (ed è venuto particolarmente bene).

Se non si allungano le marce sono corte (dipende da che rapporti monta 125, 150, a puntine, arcobaleno...) e probabilmente è quello il motivo per cui filano in salita ma meno in velocità.

Essendo modifiche è difficile trovarne uno uguale all'altro...

Ciao

Inviato
Si ma se lo metti a paragone con un 210 polini...Non c'e storia!

...e ci mancherebbe pure; il 210 che monto io con scarico giannelli, carburatore 28, primaria lunga polini e albero con fasatura più ampia è praticamente distruttivo...

...c'è da dire che il mio p200e del 1983 anche originale era una bomba, con scarico polini aveva un allungo nei singoli rapporti da consentirgli di stare davanti ai 177 polini a maggior ragione se messi su senza lavori...adesso va come una moto anche se poi si può fare molto meglio...mai dire mai...certo essere capaci di farlo poi è un'altra questione.

SALUTI :D

Inviato

...e comunque i paragoni andrebbero fatti con amotori alla pari, non un 177 lavoratoe 200 standard,non vi pare??

sennò uno dice un 177 con tutti i lavori e un malossi corsalunga con un 36 di carburatore....

Inviato

non mi convince la storia del n┬░giri piu' velocità.

allora a sto punto metto sotto il motore di una motosega e sono il piu' veloce.....

bhooooooo.....io non ne capisco molto,ma da quello che sto leggendo,avessi un motore 200 o un 177 qualsiasi marca elaborato forse metterei il 200.

Meno paranoie e non "perditempo".

Sabo

Inviato
non mi convince la storia del n┬░giri piu' velocità.

allora a sto punto metto sotto il motore di una motosega e sono il piu' veloce.....

infatti non è stato scritto che bastano i giri max per fare velocità :roll: ma il discorso era più ampio....comunque inutile ripetersi

Inviato

La potenza è legata al n°di giri, se allo stesso motore si aumenta il n°di giri si aumenta la potenza. Ovvio che il motore di un areomodello che gira a 10.000giri non ha la stessa potenza di una vespa a 5000 o di un auto...

Inviato

Vorrei tentare di fare chiarezza..provo sicuro di non riuscire nell'intento.

Il numero dei giri e la potenza vanno considerati a parte perchè strettamente legati al motore al quale si riferiscono. I programmi per il calcolo della velocità non considerano la potenza perchè danno come risultato la velocità teorica, sta poi al motore riuscire a tirare quel determinato rapporto. C'è poi un semplice calcolo che ci fa stimare la velocità raggiungibile dal mezzo con una nuova potenza ad es: con 20 cv una vespa fa 120 Km/h, con 25 cv quanto farà? Si divide 25/20 e il risultato 1.25 ci si fa la radice cubica che è circa 1.077 che moltiplicato per 120 da poco più di 129 Km/h. Sotto i 120 la velocità progredisce rispetto alla radice quadrata. Saputa la nuova velocità si adeguano i rapporti in base al numero dei giri del motore nella nuova configurazione. Il discorso poi è molto più ampio perchè entra in gioco anche il calo della potenza dopo il regime di potenza massima...insomma un gran casino però in linea di massima la velocità dipende si dalla potenza ma se poi ci sono i rapporti giusti per sfruttarla. Se ho 30 cavalli sulla mia vespa e questa mura a 6000 giri e ho i rapporti di serie uno col suo polini che gira almeno a 7000 mi starà davanti non c'è da dire tanto. Altro esempio...se allungo i rapporti al mio GL150 un altro po mi farà 50 Km/h al massimo perchè non tira il rapporto.

Adesso meglio di così non mi viene... :D

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...